amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] le persone che hanno le competenze, non serve più avere la tessera del partito democratico. In Italia vige l'amichettismo, giorni è diventata nota al grande pubblico una parola diffusa a suo tempo sopratutto fra i lettori di Fulvio Abbate, “ ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] loro capacità di «biorisanamento», cioè di distruggere nel terreno derivati del petrolio, coloranti, persino la plastica e sostanze simili a quelle delle aree contaminate dall'Ipca di Ciriè o dall'Acna di Cengio. (g. fav., Stampa, 26 ottobre 2003, p ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] .it, 14 maggio 2018, Esteri) • Nel 2014 Elliot Rodger uccide 6 persone e ne ferisce altre 14 prima di togliersi la vita a Isla Vista in California, USA. Prima di compiere il massacro, Rodger ha pubblicato un manifesto sul suo odio per le donne ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] . Questo non vuol dire appropriarsi delle lotte dell* altr*, che magari non conosciamo, ma anzi dar voce proprio a chi quell’oppressione la vive ogni giorno, e porsi in ascolto senza salire su di un piedistallo. Di conseguenza, non esiste una forma ...
Leggi Tutto
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] tra oltre 480 città del mondo in tutti i continenti per valorizzare la biodiversità urbana. Dal 26 aprile torna a Roma il City nature challenge: una gara aperta a tutti cittadini, ricercatori, scuole, famiglie e ogni comunità per raccogliere e ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] Cee (regolamento 2080) per impianti di pioppeto e arboricoltura da legno con specie originarie del luogo. A questa iniziativa si era opposta la presidenza del parco del Ticino, ritenendo che il pioppeto snaturasse l'ambiente e il territorio. Era ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] . L'intervento favorisce anche il settore apistico". (Ansa.it, 19 settembre 2017, Abruzzo) • Ad aggravare la situazione c’è il metodo: un intervento a «calendario», cioè fatto perché ci possano essere le condizioni per lo sviluppo e non per evidenza ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] è risalita e s'è diffusa bel resto del Paese dopo il 1954, dopo cioè che le macchine per la raccolta del cotone hanno costretto a emigrare milioni di neri. Dall'altra parte c'è un sentire anticapitalistico: il denaro è male, corrompe, degenera nell ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] veri oppositori, ha chiesto borse per gli studenti che non riescono a superare i test di accesso ai corsi a numero chiuso e ha spinto sulla terza missione delle università, la formazione permanente degli adulti. Poi ha bombardato: bisogna cambiare i ...
Leggi Tutto
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] dizionari Le Monnier (da cui il Devoto-Oli, il Devotino etc), che ad HuffPost spiega: ”Ambiamo a descrivere la lingua, non a prescrivere o a dettare norme”. (Ilaria Betti, Huffingtonpost.it, 13 ottobre 2021, Cultura) • [tit.] Quali sono le attività ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...