• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

pot-pourri

Sinonimi e Contrari (2003)

pot-pourri /popu'ri/ (o pot pourri) s. m., fr. [propr. "pentola imputridita", calco dello sp. olla podrida]. - 1. (gastron.) [pietanza a base di carni e verdure varie cotte insieme] ≈ ‖ stufato. 2. (lett., [...] mus.) [opera letteraria o musicale composta con la fusione di più pezzi diversi] ≈ centone, fantasia, zibaldone. 3. (estens.) [insieme di cose eterogenee: p. di oggetti] ≈ cocktail, commistione, fricassea, mélange, mescolanza, miscuglio, mistura. ‖ ... Leggi Tutto

accontentare

Sinonimi e Contrari (2003)

accontentare [der. di contentare, col pref. a-¹] (io accontènto, ecc.). - ■ v. tr. [rendere contento o soddisfatto] ≈ appagare, compiacere, contentare, esaudire, soddisfare. ↔ deludere, scontentare. ■ [...] accontentarsi v. intr. pron. [essere o ritenersi contento, spec. in senso limitativo, con la prep. di o assol.: un uomo che s'accontenta di poco] ≈ appagarsi, contentarsi. ↔ lagnarsi, lamentarsi, protestare, reclamare. ... Leggi Tutto

accoppare

Sinonimi e Contrari (2003)

accoppare [der. di coppa² "nuca", col pref. a-¹] (io accòppo, ecc.), fam. - ■ v. tr. [privare della vita, spec. in modo violento] ≈ ammazzare, eliminare, (fam.) fare fuori, (fam.) stecchire, (fam.) togliere [...] di mezzo, uccidere. ■ accopparsi v. rifl. [rimanere privo di vita, spec. per un incidente] ≈ ammazzarsi, morire, perdere la vita, (fam.) restarci (o rimanerci) (secco). ... Leggi Tutto

cibo

Sinonimi e Contrari (2003)

cibo s. m. [dal lat. cibus]. - 1. a. [tutto ciò che si mangia: scarsezza di c.; c. troppo pesanti] ≈ alimenti, cibarie, generi alimentari, (fam.) (roba da) mangiare, vettovaglie, vivande. ● Espressioni: [...] non toccare cibo ≈ digiunare. b. [ciò che si mangia: ho ancora il c. sullo stomaco] ≈ pasto, pietanza. ⇓ cena, colazione, pranzo. 2. (fig.) [nutrimento: i libri sono c. per la mente] ≈ alimento. ● Espressioni: cibo eucaristico ≈ eucaristia. ... Leggi Tutto

verbo

Sinonimi e Contrari (2003)

verbo /'vɛrbo/ s. m. [dal lat. verbum "parola", e nei grammatici "verbo"]. - 1. [espressione verbale, solo in alcuni modi tipici e in alcune frasi negative: non aggiungere v.; andarsene senza proferire [...] v.] ≈ motto, parola. 2. a. (con iniziale maiusc.) (teol.) [nelle Sacre Scritture del cristianesimo, la parola divina e Dio stesso come seconda persona della Trinità: il V. divino; il V. incarnato] ≈ figlio, logo, logos, parola di Dio (o del Signore). ... Leggi Tutto

povertà

Sinonimi e Contrari (2003)

povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris "povero"]. - 1. [condizione di chi scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p.] ≈ bisogno, indigenza, [...] ristrettezze. ↔ abbondanza, agiatezza, agio, benessere, ricchezza. ↑ lusso, opulenza, prosperità. 2. (estens.) a. [mancata presenza di alcuni elementi o requisiti fondamentali, con la prep. di, anche fig.: p. d'acqua; p. di idee] ≈ carenza, esiguità ... Leggi Tutto

forbice

Sinonimi e Contrari (2003)

forbice /'fɔrbitʃe/ s. f. [lat. forfex -fĭcis]. - 1. a. [per lo più al plur., utensile d'acciaio per tagliare] ≈ (ant.) force, (ant.) forfice, [per lo più al plur., spec. da toletta] forbicina, [di grosse [...] dimensioni] cesoia. b. (solo al sing.) (fig.) [distanza tra due posizioni o valori: la f. tra ricchi e poveri] ≈ divario, gap, scarto. 2. (estens.) [al plur., parte terminale degli arti di vari artropodi] ≈ Ⓣ (zool.) chela, (pop.) pinza, (pop.) ... Leggi Tutto

pragmatismo

Sinonimi e Contrari (2003)

pragmatismo (non com. prammatismo) s. m. [dall'ingl. pragmatism, der. del gr. prâgma -atos "cosa, fatto"]. - 1. (filos.) [corrente di pensiero secondo la quale qualunque speculazione teorica ha validità [...] solo se confermata dalla sua applicazione pratica]. 2. (estens.) [atteggiamento che tende a privilegiare i risultati concreti, le applicazioni pratiche] ≈ concretezza, positivismo, praticità, realismo, senso pratico. ↔ idealismo, utopismo. ... Leggi Tutto

prammatica

Sinonimi e Contrari (2003)

prammatica /pra'm:atika/ (ant. pragmatica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio)]. - 1. (stor.) [legge di emanazione regia] ≈ editto. ⇑ decreto, disposizione, norma. 2. (estens., lett.) [modo di fare [...] della vita sociale] ≈ consuetudine, norma, prassi, pratica, regola, usanza, uso. ▲ Locuz. prep.: di prammatica 1. [con valore avv., secondo la consuetudine: mi ha negato il permesso, come di p.] ≈ di consueto, di norma, di prassi, di solito, d'uso. 2 ... Leggi Tutto

accorto

Sinonimi e Contrari (2003)

accorto /a'k:ɔrto/ agg. [part. pass. di accorgersi]. - [che se la sa cavare] ≈ abile, assennato, astuto, attento, avveduto, cauto, circospetto, furbo, giudizioso, guardingo, oculato, perspicace, prudente, [...] sagace, saggio, scaltro, sveglio. ↔ avventato, disattento, imprudente, incauto, ingenuo, malaccordo, sbadato, sciocco, sconsiderato, sventato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali