accantonare
v. tr. [der. di cantone 1; nel sign. 2, dal fr. cantonner] (io accantóno, ecc.). – 1. Mettere da parte una somma di denaro per uno scopo determinato; estens., fare riserva di qualche cosa, [...] lavoro, una pratica; a. un’idea, un progetto. 2. Far alloggiare truppe al coperto. ◆ Il part. pass. accantonato è frequente anche come agg., nelle varie accezioni del verbo: truppe accantonate; somme, merci accantonate; un progetto ormai accantonato ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] storia (per es., con Carlo Magno e Napoleone) per designare la somma autorità di uno stato o di una più vasta entità politica: , 28), Lucifero. 3. In funzione appositiva (invar.): a. Pere imperatore (propr. pere imperatore Alessandro), nome ital. ...
Leggi Tutto
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più [...] ebbe la sua t.; versare la propria t. per una spesa comune. 2. s. f. Somma di denaro pretesa illecitamente, in genere secondo una certa percentuale, adducendo a pretesto la garanzia, per colui che paga, che non subirà molestie o danni da altri o ...
Leggi Tutto
gematria
gematrìa s. f. [dall’ebr. gīmatrīyā, adattam. del gr. γεωμετρία «geometria»]. – Termine con cui è stata indicata una tecnica cabalistica cui facevano ricorso, a scopo crittografico, alcuni antichi [...] di Gesù, in greco ᾿Ιησοῦς, è sostituito dal numero 888 (che è appunto la somma dei valori delle lettere ι = 10, η = 8, σ = 200, ο numero 666, che secondo alcune non sicure interpretazioni, alluderebbe a Nerone nell’Apocalisse di Giovanni, 13, 18: «Chi ...
Leggi Tutto
mutuo2
mùtuo2 s. m. [dal lat. mutuum, neutro sostantivato dell’agg. mutuus («scambievole, vicendevole»), che nel linguaggio giur. passò a significare prestito, ordinariamente in denaro, con o senza interesse]. [...] cui una persona (mutuatario) che ha ricevuto una somma di denaro o una quantità di cose fungibili assume l con una banca, o un m. bancario; contratto di m.; dare, ricevere a m.; m. facilitati; acquistare un appartamento con il m. (contraendo cioè un ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono [...] • «The Departed» ha incassato quasi 130 milioni di dollari, somma mai raggiunta da un suo [di Martin Scorsese] film, neppure da «Taxi Driver» (Palma d’oro a Cannes nel 1976) con un [Robert] De Niro luttuoso reduce assassino ...
Leggi Tutto
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] dialetti potesse essere capito e avesse una certa conformità di genio e di andamento con quella (F. De Sanctis). 3. a. Somma potenza creatrice dello spirito umano, propria per virtù innata di pochi ed eccezionali individui, i quali per mezzo del loro ...
Leggi Tutto
impostatura
s. f. [der. di impostare1]. – 1. L’atto o il modo d’impostare o d’essere impostato: i. di un arco; nel canto, i. (o impostazione) della voce, la sistemazione dei muscoli della laringe nel [...] ottenere la voce cantata. Ant., registrazione di una somma, di un conto nei libri contabili (sinon. di allibramento). 2. non com. Modo di atteggiare la persona: oltre alla bella presenza, alle garbate maniere, a quella sua i. d’elegante signore, non ...
Leggi Tutto
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., sommaa., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, [...] ultime sottoposte alle sole quattro operazioni razionali; frazione a., espressione del tipo A/B, dove A e B sono espressioni algebriche qualsivogliano; equazione a., equazione ottenuta uguagliando a zero un polinomio in una o più variabili. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
quadridivergenza
quadridivergènza s. f. [comp. di quadri- e divergenza]. – In fisica, operatore differenziale che, applicato a un quadrivettore, dà luogo a uno scalare pari alla somma delle derivate [...] parziali di ognuna delle quattro componenti del quadrivettore rispetto alla relativa coordinata ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...