• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

poiché

Sinonimi e Contrari (2003)

poiché (lett. poi che) [grafia unita di poi che], cong. - [con valore causale, dato che: p. la pensi così, lascio decidere a te] ≈ considerato che, (lett.) dacché, dal momento che, (lett., ant.) dappoiché, [...] giacché, visto che ... Leggi Tutto

favorito

Sinonimi e Contrari (2003)

favorito [part. pass. di favorire]. - ■ agg. 1. [che gode del favore di un potente] ≈ prediletto, preferito, (iron.) protégé. 2. (sport.) [che è considerato il probabile vincitore di una gara: la squadra [...] f. del campionato] ↔ sfavorito, svantaggiato. ■ s. m. 1. (f. -a) [chi gode del favore di un potente] ≈ beniamino, prediletto, preferito, (iron.) protégé, pupillo. 2. [al plur., basette lunghe dalle tempie al mento, in voga nell'Ottocento] ≈ (tosc.) ... Leggi Tutto

cattivare

Sinonimi e Contrari (2003)

cattivare v. tr. [dal lat. tardo captivare, der. di captivus "prigioniero"], non com. - [riuscire a suscitare atteggiamenti positivi nei propri riguardi, di solito nella forma cattivarsi: c. la stima di [...] qualcuno] ≈ accattivarsi, acquistare, conquistare, guadagnare, guadagnarsi. ↔ giocarsi, perdere ... Leggi Tutto

sconoscente

Sinonimi e Contrari (2003)

sconoscente /skono'ʃɛnte/ agg. [part. pres. di sconoscere], non com. - [che mostra ingratitudine, spec. con la prep. verso: dimostrarsi s. verso i propri benefattori] ≈ ingrato, irriconoscente. ↔ grato [...] (a), riconoscente. ... Leggi Tutto

feccia

Sinonimi e Contrari (2003)

feccia /'fɛtʃ:a/ s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis "feccia, sedimento"] (pl. -ce). - 1. (enol.) [residuo di color rosso mattone che si forma sul fondo delle botti di vino] ≈ fondo. ‖ morchia. ⇑ fondiglio, [...] posatura, sedimento. 2. (fig., spreg.) [la parte peggiore della società] ≈ (non com.) fecciume, (spreg.) gentaglia, (spreg.) marmaglia, (spreg.) teppa, (spreg.) teppaglia. ↔ crema, élite, gotha. ... Leggi Tutto

unità

Sinonimi e Contrari (2003)

unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus "uno"]. - 1. a. [condizione dell'essere solo e non più di uno: l'u. del genere umano] ≈ unicità. b. [il costituire un insieme che, pur formato o derivato [...] unità didattica → □; unità lessicale → □. c. [il fatto di avere un pensiero concorde su qualcosa, anche con la prep. di: u. di intenti] ≈ accordo, concordia, conformità, convergenza, unione, unitarietà. ↔ contrasto, discordanza, discordia. 2. (matem ... Leggi Tutto

sconto

Sinonimi e Contrari (2003)

sconto /'skonto/ s. m. [der. di scontare]. - 1. (econ.) [pagamento totale di un debito: le invio la somma di seimila euro a s. del mio debito] ≈ estinzione, saldo. 2. (comm.) [diminuzione del prezzo di [...] vendita di una merce: fare un piccolo s.; praticare il 10% di s.] ≈ ribasso, riduzione. ↔ aumento, maggiorazione, rincaro, ritocco ... Leggi Tutto

localizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

localizzazione /lokalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. - 1. (non com.) [il circoscrivere qualcosa: l. di un'epidemia] ≈ (non com.) circoscrizione, contenimento, [...] controllo, isolamento, limitazione. ↔ diffusione, espansione, estensione, propagazione. 2. [operazione con cui si rileva la posizione di qualcosa: l. di un incendio] ≈ identificazione, individuazione. 3. [l'essere situato in un luogo] ≈ collocamento, ... Leggi Tutto

sconvenire

Sinonimi e Contrari (2003)

sconvenire v. intr. [der. di convenire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come convenire; aus. essere), lett. - [essere moralmente inopportuno, con la prep. a: un atto che sconviene al pudore] ≈ (lett.) [...] disdire. ↔ addirsi, confarsi, convenire ... Leggi Tutto

locazione

Sinonimi e Contrari (2003)

locazione /loka'tsjone/ s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare "affittare"]. - (giur.) [contratto bilaterale col quale un locatore accorda a un locatario la possibilità di godere di una cosa mobile [...] o immobile per un dato tempo e dietro un corrispettivo] ≈ affittanza, affitto, (non com.) appigionamento, Ⓖ (fam.) fitto, (ant.) logaggio. ‖ canone, pigione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali