manichino² s. m. [dal fr. mannequin, fiammingo mannekijn "piccolo uomo", dim. di man "uomo"]. - (artist.) [figura snodata che rappresenta la persona umana, atta a mantenere l'atteggiamento impostogli dall'artista, [...] che se ne serve come modello] ≈ (lett.) bambola. ‖ fantoccio, pupazzo ...
Leggi Tutto
manna¹ s. f. [dal lat. biblico manna, gr. mánna, di origine orient., cfr. ebr. mān]. - 1. (relig.) [sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto]. 2. (fig.) a. [bene, anche [...] fisico, giunto al momento opportuno e insperato: non aspettare che ti cada la m. dal cielo] ≈ benedizione, fortuna, grazia, provvidenza. b. [pietanza ghiotta e appetitosa: senti che m.!] ≈ [→ MANICARETTO] ...
Leggi Tutto
manteca /man'tɛka/ s. f. [dallo sp. manteca "burro"]. - 1. (non com.) [crema a base di sostanze grasse e profumate usata per ungere i capelli o la pelle] ≈ balsamo, pomata, unguento. 2. (gastron.) [composto [...] cremoso di sostanze morbide o grasse] ≈ ‖ amalgama, impasto. 3. (region.) [scamorza contenente una noce di burro] ≈ burrino ...
Leggi Tutto
mantella /man'tɛl:a/ s. f. [da mantello]. - (abbigl.) [indumento lungo e ampio, privo di maniche, che si porta sopra i vestiti] ≈ [→ MANTELLO (1)]. ...
Leggi Tutto
raffa s. f. [forse tratto da arraffare]. - [atto di afferrare qualcosa, solo nelle locuz. prep. a ruffa r., di riffa o di r.] ▲ Locuz. prep.: fam., a ruffa raffa [senza misura nel prendere, nell'afferrare] [...] ≈ aman bassa; fam., di riffa o di raffa [in qualunque modo] ≈ a ogni costo, costi quel che costi, in un modo o nell'altro. ...
Leggi Tutto
spirabile /spi'rabile/ agg. [der. di spirare], poet. - [dell'aria, che si può respirare: Venne una man dal cielo E in più spirabil aere Pietosa il trasportò (A. Manzoni)] ≈ respirabile. ↔ irrespirabile. ...
Leggi Tutto
repulisti s. m. [voce lat. dei Salmi (42, 2: quare me repulisti? "perché mi hai respinto?"; 43, 10, ecc.), perfetto indic. (nel lat. class. reppulisti) di repellĕre "respingere", ravvicinato scherz. a [...] . ● Espressioni: fare (un) repulisti [fare sparire tutto da un luogo, quasi lasciandolo pulito: i ladri gli hanno fatto r. in casa] ≈ fare man bassa (o piazza pulita). 2. (fig.) [allontanamento di persone corrotte o sgradite] ≈ purga. ‖ epurazione. ...
Leggi Tutto
enjambement /ãʒãbə'mã/, it. /anʒamb'man/ s. m., fr. (propr. "scavalcamento"). - (crit.) [in metrica, continuazione di un'immagine finale di un verso all'inizio del successivo, con l'effetto di dividere [...] fra due versi un gruppo sintattico intimamente unito] ≈ (non com.) inarcatura ...
Leggi Tutto
manata s. f. [der. di mano]. - 1. (non com.) [ciò che può essere contenuto in una mano] ≈ [→ MANCIATA]. ▲ Locuz. prep.: fig., amanate [in grande quantità] ≈ a barrocciate, abbondantemente, a iosa, a manciate, [...] (lett.) aman salva, a palate, a piene mani, in abbondanza. 2. [colpo dato con la mano aperta] ≈ pacca, (region.) salacca. ...
Leggi Tutto
manciata s. f. [der. (già ant.) di mano, con epentesi di c non bene spiegata]. - [ciò che può essere contenuto in una mano: una m. di terra] ≈ (non com.) brancata, (non com.) manata, pugno. ▲ Locuz. prep.: [...] fig., a manciate [in grande quantità: guadagnano soldi a m.] ≈ abbondantemente, a iosa, amanate, (lett.) aman salva, a palate, a piene mani, in abbondanza. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo...
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio 1931-36 l'aumento medio annuo è stato...