incomparabile
incomparàbile agg. [dal lat. incomparabĭlis, comp. di in-2 e comparabĭlis «paragonabile»]. – Che non può essere paragonato con altre cose della stessa specie, o perché non è possibile fissare [...] , ingegno i.; con allegrezza i. i suoi forestieri mise a tavola (Boccaccio): donne ... di gran cor, di gran prudenza, Di somma e incomparabil continenza (Ariosto). Anche riferito a persona: un amico i., che non ha uguali. ◆ Avv. incomparabilménte ...
Leggi Tutto
sportula
spòrtula s. f. [dal lat. sportŭla, dim. di sporta «paniere»]. – 1. In Roma antica, paniere di viveri distribuito per liberalità da personaggi ricchi e influenti a clienti e protetti; in età [...] denaro distribuito in sostituzione dei viveri. 2. ant. a. Compenso del servizio prestato che veniva corrisposto agli ufficiali rispettive prestazioni. b. Somma di denaro o altro donativo che le parti in causa erano tenute a consegnare al tribunale in ...
Leggi Tutto
popolo del no
(Popolo del No, popolo dei no, popolo dei No), loc. s.le m. I contestatori del sistema. ◆ L’Italia, in una delle sue città più famose, ha conosciuto quel che da decenni aveva dimenticato: [...] 6, G8) • [tit.] Il popolo del no riempie le piazze / Fiaccolata a Roma con tutte le opposizioni (Mattino, 21 marzo 2003, p. 12) • [ spazzatura è stata la somma dell’esasperazione della impotenza? È stato il popolo dei No a condurre infatti il ...
Leggi Tutto
divisibilita
diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, [...] con cifra pari o con zero; è divisibile per 3 se lo è la somma delle sue cifre). 2. In economia, d. di un bene, la possibilità di formulazione viene tradizionalmente attribuita a Zenone d’Elea) e da cui nacque a poco a poco tutto quel complesso ...
Leggi Tutto
ramino2
ramino2 s. m. [etimo incerto]. – Gioco di carte, che si gioca con due mazzi di cinquantadue carte, con due matte per mazzo, senza limite nel numero dei giocatori, che di solito tuttavia non supera [...] quattro o cinque: si distribuiscono a una a una sette o più carte per giocatore, che a turno ne prende una (scartandone un avversarî pagano una penalità proporzionale ai punti passivi, ossia alla somma dei valori delle carte che restano loro in mano. ...
Leggi Tutto
incoraggiamento
incoraggiaménto (tosc., non com., incoraggiménto) s. m. [der. di incoraggiare]. – 1. L’atto d’incoraggiare, d’infondere animo, soprattutto a chi ne ha bisogno per avviarsi o proseguire [...] bisogno d’i.; i. agli studî. Premio d’i., premio (consistente per lo più in una somma di denaro) che si concede talvolta a chi, in un concorso a premî, non è riuscito vincitore ma ha dimostrato tuttavia buone attitudini, capacità e buona volontà; o ...
Leggi Tutto
barionico
bariònico agg. [der. di barione] (pl. m. -ci). – Relativo ai barioni; in partic.: numero b., di un nucleo o di un sistema di particelle, il numero che si ottiene attribuendo il valore +1 a [...] ogni barione presente nel nucleo o nel sistema stesso, -1 a ogni antibarione, zero a ogni altra particella, e effettuando la somma algebrica; principio di conservazione del numero b., principio (posto in dubbio dalle teorie più recenti) secondo il ...
Leggi Tutto
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, [...] , se alcune delle variabili hanno esponente negativo; grado di un m. intero rispetto a una variabile x è l’esponente della x nel monomio stesso; grado complessivo è la somma degli esponenti di tutte le variabili che vi intervengono. M. simili, quelli ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari [...] 4 miliardi a un sottosegretario alla Difesa, 4 se li sarebbe tenuti un manager della Thyssen, e una somma imprecisata sarebbe Loggia massonica P2 con la tessera numero 203» e condannato a due anni e mezzo (sentenza definitiva) nel processo Enimont, ...
Leggi Tutto
giustapposizione
giustappoṡizióne (meno com. giustapoṡizióne) s. f. [dal fr. juxtaposition; v. giustapporre]. – 1. L’atto, e il risultato, del giustapporre, cioè dell’accostare, del mettere accanto due [...] queste e simili espressioni, la parola si contrappone spesso a fusione, unione, sintesi, e nel linguaggio della critica letteraria questa il senso totale non è il risultato esatto della somma dei significati dei componenti (per es., fr. grandpère « ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...