quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni [...] di grado potenza di 2, la cui soluzione sia riconducibile a quella di equazioni di secondo grado. b. Forma q., si sia misurata una serie di n valori, la radice quadrata della somma, divisa per n, dei quadrati delle differenze (scarti) tra il valore ...
Leggi Tutto
poche
〈pòš〉 s. f., fr. – 1. Propr., tasca. È noto soprattutto nelle espressioni argent de poche 〈arˇ∫ã′ dë pòš〉, somma di denaro che si dà periodicamente a qualcuno per le piccole spese personali; livre [...] de pòš〉, libro tascabile, detto anche, con termini ingl., pocket-book (v.) o paper-back (v.). 2. a. Specie di sacchetto di tela resistente, a forma d’imbuto, con bocchetta di latta liscia, adoperato per dare forma agli impasti e alle decorazioni di ...
Leggi Tutto
accreditante
s. m. e f. [part. pres. di accreditare]. – Persona che, mediante un’apertura di credito, si impegna a tenere a disposizione di altri una somma per il tempo stabilito: in genere si tratta [...] di una banca, la quale può concedere o disporre un credito a un suo cliente, oppure aprire (presso di sé o presso una filiale o un corrispondente) un credito da utilizzarsi per conto del cliente da un terzo; quest’ultimo viene detto accreditatario o ...
Leggi Tutto
accreditare
v. tr. [der. di credito] (io accrédito, ecc.). – 1. Dare credito, rendere credibile, avvalorare: a. un’opinione, un fatto; alcune indiscrezioni di fonti bene informate accreditarono la voce [...] diplomatico: l’Italia ha accreditato il suo ambasciatore presso la Repubblica francese. 3. Mettere a credito, mettere a disposizione una somma mediante operazioni di accreditamento. ◆ Part pres. accreditante, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part ...
Leggi Tutto
prevalenza
prevalènza s. f. [dal lat. tardo praevalentia, der. di praevalere «prevalere», praevalens -entis «prevalente»]. – 1. Il prevalere, l’essere prevalente; la condizione di ciò che ha più forza, [...] da un serbatoio a un altro, p. geometrica o p. geodetica, la differenza tra le quote piezometriche del liquido nei due serbatoi, equivalente, in prima approssimazione, all’altezza che separa i due serbatoi; p. totale o p. resistente è la somma della ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con [...] una somma t. lo potresti acquistare; mettersi a t. distanza, a t. intervallo. b. Formato da tre elementi omogenei che, affiancati, o ripetuti, costituiscono un tutto organico, un insieme funzionale: una vettura sportiva con t. carburatore; salto t., ...
Leggi Tutto
scrocco1
scròcco1 s. m. [der. di scroccare1] (pl. -chi). – 1. Lo scroccare; somma di denaro ottenuta illegalmente o senza possibilità di restituzione: uno s. a danno di questa o di quella Banca (Pirandello). [...] Com. nella locuz. avv. a scrocco, a spese altrui, senza pagare: mangiare, vivere a scrocco. 2. Nel diritto, il fatto di consumare i pasti in una trattoria o alloggiare in un albergo senza pagare il conto; è una delle forme più tipiche e più frequenti ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona [...] di una disposizione testamentaria (più genericam., con il sign. estens. di devolvere, assegnazione, destinazione: d. di una sommaa favore, a beneficio di qualcuno). In partic.: d. dei beni delle persone giuridiche, trasmissione ad altre persone dei ...
Leggi Tutto
bustarella
bustarèlla s. f. [dim. di busta; voce diffusa dal napoletano]. – Busta con denaro consegnata di nascosto a persona investita di una pubblica funzione per indurla a facilitazioni o favori nel [...] disbrigo di una pratica a lei affidata: dare, passare, ricevere una b.; anche, più genericam., somma comunque consegnata a un funzionario per ottenere favori. ...
Leggi Tutto
franchising
‹frä′nčai∫iṅ› s. ingl. [der. di franchise «franchigia», (to) franchise «concedere franchigia o licenza», voci di origine fr. (v. franchigia)], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico, [...] in base al quale il primo cede al secondo la facoltà (franchise ‹frä′nčai∫›) di sfruttare, a determinate condizioni e dietro pagamento di una somma stabilita, brevetti, marchi di fabbrica, nome, insegna, o anche una semplice formula o un segreto ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...