specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro [...] debito dei titolari nei confronti del comune ed eventuale conseguente decurtazione della somma; anche (con riferimento allo stesso notaio), convalidare le elezioni a cariche pubbliche soltanto per coloro che non risultassero debitori. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
gioviale
agg. [dal lat. tardo iovialis, der. di Iovis «Giove», il cui tema nel lat. class. ricorre solo nei casi obliqui di Iuppĭter; il sign. 2 è dovuto alla credenza antica che l’influsso del pianeta [...] Giove rendesse allegri e felici]. – 1. letter. a. non com. Del dio Giove, somma divinità romana: gli antichi sacerdoti gioviali. b. Del pianeta Giove ◆ Accr. giovialóne come s. m. (f. -a), persona di una giovialità espansiva. ◆ Avv. giovialménte, con ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] In balistica, angolo di d., l’angolo azimutale che si aggiunge a quello di direzione per far sì che i piani di tiro delle vettoriale (solitamente in grafia abbreviata, div V) è la somma delle derivate parziali di ciascuna componente di V (cioè del ...
Leggi Tutto
pigione
pigióne s. f. [lat. pensio -ōnis «pigione, fitto», propr. «pagamento da fare in giorno determinato», der. di pendĕre «pagare», part. pass. pensus]. – 1. Locazione, affitto di beni immobili, spec. [...] stoltezza o per momentanea distrazione. 2. Termine di uso comune per indicare il canone locatizio, cioè la somma pagata (per lo più a rate) o, più genericam., pattuita come corrispettivo per la locazione di un immobile: pagare, riscuotere la p ...
Leggi Tutto
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, [...] non vi domandate come ho fatto a essere già qui? 2. tr. Col sign. più proprio di chiedere, manifestare il desiderio di avere o di ottenere qualche cosa (concreta o astratta): d. un modulo, un po’ d’acqua, una sigaretta; d. una somma in prestito; d. l ...
Leggi Tutto
bolletta
bollétta (o bullétta) s. f. [der. di bolla2]. – 1. a. Polizza che serve a dichiarare la qualità e la quantità di una merce spedita, a comprovare un pagamento o un versamento fatto, o rilasciata [...] confine; b. del lotto, documento da cui risulta la somma pagata dal giocatore e i numeri giocati, con riferimento alla viandanti, o assol. bolletta, che era un lasciapassare. 2. ant. A Milano, nel basso medioevo, la tassa sui contratti. 3. fam. Essere ...
Leggi Tutto
bollo1
bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata [...] per i quali la tassa è prescritta. 2. L’utensile che serve a imprimere il bollo (sigillo o timbro). 3. ant. Marchio impresso, come . 4. Marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome su un documento per ...
Leggi Tutto
fruttifero
fruttìfero agg. [dal lat. fructĭfer -ĕri, comp. di fructus «frutto» e -fer «-fero»]. – 1. a. Che dà frutto, che produce frutti: albero f. (talora anche sostantivato: un f., i f.), pianta fruttifera. [...] buono f., titolo (per lo più nominativo) che documenta il versamento di denaro fatto dal depositante a una banca o a un ufficio postale, e il suo diritto a ricevere in restituzione, a una data scadenza, la somma depositata aumentata degli interessi. ...
Leggi Tutto
rimanente
rimanènte agg. [part. pres. di rimanere]. – 1. Che rimane, che avanza rispetto a un insieme: come intendi utilizzare il r. spazio? In fisica, è sinon. di residuo, in relazione a sostanze che [...] indica talora quantità minore o avanzo di minor conto): col r. della stoffa fece un abito al figlio; vado a ritirare il r. della somma; tutto il r. di quella mattina consumò in cercargli (Boccaccio); nell’uso ant., esser del r., restare: questa tanto ...
Leggi Tutto
bonifico
bonìfico s. m. [der. di bonificare] (pl. -ci). – 1. a. Nel linguaggio comm., abbuono, riduzione di un prezzo, provvigione e sim. b. Nel linguaggio teatr., concessione speciale a favore dei componenti [...] individuale e del materiale di scena. 2. Nel linguaggio banc., operazione con la quale si mette a disposizione di una persona o le si accredita una somma di denaro per ordine e conto di altri: ordinare, eseguire un bonifico. 3. Nel linguaggio di ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...