laplaciano
agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente [...] in rotazione sempre più rapida a mano a mano che la nebula si condizioni iniziali di un sistema fisico a un istante dato, nonché le azioni ∇2 (più diffuso nel passato), che, applicato a una funzione scalare di tre variabili o alle componenti ...
Leggi Tutto
serio
sèrio agg. [dal lat. serius]. – 1. Che ha o rivela impegno, ponderatezza, attenta considerazione, pacata gravità, comunque un atteggiamento opposto o lontano da qualunque scherzo e ilarità: essere, [...] più s. di ora in ora; non ti nascondo che vai incontro a s. difficoltà; è una malattia s., non va presa con leggerezza!; di tutta questa storia è che io ci ho rimesso una bella somma! Frequente la locuz. avv. sul s., seriamente, senza nessuno scherzo ...
Leggi Tutto
conciliatore
conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, [...] , sfratti e, in genere, per tutte le cause relative a contratti di locazione di valore non superiore a una determinata somma. Il Conciliatore, titolo di un periodico scientifico-letterario fondato a Milano nel 1818 da un gruppo di liberali (tra i ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] un punto doppio nodale. Geometria i., geometria non euclidea nella quale da un punto esterno a una retta in un piano si possono condurre due parallele, e nella quale la somma degli angoli di un triangolo è minore di 180°. b. Nella navigazione aerea e ...
Leggi Tutto
scampaforca
scampafórca (non com. scampafórche) s. m. [comp. di scampare e forca], invar. – Furfante, avanzo di galera: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono, a un sedizioso, [...] a uno scampaforca in somma (Manzoni); «lingera» è una parola di qui per dire vagabondo e scampaforche (I. Calvino). ◆ Raro, ma possibile, l’uso al femm., con riferimento a donna (una scampaforca). ...
Leggi Tutto
costruire
costrüire (ant. constrüire) v. tr. [dal lat. construĕre, comp. di con- e struĕre «ammassare, costruire»] (io costrüisco, tu costrüisci, ecc.; pass. rem. costrüìi o costrussi, costrüisti, ecc.; [...] 2. In matematica, determinare una grandezza o un ente, a partire da altri, attraverso una serie di operazioni o, concretamente rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. 3. In ...
Leggi Tutto
sincro
s. m. [dall’ingl. synchro, tratto da synchronous «sincrono»], invar. – In elettronica, e in partic. nella tecnica dei servosistemi, denominazione corrente di dispositivi elettromeccanici impiegati [...] coppia, aventi anche il rotore trifase, nei quali l’angolo rotorico è pari, a seconda di come vengono fatte le connessioni degli statori, alla differenza o alla somma degli angoli rotorici di due sincro trasmettitori; s. di segnale o di controllo (o ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri [...] sentirsi al s. cielo (v. sette, n. 1 a). Aggiunto a nomi di sovrani o pontefici (scritto sempre in numero può dividere, o è stato diviso, un intero: gli spetta un s. della somma; sempre come s. m. nelle espressioni frazionarie un s., due s., ecc ...
Leggi Tutto
mazzetta1
mazzétta1 s. f. [dim. di mazzo1]. – 1. a. Gruppo di titoli, di cartelle esattoriali o sim., riuniti insieme e accompagnati da una distinta. b. Gruppo di biglietti di banca dello stesso taglio, [...] da organizzazioni mafiose in cambio della protezione accordata; somma che una prostituta dà come compenso al suo sistema di tre corde di sparto attorcigliate che, su ogni lato, servono a collegare i cavi di manovra con le stazze o staggi di legno che ...
Leggi Tutto
miliardo
s. m. [dal fr. milliard, der. di million «milione», con cambiamento di suffisso]. – Unità del decimo ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente a mille milioni (numericamente 1.000.000.000, [...] m. di molecole; dotare di impianti idrici un m. di abitanti del Terzo Mondo. Usato assol., s’intende in genere la somma corrispondente a mille milioni di lire (era ricco a m. già dagli anni ’70) o, attualmente, di dollari o euro: debito estero pari ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...