• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

uopo

Sinonimi e Contrari (2003)

uopo /'wɔpo/ s. m. [lat. ŏpus, neutro indecl.], solo al sing., lett. - [ciò che è necessario, spec. nelle locuz. è (d')u., fa d'u.: Né solo a me la tua risposta è u. (Dante)] ≈ bisogno, necessità. ● Espressioni: [...] non com., essere d'uopo [essere necessario, spec. in forma impers.] ≈ (non com.) abbisognare, bisognare, necessitare, occorrere. ↑ urgere. ▲ Locuz. prep.: all'uopo [proprio per quello scopo, per quel caso ... Leggi Tutto

-ura

Sinonimi e Contrari (2003)

-ura [lat. -ūra]. - Suff. derivativo di sost. tratti da verbi, che designano la nozione verbale astratta o un oggetto concreto (arsura, cattura, cottura, tintura, vettura); si ha valore collettivo, per [...] es., in capigliatura, ossatura, frittura; può essere applicato anche ad agg. (altura, bruttura, frescura, sozzura) e anche in questo caso l'evoluzione ha condotto a un valore collettivo (sozzura, verdura, verzura). ... Leggi Tutto

log

Sinonimi e Contrari (2003)

log /lɑg/, it. /log/ s. ingl. [propr. "peso", voce di origine norv.], usato in ital. al masch. - (marin.) [apparecchio che serve a misurare la velocità di una nave] ≈ solcometro. ... Leggi Tutto

feretro

Sinonimi e Contrari (2003)

feretro /'fɛretro/ s. m. [dal lat. feretrum, gr. phéretron, der. di phérō "portare"]. - 1. [struttura ornamentale destinata a contenere una salma] ≈ catafalco. 2. (estens.) [la cassa che essa contiene, [...] spec. nella cerimonia delle esequie: i parenti seguivano mesti il f.] ≈ (pop.) bara, cassa (da morto). ‖ tomba ... Leggi Tutto

urbe

Sinonimi e Contrari (2003)

urbe s. f. [dal lat. urbs urbis "città", riferito anche a Roma per antonomasia], lett. - 1. [grande agglomerato urbano] ≈ centro, città, [di piccole dimensioni] cittadina, [di grandi dimensioni] metropoli. [...] 2. (con iniziale maiusc.) [per antonomasia, la città di Roma] ≈ caput mundi, città eterna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

logica

Sinonimi e Contrari (2003)

logica /'lɔdʒika/ s. f. [dal lat. logĭca, gr. logikḗ (sottint. tékhnē "(arte) del discorrere")]. - 1. (filos.) [studio delle condizioni di validità di un ragionamento e sim.: l. formale, matematica] ≈ [...] ‖ argomentazione, dialettica. 2. (estens.) a. [capacità di elaborare un pensiero, un discorso, ecc., in modo che le idee cui le cose o gli eventi si collegano tra di loro: la l. dei fatti è stringente] ≈ concatenazione, consequenzialità, dinamica, ... Leggi Tutto

ferma

Sinonimi e Contrari (2003)

ferma /'ferma/ s. f. [der. di fermare]. - (milit.) [il periodo di tempo durante il quale il militare è obbligato a prestare servizio: fare la f.] ≈ (gerg.) naia, (servizio) militare. ... Leggi Tutto

fermezza

Sinonimi e Contrari (2003)

fermezza /fer'mets:a/ s. f. [der. di fermo¹]. - 1. (non com.) [l'essere fermo, saldo: la f. del braccio] ≈ saldezza, stabilità. ↔ instabilità, mobilità. 2. (fig.) [l'essere fermo, risoluto: sostenere con [...] f. i colpi della sorte] ≈ determinatezza, risolutezza, saldezza. ↑ irremovibilità, ostinazione, (lett.) pertinacia. ↔ esitazione, indecisione, irresolutezza, tentennamento, titubanza ... Leggi Tutto

fermo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fermo¹ /'fermo/ agg. [lat. firmus "stabile, saldo"]. - 1. [che non si muove, che non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare f. con le mani] ≈ ↑ immobile, (lett.) immoto, [di cosa ben [...] polso fermo ≈ autoritariamente, energicamente, risolutamente. 2. (fig.) a. [caratterizzato da fermezza, costanza e decisione: f. fede , sicuramente. □ punto fermo [posizione raggiunta o fissata: la sua partecipazione all'affare è un p. fermo] ≈ ... Leggi Tutto

scorgere

Sinonimi e Contrari (2003)

scorgere /'skɔrdʒere/ v. tr. [lat. ✻excorrigĕre "guidare; accompagnare con l'occhio"] (io scòrgo, tu scòrgi, ecc.; pass. rem. scòrsi, scorgésti, ecc.; part. pass. scòrto). - 1. [riuscire a individuare [...] con la vista: s. una luce in lontananza] ≈ avvistare, distinguere, intravvedere, vedere. ‖ adocchiare. 2. (fig.) [rilevare da segni esterni: s. un pericolo, le intenzioni di qualcuno] ≈ accorgersi (di), avvertire, cogliere, individuare, ravvisare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali