• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Religioni [11]
Diritto [7]
Comunicazione [6]
Industria [6]
Letteratura [6]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Lingua [4]
Alimentazione [3]

riuscita

Vocabolario on line

riuscita (ant. o pop. riescita) s. f. [der. di riuscire]. – 1. non com. Uscita, sbocco in un luogo: l’appartamento ha una r. sul cortile; la stradicciola non aveva r., era senza riuscita. 2. fig. a. [...] o letter. Fine, conclusione: non mi vergognerò io di dire una novella, la quale, ancora che miserie maggiori in sé contenga, non per r. dell’esperimento, di questa iniziativa. Riferito a prodotti commerciali, indica la bontà effettiva, la resistenza ... Leggi Tutto

santìssimo

Vocabolario on line

santissimo santìssimo agg. [superl. di santo]. – 1. a. Propriam., ma di uso raro, che possiede santità in altissimo grado, che è sommamente sacro: Io ritornai da la s. onda Rifatto sì come piante novelle [...] Rinovellate di novella fronda (Dante, con riferimento all’acqua dell’Eunoè, nel Paradiso terrestre). b. Com. nel linguaggio religioso per esprimere grande devozione (con valore intensivo rispetto a santo): le s. piaghe del Signore; il s. nome di Gesù ... Leggi Tutto

nuòva

Vocabolario on line

nuova nuòva (letter. o region. nòva) s. f. [femm. sostantivato di nuovo]. – Notizia recente intorno a fatti o persone: ricevere liete, tristi n.; che nuove ci porti?; come a Vinegia pervenne la nuova [...] (o nessuna) n. buona n. (anche niente nuove buone nuove), frase che si ripete a conforto di chi non ha notizie di persona assente. Come buona novella, così anche buona nuova è espressione talora usata con riferimento al messaggio evangelico (per ... Leggi Tutto

cessare

Vocabolario on line

cessare v. intr. e tr. [lat. cessare, frequent. di cedĕre «cedere», supino cessum] (io cèsso, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Finire, aver termine: il rumore cessò d’un tratto; quasi tutta cessa Mia [...] ritardare: che più si cessa? (T. Tasso). 3. tr. a. Sospendere, far terminare, porre fine: c. un’attività; lungamente . Allontanare da sé, scansare, evitare: Melchisedech giudeo con una novella di tre anella cessa un gran pericolo (Boccaccio). ◆ Part. ... Leggi Tutto

sogghignare

Vocabolario on line

sogghignare v. intr. [comp. di so- e ghignare] (io sogghigno, ... noi sogghigniamo, voi sogghignate, e nel cong. sogghigniamo, sogghigniate; aus. avere). – Ridere a tratti, a ghigni ripetuti, in segno [...] o con maliziosa ironia: smettila di s.!; invece di startene lì a s., cerca di aiutarci; di che sogghignate?; Tu non credi e leggermente, ridere cercando di non farsi vedere: poi quella [novella], l’una l’altra guardando, appena del rider potendosi ... Leggi Tutto

còcchio

Vocabolario on line

cocchio còcchio s. m. [dall’ungh. kocsi, prob. attraverso il ted. Kutsche]. – 1. Carrozza signorile: una passeggiata in cocchio; Già di cocchi frequente il corso splende (Parini). 2. Carro a due ruote, [...] in passato per diporto e anticam. anche in battaglia: Di Cinzia il c. aurato (Foscolo). Palio dei c., corsa dei cocchi (carrette anch’esse a due ruote) che si faceva in passato a Firenze in piazza di S. Maria Novella alla vigilia di s. Giovanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

prevalére

Vocabolario on line

prevalere prevalére v. intr. [dal lat. praevalere, comp. di prae- «pre-» e valere «essere forte»] (coniug. come valere, anche per le forme ant.; aus. essere e avere). – 1. Avere maggior valore, maggior [...] del linguaggio letter. l’uso con le prep. di (al posto di per) e a (al posto di su): Così pugna naval ... Fra due legni ineguali egual si mira, da qualche cosa: questa [novella] ... vi mando, supplicandovi umilissimamente a non sdegnarvi se in così ... Leggi Tutto

unguènto

Vocabolario on line

unguento unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente [...] arachide idrogenato e la lanolina, idrogel a base di glicerina) o artificiale (gel a base di poliglicoli o siliconi), nel ). 2. fig., ant. o raro. Rimedio (di natura morale): venne la novella che ’l duca d’Angiò era morto; la quale fu un prezioso u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

guerra mediatica

Neologismi (2008)

guerra mediatica loc. s.le f. Conflitto televisivo tra emittenti o trasmissioni concorrenti; conflitto combattuto avvalendosi dei mezzi d’informazione e delle tecnologie più avanzate. ◆ Nonostante le [...] domina, prendendo qualcosa da tutti, senza rendere mai niente a nessuno. A parte forse alla guerra, che però non è un i fondamentalisti islamici ne sappiano quanto e più di noi. (Maria Novella Oppo, Unità, 25 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) ... Leggi Tutto

spunto²

Vocabolario on line

spunto2 spunto2 s. m. [der. di spuntare1]. – 1. a. Nel linguaggio teatrale, le prime parole di una battuta sussurrate dal suggeritore all’attore; anche la prima parola di una frase musicale, sufficiente [...] le prime parole di una poesia o di un brano, sufficienti a richiamare alla memoria tutto il resto. b. estens. Suggerimento, per il suo ultimo film, il regista ha preso s. da una novella di Pirandello; lo s. per il progetto della facciata mi è venuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Spagna
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
CHIARUGI, Vincenzo
Medico, nato a Empoli il 20 febbraio 1759, morto a Firenze il 20 dicembre 1820. Si laureò a Pisa nel 1780, nel 1782 fu nominato medico astante nell'ospedale di S. Maria Novella a Firenze. Per incarico del granduca Leopoldo l progettò il nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali