• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

accensione

Sinonimi e Contrari (2003)

accensione /atʃ:en'sjone/ s. f. [dal lat. tardo accensio -onis]. - 1. [l'accendere un fuoco, un falò e sim.] ≈ (non com.) accendimento, (non com.) appiccamento. ↔ (non com.) estinzione, spegnimento, (non [...] com.) spegnitura. 2. (estens.) a. [l'accendere la luce] ≈ attacco, attivazione. ↔ disattivazione, spegnimento. b. [l'accendere un' apparecchiatura per farla funzionare] ≈ avviamento, azionamento, [di un motore e sim.] messa in moto. ↔ disattivazione, ... Leggi Tutto

velico

Sinonimi e Contrari (2003)

velico /'vɛliko/ agg. [der. di vela] (pl. m. -ci). - (marin.) [di navigazione, che avviene sfruttando la propulsione del vento] ≈ a vela, (non com.) veliero. ... Leggi Tutto

selezionare

Sinonimi e Contrari (2003)

selezionare /seletsjo'nare/ v. tr. [der. di selezione] (io selezióno, ecc.). - 1. [operare un'accurata scelta, in base a criteri prefissati, tra più cose o persone: s. il personale; s. la frutta più matura] [...] ≈ (lett.) cernere, scegliere, (lett.) trascegliere, vagliare. 2. (inform.) [evidenziare sullo schermo le parti di testo o altro, su cui si vuole operare] ≈ cliccare (su) ... Leggi Tutto

vellicare

Sinonimi e Contrari (2003)

vellicare v. tr. [dal lat. vellicare, der. di vellĕre "svellere, strappare, levare il pelo"] (io vèllico, tu vèllichi, ecc.). - 1. [toccare o sfiorare la superficie di una parte del corpo in modo da provocare [...] il solletico o una sensazione simile: si divertiva a vellicarla piano piano sulla nuca] ≈ solleticare, titillare. 2. (fig.) [causare uno stimolo piacevole: suoni che vellicano l'udito] ≈ ‖ eccitare, stimolare, stuzzicare. ... Leggi Tutto

flettere

Sinonimi e Contrari (2003)

flettere /'flɛt:ere/ [dal lat. flectĕre] (io flètto, ecc.; pass. rem. flettéi o flèssi; part. pass. flèsso, raro flettuto). - ■ v. tr. 1. a. [muovere un arto formando un angolo: f. un braccio] ≈ piegare. [...] su un oggetto rendendolo curvo: f. un ramo] ≈ arcuare, curvare, inarcare, incurvare. ‖ piegare. ↔ raddrizzare. 2. (ling.) [eseguire la flessione di una parola] ≈ ⇓ coniugare, declinare. ■ flettersi v. rifl. [eseguire un piegamento: f. sulle ginocchia ... Leggi Tutto

magrezza

Sinonimi e Contrari (2003)

magrezza /ma'grets:a/ s. f. [der. di magro]. - 1. [la condizione di chi è magro: essere di una m. spaventosa] ≈ esilità, gracilità, (non com.) secchezza. ↑ macilenza. ↓ snellezza. ↔ adiposità, grassezza, [...] pinguedine. ↑ obesità. 2. (fig., non com.) [scarsa disponibilità di qualcosa: m. di guadagni] ≈ esiguità, penuria, pochezza, scarsità. ↔ abbondanza, ricchezza. ↑ profusione ... Leggi Tutto

china

Sinonimi e Contrari (2003)

china s. f. [der. di chinare]. - [terreno inclinato: la c. del monte] ≈ (non com.) calata, (lett.) clivo, declivio, discesa, pendenza, pendice, pendio, scesa. ↑ burrone, dirupo, precipizio, scoscendimento. [...] ‖ discesa, erta, salita, scesa. ● Espressioni: fig., prendere una brutta china [cominciare a praticare una vita pericolosa o disonesta] ≈ prendere una brutta strada (o una brutta piega). ↔ rimettersi sulla buona strada, ritornare sulla retta via. ... Leggi Tutto

chioccia

Sinonimi e Contrari (2003)

chioccia /'kjɔtʃ:a/ s. f. [der. di chiocciare] (pl. -ce). - [denominazione della femmina dei gallinacei domestici nel periodo in cui cova le uova o quando ha i pulcini] ≈ ⇑ gallina. ● Espressioni: fig., [...] fare la chioccia ≈ accoccolarsi, raggomitolarsi, rannicchiarsi. ... Leggi Tutto

mailing

Sinonimi e Contrari (2003)

mailing /'mɛiliŋ/, it. /'mɛiling/ s. ingl. [der. di (to) mail "spedire per posta"], usato in ital. al masch. - (comm.) [nel linguaggio della pubblicità, vendita per corrispondenza o promozione pubblicitaria [...] attraverso la posta] ● Espressioni: mailing list [lista di persone, corredata degli indirizzi, a cui un'azienda, un'istituzione e sim. inviano regolarmente materiale pubblicitario, informativo, ecc.] ≈ indirizzario, lista postale. ... Leggi Tutto

maiolica

Sinonimi e Contrari (2003)

maiolica /ma'jɔlika/ s. f. [dal nome di Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), principale isola dell'arcipelago delle Baleari, da cui provenivano oggetti di ceramica]. - 1. [prodotto ceramico a pasta porosa, [...] di colore dal giallo al rosso, rivestita di smalto opaco, sul quale vengono applicate l'eventuale decorazione e la vetrina, per conferire lucentezza] ≈ ⇑ ceramica. 2. (estens., edil.) [spec. al plur., rivestimento per pavimenti o pareti] ≈ mattonella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali