• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [7]
Storia [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Matematica [4]
Religioni [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Zoologia [3]
Geologia [3]
Militaria [2]

igienizzare

Neologismi (2020)

igienizzare v. tr. Pulire o disinfettare in modo da assicurare l’igiene delle persone e degli ambienti. ♦ Il «piano» prevede l'insediamento di almeno 700 persone, ma ad una condizione: che le case siano [...] vaticani sono incaricati di svegliare le persone e invitarle a lasciar spazio alle pompe dei Vigili del Fuoco che non abbia ancora accolto la richiesta della Fondazione Arena di Verona per una deroga sul numero massimo di spettatori (tremila ... Leggi Tutto

tiragraffi

Neologismi (2020)

tiragraffi s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità [...] in collaborazione con la catena Best Western che offre in trentacittà (da Roma a Firenze, da Bologna a Verona) alberghi a misura di pet. Ovvero servizi dedicati quasi a quattro stelle: dalla ciotola al tiragraffi,dalla lettiera alla cuccia. (Daniela ... Leggi Tutto

crociato

Vocabolario on line

crociato agg. e s. m. [der. di croce, crociare]. – 1. agg. Segnato, contraddistinto con una croce. In partic.: a. In araldica, attributo del globo imperiale, delle bandiere e di altre figure sormontate [...] o al rovescio, la croce; si hanno quindi denari c. (come quelli di Verona del sec. 13°), grossi c., scudi c., ecc. c. In zoologia, caratteristico segno di croce sul dorso. 2. agg. Disposto o fatto a forma di croce: ansava, curvo su la sua mazza c. (D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scriptorium

Vocabolario on line

scriptorium 〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a [...] una chiesa, soprattutto cattedrale sede di vescovato, oppure a un monastero, dove gli amanuensi (scriptores) si riunivano per fascicoli, legatura): lo s. vescovile di Verona; il monastero di S. Colombano a Bobbio fu sede di un celebre scriptorium. ... Leggi Tutto

sùbito¹

Vocabolario on line

subito1 sùbito1 agg. [dal lat. subĭtus, affine a subire «andare sotto, avvicinarsi»], letter. – 1. Improvviso, repentino, che avviene o si manifesta d’un tratto: l’amor di lui, già nel cuor di lei intiepidito, [...] sì s. acquisti avere già la vittoria di Italia, celebrò in Verona uno convito (Machiavelli); pronto: con s. decisione, con s. più aguto hanno l’intelletto [le donne], e più subito e a fare e a dire il male (Sacchetti). 2. ant. Di persona, impetuoso, ... Leggi Tutto

lombardo

Vocabolario on line

lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, [...] seguita da una nota lunga la cui durata è tripla rispetto a quella della nota precedente, in uso nella musica italiana dalla cortesia del gran L. (Dante), di Cangrande della Scala, signore di Verona dal 1308 al 1329. Fuori d’Italia il nome fu dato dal ... Leggi Tutto

córrere

Vocabolario on line

correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] (il) palio, correre per vincere il palio: Poi si rivolse, e parve di coloro Che corrono a Verona il drappo verde (Dante); c. (la) lancia, fare un assalto di lancia a cavallo, in giostre, in tornei: non v’era un miglior per correr lancia (Ariosto); in ... Leggi Tutto

arca

Vocabolario on line

arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] , su colonne o su una base a pilastro): le a. di Arnolfo di Cambio (nella chiesa di S. Domenico a Orvieto e di S. Francesco a Viterbo); le a. degli Scaligeri a Verona. b. poet. Monumento sepolcrale in genere: l’a. di colui [Michelangelo] che nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

broccatèllo

Vocabolario on line

broccatello broccatèllo s. m. [der. di broccato]. – 1. Tessuto a grandi disegni formati dall’ordito e rilevati sul fondo costituito dalla trama, che è di due qualità, una di seta e l’altra di lino; è [...] obliqui, poi si copre di nuovo il tracciato senza superare i contorni del disegno. 3. Denominazione di calcari compatti a fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi di fossili (sovente ammoniti), ben lucidabili ... Leggi Tutto

vasocottura

Neologismi (2017)

vasocottura s. f. Tecnica culinaria che prevede la cottura, sui fornelli a bagnomaria, nel forno ventilato o nel forno a microonde, dei cibi, funghi esclusi, sigillati sottovuoto in vasi di vetro, come [...] la totale mancanza di tempo). E i barattoli, rimasti a lungo sulle mensole della cucina, sono stati riciclati per marmellate Cerboneschi della pasticceria Dolce Locanda di Verona: venticinque anni, vero talento entrato a far parte della squadra di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Queréna, Lattanzio
Pittore (Clusone 1768 - Venezia 1853). Studiò a Verona con S. Della Rosa e a Venezia con D. Maggiotto; fedele alla tradizione veneta settecentesca ma sensibile alle suggestioni neoclassiche, dipinse opere sacre e ritratti (Teofania di Giobbe,...
Accademia nazionale delle scienze
(detta dei Quaranta) Fu fondata nel 1782 a Verona dal matematico Antonio Maria Lorgna, per riunire in una sola istituzione le forze scientifiche disperse tra i vari Stati in cui l’Italia era divisa. Denominata all’origine ‘Società italiana’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali