• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

sovrappiù

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrappiù (o soprappiù) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e più]. - 1. [abbondanza tale da superare il fabbisogno] ≈ e ↔ [→ SOVRABBONDANZA] ▲ Locuz. prep.: in sovrappiù [in misura superiore al necessario: [...] ≈ di troppo, in eccesso, in sovrabbondanza; per sovrappiù [oltre al resto: per s. ho dovuto pagare la multa] ≈ in aggiunta, inoltre, in più, oltre a ciò, per di più, per giunta, per sopraggiunta, per soprammercato, (non com.) per soprappaga. ‖ fra l ... Leggi Tutto

mosaico

Sinonimi e Contrari (2003)

mosaico /mo'zaiko/ (non com. musaico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus, agg., nella locuz. musaicum opus "opera mosaica"] (pl. -ci). - 1. (artist.) [tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti [...] di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, viene riprodotto un determinato disegno]. 2. (fig.) a. [montaggio di elementi di varia natura] ≈ assemblaggio, centone, collage. b. [accostamento non omogeneo o mal riuscito di elementi di diversa ... Leggi Tutto

radiotelefotografia

Sinonimi e Contrari (2003)

radiotelefotografia /radjotelefotogra'fia/ s. f. [comp. di radio- e telefotografia]. - 1. (telecom.) [trasmissione a distanza di un'immagine fotografica per mezzo di radioonde] ≈ radiofotografia, telefotografia. [...] 2. (estens.) [la fotografia così trasmessa] ≈ radiofoto, radiofotografia, radiotelefotogramma, telefotografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

sovrastante

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrastante agg. [part. pres. di sovrastare]. - 1. [che si eleva al di sopra, che domina con la sua mole: le s. cime dolomitiche] ≈ (lett.) imminente, torreggiante. ↑ incombente. ‖ dominante. ↔ sottostante. [...] 2. (fig.) [che sta per verificarsi: pericolo s.] ≈ imminente, incombente, prossimo (a venire), vicino. ‖ immediato. ↔ distante, lontano, remoto. ... Leggi Tutto

costellazione

Sinonimi e Contrari (2003)

costellazione /kostel:a'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella "stella", col pref. con-]. - 1. (astron.) [raggruppamento di stelle]. 2. (fig.) [insieme di oggetti la cui disposizione [...] ricordi quella delle stelle: una c. di isole] ≈ arcipelago, galassia, gruppo, raggruppamento ... Leggi Tutto

costipazione

Sinonimi e Contrari (2003)

costipazione /kostipa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo constipatio -onis "ammassamento, concentrazione"]. - 1. (agr.) [operazione effettuata con magli, rulli, vibratori, ecc., che ha lo scopo di aumentare [...] la compattezza del terreno] ≈ compressione, costipamento, rullatura. 2. (med.) a. [l'essere costipato, riferito alla funzionalità intestinale] ≈ costipamento, stipsi, Ⓖ stitichezza. ↔ diarrea, Ⓖ (pop.) scioglimento, Ⓖ (pop.) sciolta. b. [l'essere ... Leggi Tutto

grido

Sinonimi e Contrari (2003)

grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell'uomo; i gridi, degli animali, o anche dell'uomo, se non considerati nel loro complesso). - 1. a. [voce, suono inarticolato, parola, esclamazione e sim., [...] .) gridata, (non com.) gridìo, schiamazzo, strepito, urla. 2. (estens.) [richiesta di aiuto, lamento, anche non espressi con la voce: il g. dei popoli oppressi] ≈ implorazione, invocazione, preghiera, richiesta, supplica. 3. [al plur., lavata di capo ... Leggi Tutto

griffa

Sinonimi e Contrari (2003)

griffa s. f. [dal longob. grif "atto di acchiappare (grīfan)"]. - 1. (region.) [arto animalesco armato di unghioni] ≈ [→ GRANFIA (1)]. 2. (mecc.) a. [elemento metallico usato per la giunzione di organi [...] flessibili in movimento (nastri, cinghie, ecc.)] ≈ dente, gancio, uncino. ⇑ ingranaggio. b. (cinem.) [dispositivo di avanzamento della pellicola, sia nella cinepresa sia nel proiettore] ≈ graffa ... Leggi Tutto

spaccalegna

Sinonimi e Contrari (2003)

spaccalegna /spak:a'leɲa/ s. m. [comp. di spacca(re)² e legna], invar. - (mest.) [chi esercita il mestiere di spaccare la legna da ardere] ≈ boscaiolo, tagliaboschi, taglialegna. ... Leggi Tutto

costoletta

Sinonimi e Contrari (2003)

costoletta /kosto'let:a/ s. f. [dim. di costola]. - [parte della lombata di un animale macellato: c. di agnello] ≈ (region.) bistecca, (region.) braciola, (region.) costarella, (region.) costata, (region.) [...] costatella, (region.) costicina, (region.) costina, costola, (region.) cotoletta, entrecôte. ◉ La parola può indicare nelle varie zone d'Italia parti dell'animale macellato anche molto diverse tra loro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali