ridomandare
(ant. o region. ridimandare) v. tr. [comp. di ri- e domandare]. – 1. Domandare di nuovo: gli ridomandai come si chiamava, ma neppure questa volta rispose; domanda e ridomanda, alla fine riuscii [...] a sapere il suo indirizzo. 2. Domandare in restituzione, richiedere: r. una somma data in prestito. 3. non com. Rispondere a una domanda con un’altra domanda: mi domandò che cosa facessi, e io gli ridomandai perché voleva saperlo. ...
Leggi Tutto
giroconto
girocónto (o 'giro cónto') s. m. – Operazione (detta anche bancogiro) mediante la quale una banca trasferisce una somma dal conto di un cliente (a cui viene addebitata) al conto di un altro [...] cliente (a cui viene accreditata). ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera [...] tale sequenza può essere specificamente analizzato e studiato a seconda che si considerino le componenti fisiche, di percepire), l’atto con cui si viene regolarmente in possesso di una somma, riscossione, esazione: p. dei tributi, di un’imposta; p. ...
Leggi Tutto
idraulicita
idraulicità s. f. [der. di idraulico]. – La proprietà di alcuni leganti, detti appunto idraulici (per es., calci idrauliche e cementi), che fanno presa e induriscono anche se immersi nell’acqua; [...] indice di i., in un legante idraulico, il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (per es., silice, allumina) e quella degli ossidi a comportamento basico (ossido di calcio e di magnesio). ...
Leggi Tutto
differito
agg. [part. pass. di differire]. – Che ha subìto o subisce un rinvio, spostato più avanti nel tempo: pagamento d., da effettuarsi dopo un certo periodo di tempo dalla consegna delle merci; [...] al contratto con efficacia immediata; assicurazione a capitale d., rendita vitalizia d., tipo di assicurazione sulla vita per cui l’assicuratore, alla scadenza di un tempo convenuto, paga una certa somma o, rispettivamente, inizia il pagamento di ...
Leggi Tutto
sommativo
agg. [der. di sommare]. – Che riguarda la somma o la possibilità di sommare; relativo alla sommatività. In partic., in docimologia, valutazione s., verifica praticata a compimento di processi [...] didattici sulla validità delle soluzioni adottate, in rapporto a determinati traguardi formativi. ...
Leggi Tutto
micropagamento
(micro pagamento), s. m. Trasferimento di una somma di denaro di modesta entità. ◆ Si chiama W-Ha la soluzione per i micropagamenti sui servizi (come consulenze o informazioni mirate) [...] • E poi c’è tutto il settore dei micro pagamenti e delle transazioni contactless di cui, a dire il vero, si parla tanto ma, almeno in Italia, tarda a diventare realtà. (Matteo Prioschi, Sole 24 Ore, 28 luglio 2008, Affari privati, p. I).
Composto dal ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto [...] della pressione per il volume di un fluido termodinamico; ha le dimensioni di un’energia e sua unità di misura SI è quindi il joule (J). E. specifica, o massica, l’entalpia a unità di massa, la cui unità di misura SI è il joule a chilogrammo (J/kg). ...
Leggi Tutto
dote
dòte (ant. o region. dòta) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare come donum]. – 1. a. Tradizionalmente, il complesso dei beni che la moglie, o altri per essa, portava al marito come contributo [...] . b. Per analogia, il complesso dei beni che una giovane porta al convento al momento di farsi monaca. 2. estens. a. Somma che lo stato o altro ente assegna a un istituto come contributo per il suo funzionamento: la d. assegnata alle biblioteche ...
Leggi Tutto
operosita
operosità s. f. [dal lat. operosĭtas -atis]. – La qualità di chi è operoso, e l’attività stessa da lui svolta: o. di un artista, di un impiegato; o. costante; si dedica al suo lavoro con una [...] o. ammirevole. Premio d’o., somma pagata dal datore di lavoro al prestatore d’opera in aggiunta alla normale retribuzione, a riconoscimento di una particolare operosità da questo mostrata nell’esplicazione del lavoro a lui affidato. ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...