vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente [...] velivoli elettrici a decollo e auto con le ruote che a un certo punto si librano elettrici, non a combustione. ( — il Giubileo del 2025 a Roma e i Giochi olimpici Cronache).
Adattamento dell’ingl. vertiport a sua volta composto dall’incrocio tra ...
Leggi Tutto
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di [...] Un amore deromanticizzato, che non trova quiete nel placido porto di una persona amata, ma che abbraccia la totalità dava come follia o allucinazione – il mostruoso bue scuoiato a metà che torna a perseguitare un uomo perso in una bufera di neve, ...
Leggi Tutto
pesce
1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] né carne né pesce
non sapere che pesci prendere
trattare a pesci in faccia
a spina di pesce
pesce finto
colla di pesce
olio di Collodi,
Pinocchio
Vedi anche Acqua, Alimento, Animale, Cane, Carne, Cavallo, Gatto, Insetto, Maiale, Pesca, Porto, Uccello ...
Leggi Tutto
panorama
1. MAPPA Un PANORAMA è una veduta d’insieme di un paesaggio, un territorio, una città o una sua parte, da un punto di vista spesso sopraelevato (ammirare il p. di Roma dalla terrazza del Pincio; [...] dalle colline di Genova si gode uno splendido p. del porto; fotografare, dipingere un p.); 2. viene detta panorama anche la di avvenimenti e aspetti caratteristici che appartengono a un periodo o a un momento storico, culturale e così via ...
Leggi Tutto
tradimento
1. MAPPA Il TRADIMENTO è l’azione di non rispettare un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà nei confronti di persone o istituti (commettere un t., macchiarsi di un t. infamante; [...] tradimento
mangiapane a tradimento
Citazione
Tu lo sai cos’è il tradimento? Il tradimento, quello vero, è quando senti vergogna e vorresti essere un altro.
Antonio Tabucchi,
Donna di porto Pim e altre storie
Vedi anche Bugia, Mentire, Onestà, Segreto ...
Leggi Tutto
tomba
1. MAPPA La TOMBA è un ambiente naturale o artificiale in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone e può avere diverse forme: dalla tomba a terra in cui [...] di t.) 4. e la morte stessa (dalla culla alla t.; portò il segreto con sé nella t.; una malattia che lo porterà alla t di Cuzzopuoti spunta nell’angolo più monumentale del cimitero, in fondo a un viale di ghiaia punteggiato di croci, putti e madonne. ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] dell’Oceano Atlantico e il bacino del Mar Rosso), giungendo a infestare le coste dal Mare del Nord al Mediterraneo. ◆ Area Marina Protetta delle Isole Pelagie e all'interno del porto di Lampedusa. Entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di ...
Leggi Tutto
raid〈rèid〉 s. ingl. [propr. voce scozz. corrispondente all’ingl. road «strada», ma col sign. di «incursione» (come strada che si percorre per andare in guerra), diffusa da W. Scott] (pl. raids 〈rèid∫〉), [...] a scopo bellico (rappresaglia, saccheggio, devastazione, ecc.) ma senza l’intento di occupare il territorio: i nemici, con un r. aereo notturno, bombardarono il porto oppure crociera, trasvolata, che mira a saggiare la resistenza sia dei partecipanti ...
Leggi Tutto
emergenza
1. MAPPA Un’EMERGENZA è un momento estremamente critico, una situazione improvvisa di grave difficoltà che richiede di intervenire in modo rapido e immediato (avere, affrontare, superare un’e.; [...] altro nome, forma numerose espressioni che si riferiscono a situazioni critiche legate a gravi problemi, spesso di carattere sociale (e.
freno di emergenza
stato di emergenza
Citazione
Il porto fu messo all’erta. Distanziate le banchine, sotto ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] del suo pensiero).
Parole, espressioni e modi di dire
a economia
economia di guerra
economia di mercato
economia di sussistenza , Commercio, Crisi, Denaro, Fabbrica, Globalizzazione, Industria, Mercato, Merce, Moda, Porto, Prodotto, Scambio, Sviluppo ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...