• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Medicina [13]
Fisica [9]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Arti visive [9]
Industria [8]
Biologia [7]
Comunicazione [7]
Militaria [7]
Lingua [6]

vomitare

Vocabolario on line

vomitare v. tr. e intr. [dal lat. vomitare, der. di vomĕre attrav. il part. pass. vomĭtus] (io vòmito, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Espellere dalla bocca, in modo rapido e forzato, il contenuto [...] numerosa e con movimento continuo da un luogo o da un mezzo di trasporto: il campo sportivo continuò per quasi un’ora a v. le migliaia di tifosi che avevano assistito alla partita; orde di turisti che giornalmente vengono vomitati dai treni e dai ... Leggi Tutto

greenbiz

Neologismi (2008)

greenbiz s. m. inv. Il giro d’affari che ruota attorno all’ecologia. ◆ E che dire di Jeffrey Immelt, Ceo della General Electric, che ha posizionato la multinazionale sul terreno delle nuove tecnologie [...] verdi? È un eroe dell’ambiente o uno smaliziato business man che cavalca l’onda del greenbiz? (Marco Fratoddi, Europa, 10 novembre 2007, p. 10, Stampa, blog, tv). Dall’ingl. greenbiz, a sua volta composto dall’agg. green (‘verde’) e dal s. biz, forma ... Leggi Tutto

girino1

Vocabolario on line

girino1 girino1 s. m. [dal lat. gyrinus, gr. γυρῖνος, der. di γῦρος «cerchio» o di γυρός «rotondo»]. – La larva degli anfibî anuri, caratterizzata dall’aspetto pisciforme del corpo, distinto in una porzione [...] branchie, che erano esterne, divengono interne, quindi regrediscono, mentre entra in funzione l’apparato polmonare; compaiono gli arti posteriori, poi quelli anteriori, mente la coda si riduce man mano fino a scomparire alla fine del periodo larvale. ... Leggi Tutto

calca

Vocabolario on line

calca s. f. [der. di calcare3]. – Moltitudine fitta di gente: non si poteva passare, per la gran c. che c’era; entrare nella c.; rompere, fendere la c.; A cui porge la man, più non fa pressa; E così [...] da la calca si difende (Dante); fare c., affollarsi: il pubblico faceva c. all’ingresso dello stadio (più com. si accalcava) ... Leggi Tutto

pellicolare

Vocabolario on line

pellicolare agg. [der. di pellicola]. – Di pellicola, simile a pellicola: la membrana citoplasmatica può assumere aspetto pellicolare. In elettrotecnica, effetto p. o effetto pelle (detto anche, con [...] in una distribuzione non uniforme della densità di corrente, la quale presenta, in ogni sezione del conduttore, valori crescenti man mano che si procede dal centro verso la superficie esterna del conduttore: il fenomeno è dovuto alle correnti indotte ... Leggi Tutto

castologo

Neologismi (2012)

castologo s. m. (scherz.) Esperto e critico della casta, intesa come gruppo che gode di privilegi immeritati, e, in particolare, della casta dei politici. ◆ Un’esortazione, quella di Roberta Furcolo, [...] di sangue della politica – spero di parlare in modo figurato – sia sostanzialmente illimitata». Poi esorta la stampa, i «castologi», a stabilire un livello, una barra entro la quale si possa dire: «Beh, qualcosa in fondo questo governo l’ha fatta ... Leggi Tutto

manutèngolo

Vocabolario on line

manutengolo manutèngolo s. m. (f. -a) [der. semidotto della locuz. tener mano]. – Chi tiene mano a malviventi, aiutandoli in azioni illecite o delittuose senza avervi parte determinante: sono stati arrestati [...] i rapinatori e i loro m.; i poveri ladri erano derubati a man salva dall’infame genia dei ricettatori e dei m. (Papini). Per estens., chi favoreggia altri nel compimento di attività o imprese giudicate comunque condannabili moralmente o idealmente: ... Leggi Tutto

trapùngere

Vocabolario on line

trapungere trapùngere v. tr. [comp. di tra- e pungere; cfr. il lat. tardo transpungĕre «trapassare pungendo», comp. di trans- «trans-» e pungĕre «pungere»] (coniug. come pungere). – 1. Trapassare da [...] parte a parte un tessuto con una serie di punti ad ago regolari, per rinforzo (v. trapuntatura e cfr. impuntire) o mandarne Brandimarte adorno, [Fiordiligi] Avea trapunta e di sua man contesta (Ariosto). 2. non com. Pungere profondamente o fittamente ... Leggi Tutto

walkman

Vocabolario on line

walkman 〈u̯òokmën〉 s. ingl. [marchio registrato, comp. di (to) walk «camminare» e man «uomo»], usato in ital. al masch. – Riproduttore stereofonico portatile tascabile dotato di cuffia o di piccoli auricolari [...] ascolto di musicassette o della radio: non mi rimase che aprire il giornale, cavare il w. dalla borsa e mettermi a leggere qualche notizia con la musica nelle orecchie (Sandro Veronesi). Con uso estens., qualunque apparecchio portatile che permetta l ... Leggi Tutto

uomo-cerniera

Neologismi (2008)

uomo-cerniera (uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ [...] lacerante. Ed ha rischiato di scaricarsi sulle votazioni a scrutinio segreto sulla legge Gasparri. Ignazio La Russa uomo e dal s. f. cerniera, ricalcando l’espressione ingl. hinge man. Già attestato nella Repubblica del 26 luglio 1985, p. 11, Cronaca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo...
LOMBARDIA
LOMBARDIA (XXI, p. 419) Giuseppe CARACI Mario BENDISCIOLI Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio 1931-36 l'aumento medio annuo è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali