calendismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Carlo Calenda. ♦ Quella [subalternità] della sinistra di governo, credo lo abbiate constatato tutti, si manifesta nell'idea che occorre piegarsi [...] stupidi”, il che gli fa onore, ma ripensa da cima a fondo la paura. La sinistrizza. La social-liberizza. La maestra delle elementari sosteneva fosse impossibile da risolvere, l’antica somma delle mele e delle pere, la sintesi impossibile, appunto, ...
Leggi Tutto
stralcio
stràlcio s. m. [der. di stralciare]. – 1. L’azione e l’atto di stralciare, il fatto di venire stralciato: disporre, fare lo s. di un nome da un elenco, di una causa dal ruolo; chiedere, concedere [...] un discorso parlamentare); comporre, concludere a stralcio una controversia. In partic.: a. Con funzione predicativa: legge stralcio, di stralcio, e vendere a stralcio, con riferimento a merci in liquidazione. La locuz. a stralcio è anche usata per ...
Leggi Tutto
numerare
v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). – 1. a. Contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno [...] biblioteca, ecc. 2. a. ant. Contare (denaro o altro); versare o pagare in contanti: vi fu numerata per questo ... la somma di 40.000 franchi minuto per minuto queste ultime ore che io ho passato vicino a lei (Verga); Numera i giorni e i mesi Che ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema [...] di nodi fatti su cordicelle, cui venivano fatti corrispondere, a uno a uno, gli oggetti da contare; oppure della digitazione ( grande, esprimevano un numero per lo più mediante la loro somma (come nella n. romana); n. posizionale, iniziata dai Cinesi ...
Leggi Tutto
disgiunzione
disgiunzióne s. f. [dal lat. disiunctio -onis, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Il disgiungere, l’essere disgiunto: la d. delle forze nemiche. 2. Nella logica, proposizione il cui [...] ai quali compete o l’uno o l’altro di due attributi, e corrisponde all’operazione di unione o somma logica: se A è la classe degli enti ai quali compete l’attributo a, e B la classe degli enti ai quali compete l’attributo b, la classe degli enti ai ...
Leggi Tutto
innamorare
(ant. inamorare) v. tr. [der. di amore] (io innamóro, ecc.). – 1. a. Suscitare, ispirare amore: Quanto ciascuna è men bella di lei Tanto cresce ’l desio che m’innamora (Petrarca); Armida ... [...] La gloria di colui [Dio] che la ’nnamora (Dante); Ma vostra vita sanza mezzo spira La somma beninanza, e la innamora Di sé (Dante). b. intr. pron. Cominciare a nutrire un sentimento d’amore per qualcuno, infiammarsi d’amore: è un giovane sensibile e ...
Leggi Tutto
purgazione
purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] plur., le mestruazioni: le donne che dànno il latte e la poppa a’ bambini non hanno la debita p. loro (Varchi). Più frequente in o gelate furono non men da’ principi che da’ sommi pontefici ammesse e commendate (Giannone); ritornarono certe spezie di ...
Leggi Tutto
vinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di vincere]. – Con funzione participiale, ha gli stessi sign. fondamentali del verbo, e cioè sconfitto, sopraffatto, costretto alla resa e sim., in senso proprio [...] stessi sign., in funzione di agg., riferito a persone: infierire contro il nemico v.; spec proprie ha con riferimento a cosa, spec. in alcune vinta lui; darla vinta a uno, cedergli, fare a suo modo; nell’uso gli date troppe vinte a quel bambino, così ...
Leggi Tutto
annualita
annualità s. f. [der. di annuale]. – 1. Periodicità o durata annuale: a. di un contratto, di una pubblicazione. 2. Somma in denaro da pagare annualmente in base a un contratto: versare, riscuotere [...] un’a. anticipata, posticipata (secondo che il pagamento avvenga all’inizio o al termine dell’anno); in partic., quota annua destinata alla costituzione di un capitale (a. di capitalizzazione), ovvero all’ammortamento di un debito (a. di ammortamento ...
Leggi Tutto
reversale
agg. e s. f. (ant. m.) [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «ritornare», entrato nel lat. diplomatico mod. nella locuz. reversales litterae, da cui il fr. lettres réversales (a. [...] , a disciplinare reciproche concessioni, o a contenere l’impegno di non contravvenire a obblighi assunti o a consuetudini – di riscuotere dalla persona in esso indicata una determinata somma alla sua scadenza: il documento è in uso nelle aziende ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...