contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi [...] c.; i soliti c. tra marito e moglie; fiero, accanito, vivo, aperto c. fra parenti; venire a contrasto. c. ant. Scontro armato, spec. fra due avversarî: con la destra man che ’l pugnal tiene, Che trasse anch’egli in quel c. fuore, Tenta ferir Ruggier ...
Leggi Tutto
umiliare
v. tr. [dal lat. tardo humiliare, der. di humĭlis «umile»] (io umìlio, ecc.). – 1. letter. Abbassare, inchinare in segno di rispetto: u. il capo, u. la fronte davanti a qualcuno; Del feroce [...] di fior cinto, e sotto a la man sacra Umilïava le dorate corna (Parini). 2. a. Mortificare qualcuno offendendone e perché ti vuoi u.?; abbassarsi: tutti li altri modi erano scarsi A la giustizia, se ’l Figliuol di Dio Non fosse umilïato ad ...
Leggi Tutto
monello
monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, [...] : sei un caro m.; è un m. con due occhi vispi e maliziosi. 2. ant. a. Furfante, ladro: Se il m. ha le man fatte a oncino, Per gire a sgraffignar nel vicinato (L. Lippi); anche, mendicante che finge di avere un’infermità: per «monelli» intendiamo ...
Leggi Tutto
saccomanno
s. m. [dal medio alto ted. sackman, comp. di sack «sacco» e man «uomo»], ant. – 1. a. Chi era addetto ai servizî e alle salmerie degli eserciti del Medioevo e del Rinascimento (detto anche [...] cavaliere, che, nelle battaglie, forniva armi di ricambio, con l’incarico del colpo di grazia o di catturare i prigionieri a scopo di riscatto. c. Brigante, predone, saccheggiatore: proprio come se in una terra v’entrassero i s. per volerla mettare ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel [...] degli Ebrei o la m. del deserto, o con altra secrezione zuccherina tipica di alcune piante (v. oltre, al n. 3). 2. fig. a. Nutrimento spirituale, e in partic. la verità che viene da Dio: per amor de la verace manna In picciol tempo gran dottor si feo ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, [...] anche di altri paesi e dipendenze, con valori diversi da luogo a luogo (talora ancorati a quello della sterlina inglese): Egitto, Gibilterra, Guernsey, Irlanda del Nord, Isola di Man, Jersey, Sant’Elena, Scozia, Siria, Sudan; mentre altri stati che ...
Leggi Tutto
scheggia
schéggia s. f. [lat. schĭdia, dal gr. σχίδιον o σχίζα, der. di σχίζω «spaccare, scindere»] (pl. -ge). – 1. a. Frammento irregolare, per lo più acuminato e tagliente, staccatosi da un minerale [...] legno: mi è entrata una s. in un dito e non riesco a levarla. In paletnologia, s. litica, la scheggia che l’uomo dell’ Tra le schegge e tra ’ rocchi de lo scoglio, Lo piè sanza la man non si spedia (Dante); il resto è schegge e macigni, erte ripide, ...
Leggi Tutto
pargoletto
pargolétto s. m. e agg. [dim. di pargolo]. – 1. s. m. (f. -a) Bambino in tenera età: la fedel nutrice Col p. in braccio l’accompagna (V. Monti). Il femm. si usò anticam. anche per indicare [...] temea che pargoletti infanti (Ariosto). Spesso riferito al corpo o a parte di esso, sia di bambini sia di giovane donna (Petrarca); Essendo io fanciulletto, sì che a pena Giunger potea con la man pargoletta A côrre i frutti da i piegati rami (T ...
Leggi Tutto
supino1
supino1 agg. [dal lat. supinus «resupino» e fig. «ozioso, negligente»]. – 1. a. Di persona, che sta disteso, appoggiato sulla schiena, col viso e il petto rivolti verso l’alto: dormire, giacere, [...] (Leopardi), nel campo di battaglia. b. In usi scient. o letter., riferito a parti del corpo rivolte verso l’alto, all’insù: mani s., con le Poi fer li visi, per dirmi, supini (Dante); Con le man giunte e gli occhi al ciel supini (Ariosto). 2. fig. ...
Leggi Tutto
belvedere
belvedére s. m. [comp. di bel(lo) e vedere] (pl. -i o, più com., invar.). – 1. Luogo elevato dal quale si gode una vasta e amena visuale, sia in passeggiate e in parchi pubblici, nel qual caso [...] , è usato anche in funzione di attributo (carrozza, pull-
man, vettura belvedere), o di s. f.: una belvedere. 3. Nelle navi a tre alberi a vele quadre, la seconda vela dell’albero di mezzana, a cominciare dall’alto; corrisponde ai velacci degli altri ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo...
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio 1931-36 l'aumento medio annuo è stato...