• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

macroscopico

Sinonimi e Contrari (2003)

macroscopico /makro'skɔpiko/ agg. [comp. di macro- e -scopico] (pl. m. -ci). - 1. [di oggetto che per le sue dimensioni può essere osservato a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici] ≈ osservabile, [...] visibile. ↔ inosservabile, invisibile, microscopico. 2. (estens.) [ben evidente: un errore m.; la m. evidenza di un fatto] ≈ notevole, rilevante, vistoso. ↑ (lett.) badiale, colossale, enorme, madornale, marchiano, plateale. ↔ insignificante, ... Leggi Tutto

chetamente

Sinonimi e Contrari (2003)

chetamente /keta'mente/ avv. [der. di cheto, col suff. -mente], lett. - 1. [senza far rumore] ≈ silenziosamente, sommessamente. ↔ rumorosamente. ↑ fragorosamente. 2. [con flemma: si figurava ... d'alzar [...] c. la testa (A. Manzoni)] ≈ lentamente, pacatamente, tranquillamente. ↔ rapidamente, velocemente. ↑ convulsamente. ... Leggi Tutto

sega

Sinonimi e Contrari (2003)

sega /'sega/ s. f. [der. di segare]. - 1. (tecn.) [arnese di varia forma, con lama dentata, usato per tagliare, spec. il legno] ≈ ⇓ gattuccio, saracco, sega circolare, seghetto. ● Espressioni: fig., fare [...] sega [marinare la scuola] ≈ (region.) bigiare, fare filone (o vela), filare. 2. (fig., volg.) a. [masturbazione maschile: farsi una s.] ≈ (volg.) menata, (roman.) pippa, (region.) pugnetta, (roman.) raspone, (gerg., roman.) zagana. b. (solo al sing.) ... Leggi Tutto

fisico

Sinonimi e Contrari (2003)

fisico /'fiziko/ [dal lat. physĭcus, gr. physikós, der. di phýsis "natura"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [attinente alla natura e ai fenomeni naturali: leggi f.; fenomeni f.] ≈ naturale. ‖ fenomenico. ↔ metafisico, [...] spirituale. 2. a. [relativo al corpo umano: prestanza f.; piacere, difetto f.] ≈ corporale, corporeo. ↔ intellettuale, platonico, spirituale. ■ s. m. [il corpo umano e la sua conformazione: avere un bel f.] ≈ complessione, corpo, corporatura ... Leggi Tutto

portello

Sinonimi e Contrari (2003)

portello /por'tɛl:o/ s. m. [dim. di porta]. - 1. [piccolo uscio di un armadio, di un mobile e sim.] ≈ anta, battente, imposta, porta. 2. (aut., non com.) [sportello di un autoveicolo] ≈ [→ PORTIERA¹ (1)]. [...] 3. a. (marin.) [apertura sul ponte delle navi per accedere ai locali interni e alle stive] ≈ boccaporto, botola. b. delle navi, o negli scafi e nelle fusoliere dei velivoli, spec. per dare luce e consentire la veduta] ≈ oblò. ‖ finestrino. ... Leggi Tutto

chiaramente

Sinonimi e Contrari (2003)

chiaramente /kjara'mente/ avv. [der. di chiaro, col suff. -mente]. - 1. [in modo distinto: sentire c.] ≈ bene, distintamente, nettamente, nitidamente. ↔ confusamente. 2. [in modo comprensibile: esprimersi [...] , tortuosamente. ↑ oscuramente. 3. [senza reticenze, con franchezza: dire c. la propria opinione, ciò che si pensa] ≈ a chiare note, apertamente, chiaro, dichiaratamente, esplicitamente, espressamente, francamente, liberamente, schiettamente ... Leggi Tutto

fissativo

Sinonimi e Contrari (2003)

fissativo [der. di fissare]. - ■ agg. [che serve a fissare: sostanza f.] ≈ fissatore. ■ s. m. 1. (chim.) [sostanza usata per fissare e stabilizzare qualcosa su disegni, fibre tessili, muratura, ecc.] ≈ [...] fissatore. 2. [cosmetico usato per tenere composta la capigliatura] ≈ fissante, fissatore, gel, gommina, lacca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fissato

Sinonimi e Contrari (2003)

fissato s. m. [part. pass. di fissare]. - 1. (f. -a) (scherz.) [persona fissata per qualcosa, con la prep. per: è un f. per il calcio] ≈ fanatico, maniaco, patito. 2. (estens., non com.) [ciò che si è [...] stabilito, cosa convenuta: stare, tenersi al f.] ≈ accordo, convenuto, patto ... Leggi Tutto

segnalare

Sinonimi e Contrari (2003)

segnalare [der. di segnale sul modello del fr. signaler]. - ■ v. tr. 1. a. [comunicare per mezzo di segnali, anche assol.: la sirena dell'allarme segnala i tentativi di furto] ≈ avvertire (di), avvisare [...] (di). ‖ indicare. b. (estens.) [rendere noti dati, notizie e sim.] ≈ annunciare, avvertire (di), avvisare (di), comunicare, fare presente, (burocr.) rappresentare, rendere noto. 2. (fig.) [far presente, ... Leggi Tutto

accaparrarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

accaparrarsi v. tr. [der. di caparra, col pref. a-¹]. - 1. [garantirsi l'uso di qualcosa in modo improprio: a. il posto migliore] ≈ assicurarsi, conquistare, ottenere, procacciarsi, riservarsi. ↔ giocarsi, [...] perdere, rimetterci. 2. [assicurare a sé il favore di qualcuno: a. la benevolenza del capufficio] ≈ accattivarsi, assicurarsi, (non com.) cattivarsi, conquistarsi, garantirsi, guadagnarsi, ottenere. ↔ alienarsi, giocarsi, perdere, rimetterci. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali