peculio
pecùlio (ant. pecùglio) s. m. [dal lat. peculium «beni, sostanze», consistenti in origine in bestiame (cfr. pecus pecŏris «bestiame»)]. – 1. ant. Bestiame, gregge, armento: E quale il mandrïan [...] vivanda È fatto ghiotto (Dante), il gregge dei domenicani. 2. a. Nel diritto romano, il piccolo patrimonio che il padre di famiglia semina). 3. Nell’uso mod., quasi sempre scherz., denaro, somma di denaro che uno tiene da parte o che porta con ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile [...] allo stesso genere o specie; per antonomasia, la divina e., la prima e., la somma e., Dio. Nell’uso com. è in genere usato come sinon. di sostanza, in contrapp. a ciò che è accidentale, accessorio, contingente: badare all’e. delle cose; comprendere l ...
Leggi Tutto
ricavo1
ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava [...] una prestazione o da altre attività economiche. In partic.: a. In economia, ogni acquisizione di ricchezza numeraria ottenuta dallo ordine e conto, delle spese inerenti sostenute e dei compensi a lui spettanti; per la distinta di netto r., v. ...
Leggi Tutto
macinato
agg. e s. m. [part. pass. di macinare]. – 1. agg. Polverizzato; triturato: grano, pepe, caffè macinato; carne macinata. 2. s. m. a. Il risultato della macinazione, la roba macinata: tre etti [...] di imposta indiretta, in quanto consisteva in un tanto per misura di grano macinato, ma fu a volte trasformata in imposta diretta, consistente in una somma fissa per persona. b. Il compenso, in denaro o in natura (grano, farina), dovuto al mugnaio ...
Leggi Tutto
mesata
s. f. [der. di mese]. – 1. Spazio di tempo di un intero mese (cfr. giornata, annata); anche, periodo di circa un mese: ci vorrà una m. per completare l’opera. 2. La somma di denaro che costituisce [...] anche l’assegno mensile: riscuotere, pagare la m.; una buona, una misera m.; doppia m.; una sera ..., avevo allora diciassette anni, torno a Pisa con la mia m. d’ottanta lire nel portafogli (Fucini); questa è la sera che ti perdi una mesata (Fenoglio ...
Leggi Tutto
estimatorio
estimatòrio agg. [dal lat. tardo aestimatorius]. – Che concerne la stima del valore di un oggetto. In diritto, azione e., l’azione con cui il compratore, nel caso che la cosa acquistata si [...] consegna una o più cose mobili all’altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che non preferisca restituire le cose entro di giuramento suppletorio deferito d’ufficio dal giudice a una delle parti quando non sia possibile stabilire ...
Leggi Tutto
pelecoide
pelecòide s. f. o m. [dal gr. πελεκοειδής «in forma di scure», comp. di πέλεκυς «scure» e -οειδής «-oide»]. – In geometria, particolare curva inscritta in una circonferenza, costituita da quattro [...] semicirconferenze a due a due uguali e tali che la somma dei loro quattro raggi sia uguale al diametro della circonferenza data, per cui le lunghezze della pelecoide e della circonferenza sono uguali. ...
Leggi Tutto
fredo
frédo s. m. [lat. mediev. fridus o fredum, dal germ. frithu; cfr. ted. Friede «pace»]. – Nell’antico diritto penale franco, la somma che, in aggiunta a quella pagata all’offeso o alla sua famiglia [...] a titolo di composizione, doveva essere versata dall’offensore al potere pubblico; l’istituto del fredo fu importato dai Franchi anche in Italia, dopo la conquista carolingia. ...
Leggi Tutto
eterodina
s. f. [dall’ingl. heterodyne, comp. di hetero- «etero-» e del tema del gr. δύναμις «forza»]. – In elettronica, generatore le cui oscillazioni vengono sovrapposte ad altre di frequenza diversa [...] per battimento una terza oscillazione, di frequenza pari alla somma o alla differenza delle altre due. È spec. adoperata in radiotecnica, per la rivelazione di una radioonda non modulata (rivelatore a e.), e in elettronica come generatore locale di ...
Leggi Tutto
tacitare
v. tr. [der. di tacito] (io tàcito, ecc.). – 1. Adempiere una obbligazione pecuniaria, in genere mediante il pagamento di una somma inferiore a quella pretesa: mi aveva chiesto in giudizio mille [...] euro e l’ho tacitato con cinquecento. 2. non com. Mettere a tacere: t. uno scandalo; t. l’opposizione. ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...