• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Religioni [11]
Diritto [10]
Storia [6]
Industria [5]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Militaria [4]
Fisica [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]

persóna

Vocabolario on line

persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] o nella faccenda di cui si parla: me l’ha detto una terza p.; è stata una terza p. a raccontarmi tutto; seguito da una specificazione: le specificate (razionale, etica, ecc.): la dignità, il valore, la libertà, la creatività della p. umana. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] me»; «questa stoffa costa tre volte più dell’altra»; «ho anticipato di qualche giorno la partenza», ecc. Più in generale, complemento che precisa l’altezza, la larghezza o la libertà . tecnici partic.: a. Nella scherma, la distanza regolamentare e ... Leggi Tutto

salvare

Thesaurus (2018)

salvare 1. MAPPA SALVARE significa togliere da un pericolo o liberare da un danno; in particolare, vuol dire sottrarre alla morte, cioè riuscire a mantenere in vita (s. un naufrago; i minatori sepolti [...] la vista; è riuscito a s. dalle fiamme solo qualche oggetto; s. il patrimonio artistico; s. la natura dall’inquinamento; s. la libertà, la farlo, ma non vedevo già l’esser facile il salvare me e il mio compagno. Benvenuto Cellini, Vita Vedi anche ... Leggi Tutto

Sologamia

Neologismi (2025)

sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace [...] con me stessa». La Sologamia, tra performance e filosofia di vita. Da provare, domani [sommario] La sologamia «è la presa sempre per le proprie idee, di difendere la propria libertà e di non permettere a nessuno di farci del male. (Antonio Gurrado ... Leggi Tutto

obbligo

Thesaurus (2018)

obbligo 1. MAPPA La parola OBBLIGO deriva da un verbo latino che significa ‘legare a qualcuno, a qualcosa’: il suo significato è quindi quello di un legame a cui non ci si può sottrarre. Un obbligo [...] scuola dell’obbligo sentirsi in obbligo venire meno a un obbligo Citazione Non timbro il cartellino come fanno tutti gli altri ma, come aveva previsto il dottor Max, proprio per questa libertà sento dentro di me l’obbligo morale di non arrivare mai ... Leggi Tutto

religioso

Thesaurus (2018)

religioso 1. MAPPA L’aggettivo RELIGIOSO si dice di tutto ciò che riguarda una religione (sentimento, precetto, rito r.; fede religiosa; assistenza religiosa; conforto r.; insegnamento r.; convinzioni, [...] idee, dottrine, pratiche religiose; libertà religiosa); 2. MAPPA può anche essere riferito a una persona che vive e si temo che la mia Luisa, in fondo, abbia le tendenze del suo papà. Me le nasconde, ma capisco che le ha. Te la raccomando, studiala, ... Leggi Tutto

abilismo

Neologismi (2022)

s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] le discriminazioni verso le persone disabili. A porre l'attenzione non per un si batte per il diritto alla libertà delle persone disabili attraverso l'assistente quando si pensa alla giustizia sociale: la disabilità non è considerata come un'identità ... Leggi Tutto

Mansplaining

Neologismi (2022)

mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] possa esternarlo. La parola è mansplaining, cioè un uomo che spiega a una donna storicamente si è vista privare della propria libertà, dei propri diritti. (Gabriella Greison, di Rebecca Solnit, Men Explain Things to Me: Facts Did not Get in The Way, ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] del tipo: vuoi m. la mia fuoriserie con quel macinino!; vorresti m. le generazioni attuali con quelle di un tempo!; e nel rifl.: non vorrai metterti con me!, paragonarti a me, gareggiare con me, e sim.); m. a disposizione, offrire, cedere, consegnare ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] la stereofonia vorrei farmelo tutto da me (o da solo). In altri casi, si ha una funzione intens., per il semplice fare: farsi una partita a non si può mutare la natura delle cose; fa’ tu, fate voi, faccia lui, ecc., dando libertà d’agire: «Quanto vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
À nous la liberté
À nous la liberté Claudio G. Fava (Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; fotografia: Georges Périnal, Georges Raulet; montaggio: René Le Hénaff;...
CLAIR, René
CLAIR, René - Nome d'arte di René Chomeite, regista cinematografico, nato a Parigi l'11 novembre 1898. In seno al movimento d'avanguardia realizzava Paris qui dort (1923), Entr'Acte (1924), Le fantôme du Moulin-Rouge (1924), Le voyage imaginaire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali