indistinto
agg. [dal lat. indistinctus, comp. di in-2 e distinctus, part. pass. di distinguĕre «distinguere»]. – 1. Non distinto, di cosa non separata o non separabile nettamente da altra: bellezza i. [...] dalla somma bontà (B. Castiglione); Con lor d’amore i. t’amai (Tommaseo); una massa i., in cui non si riesce a distinguere le colpisce indistintamente tutti i cittadini; il biasimo è rivolto a voi tutti, indistintamente; in modo indistinto, vago, ...
Leggi Tutto
stanziamento
stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in [...] un luogo: lo s. di popolazioni barbariche entro i confini dell’Impero romano. 3. a. Nel linguaggio finanziario, assegnazione di una sommaa un determinato scopo, cioè, più esattamente, l’impostazione in un bilancio preventivo dell’ammontare massimo ...
Leggi Tutto
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, [...] ; provvedere al fabbisogno. In partic.: f. finanziario, la somma complessiva occorrente allo stato o ad altro ente pubblico per provvedere dalla differenza tra entrate e uscite relativa al periodo a cui si riferisce il bilancio dello stato (non ...
Leggi Tutto
conciliare2
conciliare2 v. tr. [dal lat. conciliare, propr. «riunire insieme», der. di concilium «concilio»] (io concìlio, ecc.). – 1. a. Mettere d’accordo due o più persone appianando il dissidio esistente [...] santa; sapeva c. il ritegno con l’affabilità; è sempre riuscito a c. lo studio con il lavoro. b. intr. pron. Andare una contravvenzione, estinguerla mediante il pagamento di una somma determinata dalla stessa autorità amministrativa. 2. Procurare ...
Leggi Tutto
archeocondono
(archeo-condono), s. m. Provvedimento legislativo finalizzato a sanare il possesso illecito di opere d’arte. ◆ L’archeo-condono scompare dalla legge Finanziaria: l’emendamento che avrebbe [...] di reperti archeologici di denunciarne il possesso pagando una piccola somma è stato ritirato in Aula alla Camera dal presentatore Gianfranco archeologici del Paese, che verrebbero autorizzati a commerciarli liberamente col solo lasciapassare di una ...
Leggi Tutto
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] Il quale, «agli occhi del montanaro lumbard, è la somma di tutte le ignominie: uno statale, un intellettuale, un e senatore) «ultraleghista» del paesino di cinquemila anime a 19 chilometri da Como e a 25 da Milano. (Marco Mologni, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
cospicuo
cospìcuo (letter. conspìcuo) agg. [dal lat. conspicuus, der. di conspicĕre «scorgere, guardare», nel passivo «dar nell’occhio»]. – 1. ant. Visibile, bene esposto alla vista: stava in luogo a [...] tutti cospicuo (Segneri). 2. a. Notevole, ragguardevole, che merita considerazione: famiglia c., persona c.; ha conoscenze molto c.; è un esempio c., degno di nota. b. Numericamente o quantitativamente grande: un c. patrimonio, una somma c., una c. ...
Leggi Tutto
abbonare2
abbonare2 (o abbuonare) v. tr. [der. di buono 1] (io abbuòno, ecc.; fuori d’accento, più com. -bo- che -buo-). – 1. ant. a. Rendere buono o migliore. b. intr. pron. Mitigarsi, calmarsi. 2. [...] Detrarre da una somma una parte a beneficio del debitore: gli abbonò un terzo del debito. ...
Leggi Tutto
break-even
‹brèik ìvën› locuz. ingl. [dalla locuz. verbale (to) break even «pareggiare i conti, chiudere in pareggio»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, break-even point o (in [...] un’impresa; il calcolo di tale fatturato serve a valutare la quantità di prodotto che dev’essere venduta affinché il totale dei ricavi copra esattamente la somma dei costi fissi e variabili, e a prevedere quindi i possibili benefici di un’iniziativa ...
Leggi Tutto
multa
s. f. [dal lat. multa, voce italica (prob. sannita o osca)]. – 1. Nel linguaggio giur., pena pecuniaria stabilita dalla legge per determinati reati, la cui somma varia a seconda della gravità del [...] , incorrere in una m.; sotto pena di multa. Con sign. specifico, m. penitenziale, v. penitenziale, n. 3. 2. Raro e letter. nel sign. più generico di pena: Né la pensava mai veder, non ch’ella Gli avesse a tor degli error suoi la multa (Ariosto). ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...