RESPONSABILITÀ
1. MAPPA La RESPONSABILITÀ è innanzitutto la caratteristica di chi è responsabile, cioè di chi risponde delle proprie azioni sapendone spiegare le ragioni e accettandone le conseguenze [...] della casa è tutta sulle spalle di quella povera donna); 2. MAPPA si dice in particolare in riferimento a un’azione negativa, con il significato di colpa (la r. di quanto è accaduto è tutta tua). 3. Si dice responsabilità anche un ruolo lavorativo di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
1. MAPPA La PUBBLICITÀ è l’insieme dei mezzi usati per segnalare l’esistenza di un prodotto o di un servizio e farne conoscere le caratteristiche, cercando di scegliere i messaggi e i canali [...] dalla p.; p. di automobili, di elettrodomestici, di surgelati). 3. In alcuni casi la parola pubblicità indica la divulgazione in pubblico di un’informazione (dare p. a una notizia, a un fatto; notizie riservate che non sono destinate alla p ...
Leggi Tutto
prova
1. MAPPA Una PROVA è un procedimento che si segue per verificare o dimostrare qualcosa: per esempio le caratteristiche di un oggetto o di un materiale, le attitudini e capacità di una persona, [...] una circostanza particolarmente difficile che può capitare di dover affrontare nella vita (è stata una dura p. per lui; ha messo a dura p. la mia pazienza); 5. oppure un tentativo (fare una p. non ti costa nulla). 6. Una prova è anche un elemento che ...
Leggi Tutto
pregare
1. PREGARE significa rivolgersi a qualcuno chiedendogli qualcosa con umiltà, con un atteggiamento di supplica o di sottomissione (lo pregò di ascoltarlo, di essere paziente; p. qualcuno di un [...] aspettarmi in anticamera; si prega di non fumare). 3. MAPPA In ambito religioso, infine, pregare significa rivolgersi a Dio o a un’altra divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, favori per sé stessi o per altri o anche ...
Leggi Tutto
rubare
1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] per sé, in modo illecito o comunque non corretto, qualcosa che appartiene o spetta a qualcun altro (r. un’idea, un’invenzione, un’immagine; r. la fidanzata a qualcuno; r. a una madre l’affetto del figlio; r. lo stipendio, il pane). 4. In senso ...
Leggi Tutto
sapienza
1. MAPPA La parola SAPIENZA indica una conoscenza molto vasta, che porta a una condizione di perfezione intellettuale (la s. degli antichi filosofi). 2. In alcuni casi il termine si usa invece [...] non si creda. Era il barocco applicato all’educazione, per cui alle fanciulle si gonfiavan le teste a spese del cuore, e si riduceva la scienza a ricovrarsi per forza all’ombra de’ guardinfanti. Molte donne, nel secolo passato, studiarono filosofia ...
Leggi Tutto
strada
1. MAPPA La STRADA è una striscia di terreno che ha una larghezza più o meno costante e che è attrezzata per il passaggio di persone e di veicoli; può essere lunga pochi metri oppure decine o [...] s. che porta dal cancello alla villa). 2. Il termine strada indica anche il percorso per andare da un luogo a un altro (conoscere, sapere la s.; che s. fai?; te lo racconto s. facendo; c’è un’ora di s.), 3. e si usa spesso anche in senso figurato, in ...
Leggi Tutto
solo
1. MAPPA L’aggettivo SOLO può essere riferito a un individuo che non ha nessun altro insieme o vicino a sé (l’hanno lasciato s. in casa; viaggiava sola; essere, starsene soli), 2. MAPPA oppure [...] ; dovrete cavarvela da soli). 4. Anche quando è usato al plurale, solo limita la presenza o la partecipazione a un’azione o a un evento alle persone di cui si parla, escludendo tutti gli altri (ci andremo soli; eravamo noi tre sole; è uno spettacolo ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] in una proficua combinazione tra telefonia e informatica, e consente la trasmissione di dati in formato digitale attraverso le linee telefoniche, permettendo così la comunicazione a distanza tra computer. Quest’ultima tecnologia è diventata negli ...
Leggi Tutto
tutto
1. MAPPA L’aggettivo TUTTO, riferito a un sostantivo singolare, ne indica l’intera estensione o l’intera quantità, oppure esprime il concetto della completezza o della pienezza (t. il mondo, tutta [...] ; voglio essere in pace con tutti; contento lui, contenti tutti), 4. mentre al singolare maschile significa ogni cosa (penso io a t.; quando c’è la salute c’è t.; ha confessato t.; ha t. quello che desidera; e non è t.!; è una persona capace di ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...