• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

abbellire

Sinonimi e Contrari (2003)

abbellire [der. di bello, col pref. a-¹] (io abbellisco, tu abbellisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più bello] ≈ (lett.) abbellare, imbellire. ⇓ acconciare, adornare, agghindare, ornare. ↔ imbruttire. [...] [narrare o riferire qualcosa rendendolo più bello del vero] ≈ colorare, colorire, ricamare. ↑ edulcorare, infiorettare. ■ abbellirsi v. rifl. [rendere più bella la propria persona] ≈ farsi bello. ⇓ acconciarsi, adornarsi, agghindarsi. ↔ imbruttirsi. ... Leggi Tutto

figura

Sinonimi e Contrari (2003)

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre "plasmare, modellare"]. - 1. [aspetto del corpo umano nelle sue linee essenziali: una f. snella, tozza] ≈ corporatura, fattezze, fisico, linea, personale, [...] sembianze. 2. (estens.) a. [immagine che accompagna un testo: libro con molte f. nel testo] ≈ illustrazione, [chi compare in opere letterarie o è protagonista di eventi storici: la f. di don Abbondio nei Promessi Sposi] ≈ personaggio. ‖ personalità ... Leggi Tutto

figurare

Sinonimi e Contrari (2003)

figurare [dal lat. figurare, der. di figura "figura"]. - ■ v. tr. 1. (lett.) [lavorare qualcosa traendone una figura definita] ≈ foggiare, modellare, plasmare. 2. a. [rappresentare in figura: Nettuno è [...] di solito figurato col tridente in mano] ≈ raffigurare. b. [rappresentare simbolicamente: il leone figura la forza] ≈ simboleggiare. 3. [formulare un pensiero su persone, cose e sim., nella forma figurarsi: mi figuravo che l'esame fosse più difficile ... Leggi Tutto

abbindolare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbindolare (non com. bindolare) v. tr. [der. di bindolo, col pref. a-¹] (io abbìndolo, ecc.). - 1. (non com.) [mettere la matassa sul bindolo per fare il gomitolo] ≈ aggomitolare, ammatassare, arrotolare, [...] attorcigliare, avvolgere. ↔ dipanare, srotolare, svolgere. 2. (fig.) [trarre in inganno qualcuno con false parole o promesse] ≈ accalappiare, adescare, beffare, (fam.) bidonare, (pop.) buggerare, (pop.) ... Leggi Tutto

valente

Sinonimi e Contrari (2003)

valente /va'lɛnte/ agg. [part. pres. di valere]. - [che mostra di avere capacità a svolgere una data attività e sim., anche con la prep. in: essere v. nelle armi, come pilota] ≈ abile, bravo, capace, competente, [...] esperto, preparato, valido, valoroso. ↑ eccellente, ferrato, provetto. ↔ impreparato, inesperto, mediocre, modesto. ↑ incapace, incompetente, inetto ... Leggi Tutto

filantropia

Sinonimi e Contrari (2003)

filantropia /filantro'pia/ s. f. [dal gr. philanthrōpía]. - [disposizione d'animo e sforzo atto a promuovere la felicità e il benessere degli altri] ≈ umanitarismo. ‖ altruismo, carità, mecenatismo, solidarietà, [...] umanità. ↔ misantropia. ‖ egoismo ... Leggi Tutto

lusso

Sinonimi e Contrari (2003)

lusso s. m. [dal lat. luxus -us "sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere"]. - 1. a. [sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza: vivere nel l. (o nei l.); casa arredata con molto l.] ≈ fasto, [...] : fig., prendersi il lusso (di fare qualcosa) [consentirsi cose insolite o esagerate, anche scherz.] ≈ concedersi, permettersi, prendersi la libertà. ▲ Locuz. prep.: di lusso [di grande eleganza e sfarzo: una casa di l.] ≈ lussuoso. ↓ elegante, fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

abbrividire

Sinonimi e Contrari (2003)

abbrividire v. intr. [der. di brivido, col pref. a-¹] (io abbrividisco, tu abbrividisci, ecc.), lett. - 1. [avere i brividi per il freddo] ≈ (ant.) abbrividare, battere i denti, rabbrividire, tremare. [...] , intirizzire. 2. (fig.) [avvertire un forte senso di raccapriccio] ≈ agghiacciare, (non com.) aggricciarsi, avere la pelle d'oca, (fam.) farsela sotto (o addosso), impaurirsi, inorridire, raccapricciare, raggelare, spaventarsi, (gerg.) strippare ... Leggi Tutto

porcellana¹

Sinonimi e Contrari (2003)

porcellana¹ s. f. [der. del lat. porcus "porco" o porcellus "porcello", sulla base di un'analogia poco chiara; il sign. 2 è dovuto prob. alla somiglianza fra il prodotto ceramico e la conchiglia]. - 1. [...] di molluschi del genere Cypraea e della loro caratteristica conchiglia, lucida, usata per lavori ornamentali]. 2. (estens.) [prodotto a grana finissima, compatta, bianca e traslucida, usato come materiale per vasellame e stoviglie: piatti, tazze di p ... Leggi Tutto

valvola

Sinonimi e Contrari (2003)

valvola /'valvola/ s. f. [dal lat. valvŭlae -arum "gusci d'un baccello"]. - 1. (tecn.) [dispositivo che serve a regolare o interrompere il flusso di un liquido in una conduttura: v. automatica] ≈ [se chiude] [...] otturatore, [se regola] regolatore. 2. (elettrotecn.) [elemento inserito in un impianto elettrico, che lo interrompe in caso di corto circuito: è saltata la v. generale dell'impianto] ≈ fusibile. ‖ interruttore, relais, relé. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali