devolvere
devòlvere v. tr. [dal lat. devolvĕre, comp. di de- e volvĕre «volgere»] (io devòlvo, ecc.; part. pass. devoluto). – 1. a. Trasferire, trasmettere ad altri un diritto, un possesso, il godimento [...] . pron., devolversi, passare, di un diritto o di un bene, da una ad altra persona. b. Per estens., destinare una sommaa un uso diverso da quello normale, o a favore di qualcuno: d. una parte del reddito ad opere di miglioria; l’incasso sarà devoluto ...
Leggi Tutto
contante
agg. e s. m. [part. pres. di contare nel sign. di «valere»]. – Denaro c., moneta c., soldi c., e più spesso contanti s. m. pl., denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: [...] comprare, pagare, vendere in contanti (anche a, per contanti), versando o riscuotendo la somma subito e in denaro effettivo (non cioè con pagamento dilazionato, a rate, o con assegni, con carte di credito, ecc.); ha tutto il suo patrimonio in ...
Leggi Tutto
ricchezza
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] dà felicità; prov., r. non fa gentilezza (o nobiltà), non basta a rendere nobili di stirpe o d’animo. In senso fig., e in contrapp tutte le sue r., le fece scorrere su una mano, tirò la somma (Manzoni); e fig., di chi non ha beni di fortuna: la ...
Leggi Tutto
meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In [...] nel grande secolo (Dante), è cioè premiata nella vita eterna. b. M. il denaro, una somma, o assol. meritare, mettere a frutto un capitale, dar denaro a interesse, o anche calcolarne gli interessi. ◆ Part. pass. meritato, usato anche come agg. (v. la ...
Leggi Tutto
licenziare
v. tr. [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia: v. licenza] (io licènzio, ecc.). – 1. Anticam., dare licenza, in senso generico, cioè permettere, concedere di fare qualche cosa; [...] delle bozze, appone su queste la scritta «visto, si stampi». 3. a. Mandare via da un servizio o da un impiego, recedendo dal contratto di quel re liberamente (Pulci). b. L. denaro, una somma, ordinarne con mandato il pagamento. L. una merce, spedirla ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno [...] enti identici o simili (per es., di un processo di irraggiamento a cui partecipino tutte le molecole di un corpo); in senso specifico, si possono comprendere anche i numerali che indicano una somma concepita come unità (paio, dozzina, ...; triennio, ...
Leggi Tutto
riconoscere
riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] com’era, alla prima non lo riconobbe; dopo tanti anni stentava a r. il proprio fratello; la malattia lo ha reso così magro , uno scritto, la firma, dichiararli proprî, autentici; r. una somma in conto, nell’uso comm., accreditarla; r. l’autorità del ...
Leggi Tutto
sedizioso
sedizióso agg. [dal lat. seditiosus, der. di seditio -onis «sedizione»]. – 1. a. Che costituisce sedizione: adunata s.; moti s.; nel linguaggio giur., manifestazione s., ogni atto di ribellione, [...] che fomenta, che prepara una sedizione, o che partecipa a una sedizione: cittadini, elementi sediziosi; anche sostantivato: un la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono, a un s., a uno scampaforca in somma, qualche magagna, qualche pecca ...
Leggi Tutto
addebitare
v. tr. [der. di debito 2] (io addébito, ecc.). – 1. Ascrivere a debito: a. una sommaa qualcuno; a. le spese alla ditta; a. una bolletta sul conto corrente. 2. fig. Attribuire, addossare una [...] colpa a qualcuno: gli addebitarono tutta la responsabilità dell’accaduto. ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] (parlando assol. di segmento ci si riferisce in genere al secondo caso); confronto, somma, differenza di segmenti. Più raram. (e con uso improprio) il termine viene esteso a indicare un tratto di curva compreso fra due suoi punti. Accompagnato da un ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...