malapolitica
(mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, [...] dire di quelle corporative, della stessa parte che vi ha aderito (mala-politica). Dalla somma di mala-amministrazione, malo-corporativismo e mala-politica a rimetterci è stato, ieri, il cittadino. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 6 giugno 2000 ...
Leggi Tutto
rilancio
rilàncio s. m. [der. di rilanciare]. – 1. L’azione del rilanciare: con un maldestro r. mandò il pallone oltre la linea di fondo del campo; r. pubblicitario di un prodotto; r. di uno spettacolo, [...] L’atto di chi aumenta, in una delle due fasi fondamentali del gioco, la somma puntata da uno qualsiasi dei giocatori che lo precedono (a destra), dopo che si sia pronunciato chi aveva dato inizio al gioco: fare un r. (in apertura o per stare al gioco ...
Leggi Tutto
dont
〈dõ〉 pron. rel., fr. [«di cui», lat. de ŭnde (da cui anche l’ital. donde)]. – Nel linguaggio di borsa: contratto dont o contratto a premio diretto, il contratto a termine per cui il compratore, [...] per riservarsi la facoltà di recesso, paga una certa somma (premio) che è inclusa nel prezzo (si dice, per es., che un titolo è stato acquistato a 1224 dont 10, se il premio è 10). ...
Leggi Tutto
cilecca
cilécca s. f. [prob. dal ted. schleck!, espressione di scherno nei dialetti bavaro-austriaci]. – 1. fam. tosc., ant. Burla consistente nel ritirare all’ultimo momento la mano con la quale si [...] da fuoco, quando all’atto dello sparo si verifica uno scatto a vuoto e il colpo non parte: il fucile mi ha fatto fuggito via; per estens., non riuscire nello scopo: gli ho chiesto una somma in prestito ma ho fatto c.; anche, venir meno: le gambe ...
Leggi Tutto
bonificare
v. tr. [dal lat. mediev. bonificare, comp. di bonus «buono» e tema di facĕre «fare»] (io bonìfico, tu bonìfichi, ecc.). – 1. a. Prosciugare e risanare con opere tecniche e idrauliche terreni [...] ; risanare zone colpite da aggressivi chimici; restituire a condizioni di equilibrio naturale territorî gravemente inquinati o al trattamento termico di bonifica. 5. a. Nel linguaggio comm., abbonare una somma, concedere un abbuono. b. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
bonta
bontà (ant. bontade, bonità, bonitade, bonitate, e altre var.) s. f. [lat. bonĭtas -atis, der. di bonus «buono»]. – 1. a. L’essere buono; carattere di chi è d’animo buono e gentile, e particolarm. [...] confidare nella b. di Dio; la B. infinita o divina, la somma B., Dio stesso. b. Sentimento e dimostrazione di benevolenza: accogliere, trattare fue nobilissimo signore, e la gente ch’avea bontade venìa a lui da tutte le parti, però che l’uomo donava ...
Leggi Tutto
staglio
stàglio s. m. [der. di stagliare]. – 1. ant. a. Stralcio; conto, calcolo fatto all’ingrosso: Far mi convien per forza qualche s. (Poliziano). b. Somma fissata a composizione di una controversia. [...] 2. region. Affitto, prezzo d’affitto di un bene immobile; a staglio, a cottimo. In questo sign., anche estaglio. ...
Leggi Tutto
prospettico
prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria [...] prefigge di determinare univocamente la figura obiettiva a partire dalla sua rappresentazione prospettica, e . potenza prospettiva), espressione dell’embriologia sperimentale che indica la somma di tutti i possibili destini di una regione dell’uovo ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. [...] , concezione fondamentale secondo la quale la società non è che la somma di individui, guidati ciascuno nel loro agire dalla naturale disposizione a realizzare la massima soddisfazione o a sopportare il minimo sforzo, così che basta lasciare libero l ...
Leggi Tutto
Japlish
(japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in [...] , il numero delle persone che lo parla ha raggiunto la somma degli abitanti dell’America, del Regno Unito e del Canada, del «Japlish» giapponese, forme ibride in parte incomprensibili a Londra e a New York. (Roberto Bertinetti, Messaggero, 11 novembre ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...