• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Storia [55]
Militaria [47]
Industria [33]
Diritto [31]
Religioni [25]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [20]
Geografia [19]
Industria aeronautica [18]

rimorchiare¹

Vocabolario on line

rimorchiare1 rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, [...] , come manovra normale. Nell’uso ant. si diceva delle navi a vela, quando, in mancanza di vento, venivano tirate da imbarcazioni a remi; in questo senso anche assol.: Entrar nel porto remorchiando, e a forza Di remi più che per favor di vele (Ariosto ... Leggi Tutto

portunàtico

Vocabolario on line

portunatico portunàtico s. m. [dal lat. mediev. portunaticum (documentato anche nelle varianti portenaticum, portonaticum, portolaticum), der. di portus -us «porto3»] (pl. -ci). – Nel medioevo, il diritto [...] di riscuotere una somma da chi entrava o usciva da un porto, attribuito a chi si incaricava della manutenzione del porto stesso. ... Leggi Tutto

costituto²

Vocabolario on line

costituto2 costituto2 (ant. constituto) s. m. [dal lat. constitutum, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. ant. Statuto; costituzione. 2. Patto, convenzione. 3. Nella marina, dichiarazione sulle condizioni [...] sanitarie di una nave che il suo comandante, all’arrivo in porto, deve fare alle autorità locali per ottenere l’autorizzazione a comunicare liberamente con la terra; c. di avaria, relazione che il comandante di una nave deve presentare, nel termine ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] guardia o granguardia, sinon. di guardastanca. b. Parte del morso del cavallo che non va in bocca, ma serve a tener fermo il morso stesso e porta l’anello a cui si fissano le briglie. c. Nei libri, guardia o foglio di g., il foglio bianco che sta fra ... Leggi Tutto

ridòsso

Vocabolario on line

ridosso ridòsso s. m. [comp. di ri- e dosso]. – 1. Riparo, sia in senso concr., detto spec. di ciò che stando dietro o davanti ad altra cosa la difende, sia in senso più astratto, per indicare la posizione: [...] , n. 1 e). È usato soprattutto nella locuz. avv. a ridosso, a riparo: pernottavano all’aperto a r. delle mura delle chiese (Jovine); il giardino aveva a r. un alto muro; mettersi, porsi, portarsi a r. dal vento, dal mare; con uso assol., in marina ... Leggi Tutto

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] un parafango contro un pilastro; u. dalla città (o anche di città); la nave stava uscendo dal porto, dalla baia; Come le pecorelle escon del chiuso A una, a due, a tre (Dante); u. da uno stato, u. dall’Italia; u. da una stanza, dallo studio, dal ... Leggi Tutto

fanale

Vocabolario on line

fanale s. m. [der. del gr. ϕανός «lampada, lucerna» e nel gr. biz. «lanterna»]. – 1. Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto [...] di porto) per guida dei naviganti. In aeronautica, oltre ai f. d’ancoraggio, o di fonda o d’ormeggio, a luce chiara, per segnalare di notte la posizione d’ancoraggio, sono prescritti in navigazione i f. di via, posti all’estremità delle ali (verde a ... Leggi Tutto

guardaporto

Vocabolario on line

guardaporto guardapòrto s. m. [comp. di guarda- e porto3], invar. – In passato, bastimento militare a vela dislocato a difesa in prossimità dell’imboccatura di un porto; in seguito, grosso galleggiante [...] che, ormeggiato all’ingresso di un arsenale o di una darsena all’interno di un porto militare, ospitava il personale incaricato della guardia relativa, e poi la costruzione in muratura avente le stesse funzioni. Anche in posizione attributiva: barca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

retrotèrra

Vocabolario on line

retroterra retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo [...] territorio che in senso economico e anche politico gravita verso quel porto o settore, al quale convergono le linee di traffico interne , la regione (chiamata anche retropaese) retrostante a un orogene rispetto alla vergenza delle sue strutture ... Leggi Tutto

poggiare²

Vocabolario on line

poggiare2 poggiare2 (o puggiare) v. intr. [der. di poggia] (io pòggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. sono rari). – 1. a. Nel linguaggio di marina, governare una nave in modo da allontanarne la prua [...] da cui spira il vento. b. Riparare, con una nave, in un porto o cercare rifugio altrove per sfuggire a cattivo tempo, o, più genericam., entrare in un porto. 2. ant. Detto del vento, spirare, soffiare: il vento potentissimo poggiava in contrario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
accademia
A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia)
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali