• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Religioni [11]
Diritto [7]
Comunicazione [6]
Industria [6]
Letteratura [6]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Lingua [4]
Alimentazione [3]

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] di stagione; l’inizio, la fine o il termine d’una s.; a s. avanzata, inoltrata; poet., la nuova s., la s. novella, la primavera: Mai rivestì di tante gemme l’erba La novella stagion che ’l mondo av[v]iva (Poliziano). 2. Ciascuno degli intervalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

riuscire

Vocabolario on line

riuscire (pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; [...] sentire dove volesse r. con quel lungo preambolo, a che cosa mirasse, dove andasse a parare; essendo ciascuno della brigata della sua novella riuscito (Boccaccio), essendosi liberato, sbrigato della novella che doveva raccontare. 3. Di fatti, azioni ... Leggi Tutto

scarabocchiare

Vocabolario on line

scarabocchiare v. tr. [der. di scarabocchio] (io scarabòcchio, ecc.). – 1. Segnare, coprire con scarabocchi: s. il foglio, il quaderno, le pagine di un libro; il bambino mi ha scarabocchiato tutta l’agenda; [...] disegnare male e con imperizia: era quasi analfabeta, aveva imparato a s. qualche parola quando era bambino (Palazzeschi). 2. In capacità espressive e stilistiche: s. un romanzo, una novella; questi moderni goffi e sciagurati, che vanno tuttodì ... Leggi Tutto

ridanciano

Vocabolario on line

ridanciano agg. [der. di ridere]. – Che ride spesso e volentieri, con gusto e spensieratezza: uomo r.; donna r.; ha un carattere r. e bonario; di racconto, spettacolo, situazione o atteggiamento, che [...] fa ridere di gusto: novella, storiella r.; un film r., una commedia r. e un po’ sboccata; Artemisia temette una invasione di cortigiani, tanto nobilmente eran provvisti e con quel tratto franco, un po’ troppo r. per il gusto d’Italia (A. Banti). ... Leggi Tutto

paparazzato

Neologismi (2008)

paparazzato p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato [...] Novella 2000 qualche settimana fa pubblicando le foto romane della «Pupa di Pupo», la misteriosa brunetta paparazzata per strada mentre lo bacia immensi e poi ritornano» (Amici mai). Capita a Penelope Cruz e Javier Bardem appena paparazzati su Hola ... Leggi Tutto

pre-embrione

Neologismi (2008)

pre-embrione s. m. L’unione dell’ovocito e dello spermatocito nella fase che precede quella dello sviluppo dell’embrione. ◆ la Tomassini-Bianconi concede una specie di diagnosi al pre-embrione, ma solo [...] l’embrione dal pre-embrione» [Carlo Flamigni intervistato da Maria Novella De Luca]. (Repubblica, 24 febbraio 2005, p. 13) • Il termine «ootide» (ma sarebbe più corretto chiamarlo «oocita a due pronuclei», come fa il Cnb) definisce lo stadio nel quale ... Leggi Tutto

soprammano¹

Vocabolario on line

soprammano1 soprammano1 (o sopramano) s. m. [comp. di sopra- e mano]. – 1. Punto di cucito, sinon. region. di sopraffilo: quand’ella Facea l’imbastitura e il sopramano, Venne il suo bimbo e chiese la [...] novella (Pascoli). 2. Costruzione a s., la costruzione di un edificio che è condotta appoggiando sempre sulle parti già fatte i ponti provvisorî necessarî alle strutture ancora da eseguire; vengono così eliminati, per ragioni soprattutto di economia, ... Leggi Tutto

piòva

Vocabolario on line

piova piòva s. f. [der. di piovere], region. o letter. – Pioggia: così bagnati per la p. e agghiacciati per lo freddo (Fior. di s. Franc.); I0 sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta ... [...] (Dante); una subita p. gli sopraprese (Boccaccio); Vien fuor la femminetta a còr dell’acqua Della novella piova (Leopardi). ◆ Dim. piovicèlla (non com.) e, per adattam. di forme region., pioviggina. ... Leggi Tutto

trasvïare

Vocabolario on line

trasviare trasvïare v. tr. [der. di via2, col pref. tras-] (io trasvìo, ecc.), ant. – Sviare, fare uscire di via: il famigliare, ragionando co’ gentili uomini di diverse cose, per certe strade gli trasviò [...] ismarrimento di strada (D. Bartoli). In senso fig.: tornando a ciò che io cominciato avea, da che giusto sdegno un poco io non credetti (Boccaccio), mi ha fatto deviare dall’argomento della novella. Raro nel senso fig. di far uscire dalla retta via ... Leggi Tutto

schérnia

Vocabolario on line

schernia schérnia (anche schérgna, schérna) s. f. – Varianti ant. di scherno, nel sign. di beffa (spesso usate al plur.: cfr. farsi beffe): ten’me a schergne (Jacopone); quivi si dicono bugie e parole [...] di scherne (Giamboni); il frate predicatore nella passata novella fece scherne di un gran populo (Sacchetti); che qualcuno ci abbia voluto fare una schernia? (Bacchelli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Spagna
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
CHIARUGI, Vincenzo
Medico, nato a Empoli il 20 febbraio 1759, morto a Firenze il 20 dicembre 1820. Si laureò a Pisa nel 1780, nel 1782 fu nominato medico astante nell'ospedale di S. Maria Novella a Firenze. Per incarico del granduca Leopoldo l progettò il nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali