salvo [lat. salvus, della stessa radice di salus "salute"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha superato un pericolo senza conseguenze negative: nonostante lo scontro i passeggeri sono s.] ≈ sano e salvo. [...] alcun pericolo: è ancora in camera di rianimazione, ma è ormai s.] ≈ fuori pericolo. ↔ a rischio, in pericolo. ▲ Locuz. prep.: lett., aman salva [senza alcun freno o ritegno] ≈ a più non posso; in salvo 1. [al riparo da pericoli o danni: siamo in s ...
Leggi Tutto
mancanza /man'kantsa/ s. f. [der. di mancare]. - 1. a. [il fatto di essere privo di qualcosa: m. di viveri; m. di tempo] ≈ assenza, carenza, difetto, insufficienza, penuria, (non com.) pochezza, ristrettezza, [...] attesi o desiderati: abbiamo sentito molto la tua m.] ≈ assenza, distacco, distanza, lontananza, separazione. ↔ presenza, vicinanza. 2. (fig.) a. [anche al plur., mancato adempimento di un impegno, di un dovere e sim.: ho perdonato le sue m.] ≈ colpa ...
Leggi Tutto
mantello /man'tɛl:o/ s. m. [lat. mantellum "velo", in epoca mediev. "mantello"] (pl. ant. anche le mantèlla). - 1. (abbigl.) [indumento lungo e ampio, privo di maniche, che si porta sopra i vestiti, appoggiato [...] sulle spalle e agganciato al collo] ≈ cappa, mantella. ‖ manto. 2. (fig.) a. [ciò che ricopre uniformemente una superficie] ≈ [→ MANTO (2. a)]. b. (non com.) [ciò che nasconde la realtà] ≈ [→ MANTO (2. b)]. 3. (zool.) [insieme dei peli e dei crini di ...
Leggi Tutto
zibaldone /dzibal'done/ s. m. [prob. voce onomatopeica, per alteraz. da zabaione]. - 1. (ant.) [vivanda composta di svariati ingredienti] ≈ (spreg.) intruglio, pot-pourri, (spreg.) zabaione. 2. (estens.) [...] . [mucchio confuso di persone] ≈ branco, caterva, folla, ressa, sciame, torma. 4. (disus.) a. [taccuino in cui si annotano, senza ordine e man mano che capitano, notizie, appunti, riflessioni e sim.] ≈ brogliaccio, scartafaccio. ‖ diario. b. [scritto ...
Leggi Tutto
predare v. tr. [lat. praedari, lat. tardo praedare, der. di praeda] (io prèdo, ecc.). - 1. [prendere come preda: p. il bestiame] ≈ cacciare, catturare, fare preda (di), razziare. 2. (estens.) a. [togliere [...] : p. gli arredi] ≈ depredare, fare man bassa (di), (fam.) portare via, rubare, sottrarre, trafugare. b. [esercitare il saccheggio in un luogo: p. una città] ≈ depredare, derubare, mettere a sacco (o a ferro e fuoco), rapinare, razziare, saccheggiare. ...
Leggi Tutto
spalleggiare [der. di spalla] (io spalléggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [offrire supporto, aiuto morale e sim.: è spalleggiato da tutti i colleghi] ≈ appoggiare, dare man forte (a), fiancheggiare, sostenere, [...] aiuto in imprese delittuose] ≈ Ⓣ (giur.) favoreggiare, tenere manforte (o, lett., bordone) (a). ■ spalleggiarsi v. recipr. [offrirsi a vicenda supporto, aiuto e sim.] ≈ fiancheggiarsi, sostenersi, supportarsi. ↔ contrastarsi, ostacolarsi, osteggiarsi ...
Leggi Tutto
arraffare (region. arranfare, arranfiare) v. tr. [dal germ. (h)raffôn "strappar via"]. - [strappare con violenza, portare via con destrezza e sim.: a. un libro; a. velocemente ogni cosa a portata di mano] [...] , acciuffare, afferrare, (non com.) aggranfiare, agguantare, mettere le mani (su), [di nascosto] sgraffignare. ↑ fare man bassa (di), fare piazza pulita (di). ⇑ appropriarsi (di), impadronirsi (di), impossessarsi (di), portare via, prendere ...
Leggi Tutto
rastrellare v. tr. [der. di rastrello] (io rastrèllo, ecc.). - 1. [operare su qualcosa per mezzo del rastrello: r. il fieno] ≈ ‖ pulire, raccogliere, ravviare. 2. (fig.) a. [raccogliere sistematicamente [...] in borsa] ≈ accaparrare, fare incetta (di), incettare. b. [raccogliere oggetti, senza lasciarne nemmeno uno, a scopo di furto: r. i gioielli] ≈ arraffare, fare man bassa (o piazza pulita) (di). c. (milit.) [di reparti militari o di polizia, compiere ...
Leggi Tutto
rata s. f. [dal lat. rata (pars) "(parte) stabilita", femm. di ratus, part. pass. di rari "stabilire"]. - (comm.) [ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovranno [...] ultima r. di un mutuo] ≈ ‖ frazione, quota. ▲ Locuz. prep.: a rate 1. [con pagamento rateale] ≈ e ↔ [→ RATEALMENTE]. 2. (fig., fam.) [non tutto in una volta: dare informazioni a r.] ≈ a poco a poco, man mano, un po' alla volta. ↔ (tutto) in una volta ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo...
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio 1931-36 l'aumento medio annuo è stato...