fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei [...] governance all’altezza. Ma, soprattutto, i 27 hanno concordato di dare mandato alla Commissione di mettere a punto un fondo per la ripresa di considerevole entità e mirato ai settori e alle aree geografiche dell'Europa maggiormente colpite, destinato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] ., per via di mare: per ciò che da indi in là si va per a. (Boccaccio). Anche, la superficie d’una distesa d’acqua: andare, stare sott’a., a fior d’a.; pelo dell’a., il suo livello; specchio d’a., superficie d’acqua tranquilla e circoscritta; linee d ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] e il l. degli inventarî (v. rispettivam. giornale2, n. 1 e inventario, n. 2 a), la cui tenuta è imposta dalla legge alle imprese commerciali per la registrazione dell’attività in relazione agli scambî e agli affari; l. sociali, quelli che per legge ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] ai varî modi in cui possono essere messe in commercio, cucinate o mangiate: uova fresche, conservate, congelate, in polvere; uova àla coque, fatte cuocere per uno o due minuti entro l’acqua bollente con tutto il guscio; uova bazzotte, cotte in acqua ...
Leggi Tutto
accendere
1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] il filamento di questa diventi incandescente e faccia luce (a. la lampadina, la luce); e anche l’azione di fornire energia elettrica a un apparecchio per farlo funzionare (a. la radio, il televisore; a. un motore elettrico). 2. Dall’immagine di luce ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] , non gli serve più, o non gli regge, lo tradisce, non gli dice il vero; ritrovare, ricuperare, riacquistare la m., ecc. c. A memoria, locuz. avv. che si unisce con diversi verbi per formare frasi riferite all’apprendimento e alla conservazione di ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] sia, Guida e governo ad ogni schiera dia (Ariosto). c. Il compito di dirigere e amministrare un’azienda, una famiglia, e la cura a queste dedicata: durante l’assenza della mamma, il g. della casa era affidato alla zia; raro, il g. dei figli; ormai ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] s. del Michelet; anche al plur.: le s. di Tucidide, di Livio. b. Genericam., indagine storica (spesso al plur., quasi a esprimere la molteplicità degli eventi che sono oggetto di storia): o Italiani, io vi esorto alle storie, frase pronunciata da Ugo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] scelta sia pure nella m. in cui accoglieva una scelta in precedenza fatta dalla madre (Prisco). 5. Con sign. tecnici partic.: a. Nella scherma, la distanza regolamentare e utile fra i due avversarî; si distinguono una m. camminando e una m. piè fermo ...
Leggi Tutto
abbandonare
1. MAPPA ABBANDONARE qualcosa o qualcuno significa lasciarlo per sempre, o quanto meno per un tempo molto lungo (a. la casa paterna, la famiglia; ha abbandonato la città per vivere in campagna); [...] che si smette di farla, occuparsene o parteciparvi (a. l’inseguimento; a. la scuola; a. il ring), oppure che non la si segue più, mettendola da parte (a. un proposito, un’idea), o infine che la si trascura (a. un terreno, un giardino). 3. In altri ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...