• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Religioni [11]
Diritto [7]
Comunicazione [6]
Industria [6]
Letteratura [6]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Lingua [4]
Alimentazione [3]

borrana¹

Vocabolario on line

borrana1 borrana1 s. f. [der. di borro], ant. – Torrente, fiumana: L’acqua corre alla b., inizio di una popolare canzone a ballo del sec. 14° (ricordata anche dal Boccaccio nella novella 2a dell’VIII [...] giornata) ... Leggi Tutto

orrèndo

Vocabolario on line

orrendo orrèndo agg. [dal lat. horrendus, der. di horrere «provare orrore»]. – Che desta nell’animo un senso di orrore: un o. misfatto; uno spettacolo o. (anche o. a vedersi); un mostro o., d’aspetto [...] di Febo che avanza sdegnato, producendo un orrendo tintinnìo di frecce nella faretra); I fratelli hanno ucciso i fratelli: Questa o. novella vi do (Manzoni). In espressioni di tono iperb., molto brutto: una donna o.; un tempo o.; un vestito, un film ... Leggi Tutto

bocca di rosa

Neologismi (2008)

bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate [...] ». Immacolata, cieca. È una dream girl che porta in giro la sua nudità e interpreta il mondo usando i polpastrelli. A [Vincenzo] Mollica, goloso di immagini e cultura popolare, dove il fumetto si mescola all’opera lirica, la filastrocca ai disegni ... Leggi Tutto

novellàio

Vocabolario on line

novellaio novellàio s. m. (f. -a) [der. di novella]. – Forma ant. e spreg. per novellatore o novelliere, nel sign. generico di persona che racconta novelle. ◆ Nel femm., novellaia, ant. o region., raccolta [...] di novelle popolari (spec. come titolo). ... Leggi Tutto

stòrpio²

Vocabolario on line

storpio2 stòrpio2 (o stròppio) s. m. [der. di storpiare, nel sign. 1], ant. – Impedimento, indugio: Ora era onde ’l salir non volea storpio (Dante), era un’ora che non ammetteva indugio al nostro salire; [...] S’Amore o Morte non dà qualche stroppio A la tela novella ch’ora ordisco (Petrarca). ... Leggi Tutto

stepchild adoption

Neologismi (2016)

stepchild adoption (step child adoption) loc. s.le f. Adozione del figlio biologico del coniuge o del partner; nel linguaggio della politica e dell'informazione, usato in particolare con riferimento [...] forse la norma più attesa dalle famiglie omogenitoriali. (Maria Novella De Luca, Repubblica.it, 17 giugno 2014, Politica) alle coppie omosessuali di diventare una coppia di genitori grazie a una madre surrogata (Angiola Codacci-Pisanelli, Espresso, 7 ... Leggi Tutto

novìzia

Vocabolario on line

novizia novìzia (ant. e region. novizza) s. f. [femm. di novizio]. – 1. Donna o ragazza che aspira a far parte, in condizione di monaca, di un ordine religioso o di una congregazione, e compie il prescritto [...] come novizia; la maestra delle novizie. Per gli usi estens. che la parola ha comuni con novizio, v. questa voce. 2. ant. Sposa novella: come surge e va ed entra in ballo Vergine lieta, sol per fare onore A la novizia (Dante); v. anche novizza. ... Leggi Tutto

deandreiano

Neologismi (2008)

deandreiano agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia [...] di Maria» e ripercorre quasi tutta la «Buona Novella» prima di arrivare ad un bellissmo finale sul «Testamento di deandreiani, con altri autori sottotraccia: da [Francesco] De Gregori a [Ivano] Fossati. (Gabriele Ferraris, Stampa, 27 novembre 2004, ... Leggi Tutto

clausola di coscienza

Neologismi (2008)

clausola di coscienza loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha [...] ad esercitare la «clausola di coscienza» nel prescrivere il farmaco che dopo un rapporto a rischio impedisce l’insorgere di una eventuale gravidanza. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 29 maggio 2004, p. 26, Cronaca) • In sostanza, «pur riaffermando ... Leggi Tutto

Cnb

Neologismi (2008)

Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] degli anni ’90, la preoccupazione c’è, ed è forte. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 7 giugno 2006, p. 16, Cronaca) • Analizzando su 40: una maggioranza assoluta, schiacciante. […] A quella maggioranza assoluta va infatti aggiunto l’ex presidente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Spagna
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
CHIARUGI, Vincenzo
Medico, nato a Empoli il 20 febbraio 1759, morto a Firenze il 20 dicembre 1820. Si laureò a Pisa nel 1780, nel 1782 fu nominato medico astante nell'ospedale di S. Maria Novella a Firenze. Per incarico del granduca Leopoldo l progettò il nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali