luminare1
luminare1 s. m. [dal lat. lumĭnar o luminare (der. di lumen -mĭnis «lume») «finestra, apertura che dà luce» e nel lat. tardo (sempre al plur., luminaria) «luce; astro; lampada, fiaccola» e [...] sim.]. – 1. a. ant. Astro splendente; detto soprattutto del Sole e della Luna: i due l. del cielo, del mondo. b. Oggi solo in senso fig., persona insigne per somma dottrina: un l. del fòro; i l. della medicina; i l. della Chiesa, i suoi dottori; ...
Leggi Tutto
microprogramma
s. m. [comp. di micro- e programma] (pl. -i). – In informatica, insieme concatenato di istruzioni elementari atto a realizzare istruzioni più complesse, non facenti parte del corredo di [...] base di un elaboratore elettronico digitale (per es., istruzioni di somma ripetuta al posto della moltiplicazione, ecc.); tali microprogrammi sono generalmente registrati permanentemente in memoria e possono essere richiamati tramite una sola ...
Leggi Tutto
reipus
〈rèipus〉 s. m., lat. mediev. [etimo incerto]. – Nel diritto salico, somma reale e poi simbolica dovuta da colui che sposava una vedova ai parenti di questa o a quelli del primo marito o al fisco. ...
Leggi Tutto
pubblicatore
pubblicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo publicator -oris, der. di publicare «pubblicare»], ant. – Chi pubblica, cioè rende pubblico, diffonde (anche attraverso la stampa): i p. di [...] memorie secrete ... sarebbero di utilità sommaa uno storico (Foscolo). ...
Leggi Tutto
vegetabile
vegetàbile agg. e s. m. [dal lat. tardo vegetabĭlis agg., der. di vegetare «vegetare»]. – 1. non com. Che può vegetare, atto a vegetare, vegetativo. 2. ant. Vegetale, sia come agg. sia come [...] s. m.: vita v.; sostanze, cibi v.; questa [terra] ... che in somma è l’abitazione di tutti gli animali e la matrice di tutti i v. (Galilei); Opuscoli di fisica animale e vegetabile, titolo di un trattato di L. Spallanzani (Modena, 1776). ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca [...] (1545-1620); Somma angelica, l’opera del beato Angelo da Chivasso, composta nel 1486 con il titolo latino Summa casuum conscientiae, ad uso dei confessori. ...
Leggi Tutto
millefili
s. m. [da mille fili]. – In tipografia, denominazione (anche millerighe, o filetti azzurrati) di quei filetti di ottone il cui occhio è diviso in parecchi fili, piani o ondulati, generalmente [...] assegni, conti correnti, fedi di credito, azioni, obbligazioni e simili, lo spazio su cui si deve poi scrivere a mano l’indicazione della somma sia in cifre sia in lettere. Anche, l’insieme dei sottilissimi fili azzurri, paralleli o incrociati, con i ...
Leggi Tutto
trinomio
trinòmio s. m. e agg. [comp. di tri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. e agg. In matematica, polinomio con tre termini, cioè somma di tre monomî. Come agg., equazione t., equazione ottenuta uguagliando [...] a zero un trinomio (o, con sign. più specifico, equazione del tipo ax2m + bxm + c = 0, che si risolve ponendo xm = y). 2. s. m., fig. Unione, accostamento di tre nomi (e quindi di tre cose, concetti, persone) idealmente congiunti: il t. «liberté, ...
Leggi Tutto
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate [...] euro (che nel suo caso riguardano la spesa di ventottomila euro per la pratica di criopreservazione, aggiunta al resto della somma per il trasporto della salma nel Michigan, all’interno della struttura) il cui beneficiario sarà il Cryonics Institute ...
Leggi Tutto
erogazione
erogazióne s. f. [dal lat. erogatio -onis]. – 1. a. L’atto di erogare, nei due sign. del verbo: è stata deliberata l’e. di un milione di euro a favore delle famiglie sinistrate; l’e. dell’acqua, [...] per la soddisfazione di bisogni di varia natura dei componenti dell’azienda stessa (per es., l’azienda dello Stato, di un comune, di un’opera pia, di una famiglia). 2. In senso concr., la cosa (e più spec. la somma) erogata: una generosa erogazione. ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...