• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

polverulento

Sinonimi e Contrari (2003)

polverulento /polveru'lɛnto/ agg. [dal lat. pulverulentus, der. di pulvis -vĕris "polvere"]. - 1. (lett.) [ricoperto di polvere: strade p.] ≈ e ↔ [→ POLVEROSO (1. a)]. 2. (lett.) [del vento, che solleva [...] molta polvere] ≈ (lett.) polveroso. 3. [di materia, che ha la consistenza della polvere] ≈ [→ POLVEROSO (3)]. ... Leggi Tutto

censire

Sinonimi e Contrari (2003)

censire v. tr. [dal lat. censēre, lat. tardo censire "valutare, registrare i beni dei singoli cittadini"] (io censisco, tu censisci, ecc.). - (stat.) [sottoporre a censimento: c. la popolazione] ≈ ‖ (ant.) [...] accampionare, rilevare, [beni immobili] accatastare. ⇑ inventariare, iscrivere, registrare ... Leggi Tutto

centenario

Sinonimi e Contrari (2003)

centenario /tʃente'narjo/ [dal lat. centenarius "contenente un numero di cento", poi "che ha cento anni"]. - ■ agg. 1. [che ha cent'anni o più: querce c.] ≈ (non com.) centennale, (non com.) centenne, [...] al compiersi dei cento anni da un avvenimento e sim.: celebrazioni c.] ≈ (non com.) centennale. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona centenaria] ≈ (non com.) centenne. 2. (estens.) [ricorrenza del centesimo anno dall'avvenimento e sim., di un fatto memorabile ... Leggi Tutto

centina

Sinonimi e Contrari (2003)

centina /'tʃɛntina/ s. f. [der. di centinare]. - 1. (edil.) [struttura provvisoria, a forma di arco, di legno o d'acciaio, che serve per sostenere gli archi e le volte durante la costruzione] ≈ armatura, [...] centinatura, ossatura, scheletro. 2. (aeron.) [elemento della struttura interna di un'ala nel senso della sua profondità] ≈ armatura, nervatura. 3. [punto di ricamo di rifinitura, consistente in una serie ... Leggi Tutto

vacuo

Sinonimi e Contrari (2003)

vacuo /'vakwo/ [dal lat. vacuus "vuoto, sgombro, libero"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che manca di qualcosa, con la prep. di] ≈ mancante, privo, vuoto. ↔ carico, pieno. ↑ colmo, zeppo. 2. (fig.) a. [di persona, [...] che non ha qualità morali o intellettuali] ≈ fatuo, frivolo, leggero, superficiale, (non com.) vano, vuoto. ↔ profondo, ricco. b. [che è privo di contenuti, di sostanza: concetti v.; una società v.] ≈ ... Leggi Tutto

fiducia

Sinonimi e Contrari (2003)

fiducia /fi'dutʃa/ s. f. [dal lat. fiducia] (pl., raro, -cie). - [senso di sicurezza che viene da speranza o stima fondata su qualcuno o qualcosa, con la prep. in o assol.: avere f. in Dio] ≈ affidamento, [...] assegnamento, fede, (ant.) fidanza. ↔ diffidenza, sfiducia, sospetto. ● Espressioni: avere fiducia (in qualcuno o qualcosa) ≈ fidarsi (di). ↔ diffidare (di). ▲ Locuz. prep.: di fiducia ≈ e ↔ [→ FIDATO ... Leggi Tutto

vagabondare

Sinonimi e Contrari (2003)

vagabondare v. intr. [der. di vagabondo] (io vagabóndo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare vita di vagabondo vivendo per lo più di espedienti] ≈ girovagare, (lett., non com.) ramingare. ‖ peregrinare. ↔ insediarsi, [...] radici, radicarsi, sistemarsi, stabilirsi, stanziarsi. 2. (estens.) [spostarsi da luogo a luogo senza direzione o meta prestabilita] ≈ e ↔ [→ VAGARE (1)]. 3. (fig.) [spostarsi mentalmente da un tema all'altro: v. con la mente] ≈ [→ VAGARE (2)]. ... Leggi Tutto

lunare

Sinonimi e Contrari (2003)

lunare agg. [dal lat. lunaris]. - 1. [della luna: la superficie l.] ≈ (lett.) selenico, (lett.) selenitico. ● Espressioni: mese lunare ≈ [→ LUNAZIONE]. 2. (estens.) a. [di panorama e sim., che ricorda [...] l'aspetto della luna: paesaggio l.] ≈ ‖ desolato, gelido, lugubre, spettrale. b. [che non è corporeo, che sfugge alla vista e sim.: bellezza l.] ≈ diafano, etereo, immateriale, impalpabile, incorporeo. ... Leggi Tutto

fiero

Sinonimi e Contrari (2003)

fiero /'fjɛro/ (ant. e poet. fero /'fɛro/) agg. [lat. fĕrus]. - 1. (lett.) a. [che non prova pietà nel provocare sofferenze: un f. tiranno] ≈ crudele, efferato, feroce, spietato. ↓ cattivo. ↔ ↓ buono, [...] ↓ forte, intenso. 2. [che mostra dignità e consapevolezza del proprio valore: un uomo f.; sguardo f.] ≈ altero, orgoglioso. ↑ sdegnoso, superbo. ↔ modesto, remissivo. 3. [che prova orgoglio, con la prep. di: sono f. di te] ≈ compiaciuto, orgoglioso. ... Leggi Tutto

vaghezza

Sinonimi e Contrari (2003)

vaghezza /va'gets:a/ s. f. [der. di vago¹]. - 1. [condizione di ciò che non è chiaro: v. di un'accusa] ≈ approssimazione, genericità, imprecisione, incertezza, indefinitezza, indeterminatezza, vaporosità. [...] fascino, grazia, leggiadria, (lett.) venustà. ↔ bruttezza. ‖ goffaggine. 3. (lett.) [il desiderare, anche con tono scherz., con la prep. di: gli venne v. di conoscerlo] ≈ capriccio, desiderio, (lett.) desìo, voglia. ↑ (lett.) brama, (lett.) bramosia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali