• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

libertario

Sinonimi e Contrari (2003)

libertario /liber'tarjo/ [dal fr. libertaire]. - ■ agg. (polit.) [che considera e proclama la libertà totale di pensiero e di azione come massimo valore: un rivoluzionario l.; idee l.] ≈ ‖ anarchico. ■ [...] s. m. (f. -a) [chi è libertario] ≈ ‖ anarchico. ... Leggi Tutto

sciente

Sinonimi e Contrari (2003)

sciente /ʃi'ɛnte/ agg. [dal lat. sciens scientis, part. pres. di scire "sapere"], lett. - [che è a conoscenza o possiede consapevolezza di qualcosa, con la prep. di: spero che il mondo s. di questo fatto [...] dirà che io non ho mancato al mio debito (C. Goldoni)] ≈ consapevole, conscio, cosciente. ‖ edotto, informato. ↔ ignaro, inconsapevole, inconscio, incosciente, (non com.) insciente ... Leggi Tutto

platea

Sinonimi e Contrari (2003)

platea /pla'tɛa/ s. f. [dal lat. platēa "strada larga, piazza", dal gr. platē̂ia, femm. sost. di platýs "largo, spazioso"]. - 1. (teatr., cinem.) a. [spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale [...] di poltrone: posti di p.] ↔ galleria, loggione, (fam.) piccionaia. b. (estens.) [insieme degli spettatori che siedono in platea: tutta la p. applaudiva] ≈ (non com.) parterre, pubblico, sala. 2. (fig.) [gruppo di persone che ascoltano: c'è sempre una ... Leggi Tutto

uffizio

Sinonimi e Contrari (2003)

uffizio /u'f:itsjo/ s. m. [var. di ufficio]. - 1. (eccles.) [complesso di azioni e parole che, secondo la liturgia cristiana, il sacerdote compie e recita in particolari circostanze: u. religiosi] ≈ [→ [...] UFFICIO (3. a)]. 2. (eccles.) [insieme delle preghiere che i sacerdoti debbono recitare giornalmente: recitare l'u.] ≈ [→ UFFICIO (3. b)]. ... Leggi Tutto

libretto

Sinonimi e Contrari (2003)

libretto /li'bret:o/ s. m. [dim. di libro]. - 1. a. [piccolo libro: l. di poesie] ≈ libriccino, opuscolo. b. [piccolo quaderno destinato ad annotazioni varie: l. d'appunti] ≈ blocchetto, bloc-notes, carnet, [...] quadernetto, taccuino. 2. [documento in cui sono registrate le specifiche e la proprietà degli autoveicoli] ≈ carta (o libretto) di circolazione. 3. (mus., lett.) [componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente per offrire il ... Leggi Tutto

ugualmente

Sinonimi e Contrari (2003)

ugualmente /ugwal'mente/ (meno com. egualmente) avv. [der. di uguale (o eguale), col suff.-mente]. - 1. a. (non com.) [senza presentare dislivelli, irregolarità e sim.: il fluido si spandeva u. ricoprendo [...] altrettanto. ↔ differentemente, diversamente. ‖ altrimenti. 2. [per lo più con valore avversativo-concessivo, per indicare che la condizione espressa dalla prop. principale si verifica nonostante le premesse poste dalla prop. subordinata: gliene sono ... Leggi Tutto

famelico

Sinonimi e Contrari (2003)

famelico /fa'mɛliko/ agg. [dal lat. famelĭcus, der. di fames "fame"] (pl. m. -ci). - 1. (lett.) [che ha costantemente fame, riferito spec. ad animali: branco di lupi f.] ≈ affamato. ↑ ingordo, insaziabile, [...] vorace. ↔ satollo, sazio, sfamato. 2. (fig.) [che prova un forte impulso a possedere, conseguire, ecc., qualcosa, anche con la prep. di: folla f. di scandali] ≈ assetato, avido, bramoso, (lett.) cupido, smanioso. ↓ desideroso. ↔ appagato, pago, ... Leggi Tutto

cartello²

Sinonimi e Contrari (2003)

cartello² s. m. [dal ted. Kartell, a sua volta dall'ital. cartello¹]. - 1. (econ.) [consorzio mediante il quale imprese dello stesso ramo si accordano per sospendere tra loro la concorrenza: un c. nazionale, [...] internazionale] ≈ concentrazione, pool, trust. ⇑ accordo, convenzione, intesa. 2. (estens.) [raccolta di gruppi che si propongono un fine comune: il c. dei partiti di sinistra, il c. della stampa di opposizione] ... Leggi Tutto

scissione

Sinonimi e Contrari (2003)

scissione /ʃi's:jone/ s. f. [dal lat. scissio -onis "separazione", der. di scissus, part. pass. di scindĕre "scindere"]. - 1. a. [il separare due o più elementi prima uniti] ≈ divisione, separazione. ↔ [...] , di un movimento e sim., per il sopravvenire di contrasti, divergenze di opinione, ecc.: la s. di un partito] ≈ divisione, frazionamento, scisma, secessione, separazione, spaccatura. ↔ ricomposizione, ricongiungimento, riunificazione, unificazione ... Leggi Tutto

fanciullezza

Sinonimi e Contrari (2003)

fanciullezza /fantʃu'l:ets:a/ s. f. [der. di fanciullo], lett. - 1. [periodo dell'età evolutiva umana intermedio tra l'infanzia e l'adolescenza] ≈ (lett.) puerizia. ↔ maturità, vecchiaia. > infanzia, [...] f., adolescenza, giovinezza, maturità, anzianità, vecchiaia. 2. (estens.) [le prime manifestazioni di qualche cosa: la f. della poesia] ≈ alba, albori, origini, primordi, (lett.) scaturigini. ↔ autunno, declino, fine, scomparsa, tramonto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali