entratura
s. f. [der. di entrare]. – 1. a. L’atto dell’entrare: l’e. in carica; nel tempo tra la richiesta e l’e. nel monastero (Manzoni); anche in senso concr.: negozio con due entrature. Con questi [...] di un’arte e a volte anche per farsi immatricolare nell’arte stessa; da qui, il sign. di ammissione in una società e sim.: tassa, soprattassa di e. (oggi, d’iscrizione). c. ant. Gabella di entrata delle merci. d. Nello sport ippico, somma che il ...
Leggi Tutto
cambiale2
cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò [...] del portatore (c. tratta o semplicem. tratta) una somma determinata, alla scadenza e nel luogo menzionato nel titolo: il mancato pagamento. In partic.: c. agraria, che serve a garantire con privilegio i prestiti agrarî di esercizio e di miglioramento ...
Leggi Tutto
soprassoldo
soprassòldo s. m. [comp. di sopra- e soldo, nel sign. di «paga, stipendio»]. – 1. Compenso straordinario corrisposto in più delle normali competenze per prestazioni o servizî speciali: chiedere, [...] chi è decorato di medaglia al valor militare, in misura diversa a seconda che si tratti di medaglia d’oro, d’argento o di bronzo. c. Anticam., nelle compagnie di ventura, somma che il capitano all’atto di pattuire la condotta si faceva talora fissare ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] nulla che non sia stato esaminato. Sign. e usi scient. e tecnici: a. In chimica, ciò che rimane da un trattamento: così, il r. per essiccarlo completamente, si indica la temperatura: r. fisso a 180 °C). Più genericam., residui di fitofarmaci negli ...
Leggi Tutto
provvisionale
provviṡionale (ant. proviṡionale, provvigionale, provigionale) agg. e s. f. [dal fr. ant. provisionnal (mod. provisionnel), der. di provision (v. provvisione), nel sign. di «previsione»]. [...] di scavi, ecc. 2. s. f. In diritto, anticipata attribuzione di una prestazione (di solito, una somma di denaro) presumibilmente inferiore a quella che potrà risultare dovuta, e il cui pagamento dovrà poi essere imputato sul credito definitivamente ...
Leggi Tutto
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. [...] arte, la r. di sé stessi; r. di un credito, di una forte somma, nel linguaggio commerciale; r. di un gol, di un punto, nello sport; tali operazioni: la r. scenica lascia un po’ a desiderare; similmente, r. radiofonica, televisiva, cinematografica. b ...
Leggi Tutto
coronario
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, [...] oro; certame c. (v. certame). 2. In anatomia, di qualsiasi formazione (vasi, legamenti, solchi, ecc.) disposta a guisa di corona intorno a un organo; in partic.: arterie c., tra cui quelle labiali, quella malleolare, quella stomachica, e, soprattutto ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che [...] spazio e di tempo in Einstein. 2. Giudizio, opinione riguardo a persona o cosa, che si forma soprattutto per via d’ morto in c. di santo (o di santità). 3. Capacità intellettiva: O somma luce che tanto ti levi Da’ c. mortali (Dante). 4. Pensiero in ...
Leggi Tutto
reclamare
v. intr. e tr. [dal lat. reclamare, propr. «gridare contro» (der. di clamare «gridare»), sull’esempio del fr. réclamer]. – 1. intr. (aus. avere) Lamentarsi di un’ingiustizia subita, appellandosi [...] diritti: r. contro un sopruso; r. all’autorità; se vuol r. si rivolga al ministero. 2. tr. Richiedere cosa a cui si ha diritto: r. la restituzione di una somma pagata indebitamente; r. giustizia. In usi fig., raro, aver bisogno di qualcosa, riferito ...
Leggi Tutto
conchino
(o conchìn) s. m. [dal fr. conquin, che è dallo spagn. con quien «con chi»]. – Gioco di carte affine al ramino, che si gioca fra quattro o cinque giocatori, a ciascuno dei quali vengono distribuite [...] 13 carte, che dànno luogo a combinazioni uguali a quelle del ramino; il gioco si chiude o calando via via sul tavolo le carte combinate, la cui somma iniziale raggiunga almeno 35 punti, o trovandosi con tutte le 13 carte combinate in mano. ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...