stagliare
v. tr. [der. di tagliare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stàglio, ecc.). – 1. a. Tagliare grossolanamente, irregolarmente, oppure secondo una linea non diritta ma a sporgenze e rientranze, [...] incendiava e stagliava gli alberelli in cima alla montagna (Pavese). 2. a. Regolare un conto, una partita di dare e avere, segnando una sommaa composizione di una controversia; stralciare. ◆ Part. pass. stagliato, anche come agg.; ant., tagliato a ...
Leggi Tutto
prelevare
v. tr. [dal lat. tardo praelevare «levare prima», comp. di prae- «pre-» e levare: v. levare] (io prelèvo, ecc.). – 1. Prendere, detrarre, ritirare parte del denaro o di quanto (oggetti, materiali, [...] in deposito: p. una somma in banca; p. una quantità di merce dal magazzino. Più genericam., prendere una piccola parte di un tutto: p. un campione, per un esame merceologico, chimico, ecc.: p. sangue, secreti, a scopo diagnostico o terapeutico. 2 ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a [...] principî di un particolare sistema filosofico, o affermazione di principî relativi a un determinato problema: secondo la d. di Platone, di abiurare una dottrina. 2. Usato assol., la somma dei principî della religione cristiana, soprattutto in quanto ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] (v.) di un punto; più precisamente, m. in uno spazio a n dimensioni, per estensione del caso dello spazio euclideo (in cui il quadrato della distanza tra due punti è dato dalla somma dei quadrati delle differenze delle coordinate dei due punti), ...
Leggi Tutto
ammortizzabile
ammortiżżàbile agg. [der. di ammortizzare]. – Che si può ammortizzare; in partic., debito pubblico a., il debito consolidato redimibile che lo stato s’impegna a rimborsare o tutto in una [...] o gradatamente, pagando ogni anno a tutti i sottoscrittori, fino a estinzione del debito totale, una certa somma comprensiva degl’interessi dovuti e di una quota di ammortamento del capitale, o, ancora, estraendo ogni anno a sorte un certo numero di ...
Leggi Tutto
possesso2
possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] voglia provare lo stato di figlio legittimo a carico di un soggetto, a partire dal fatto che costui abbia i gioielli di famiglia sono di nuovo in mio p.; entrare in p. di una somma, di un’eredità (e, in senso fig., di una carica, di un ufficio e ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): [...] dieci parti in cui è stata divisa o può essere divisa l’unità, o una cosa, una somma, ecc. 3. s. m. La decima parte di un intero (scritto anche 1/10); e cui il visus normale è considerato pari a 1 = 10/10, che scendono gradualmente a 9/10, 8/10, ecc. ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di [...] di altri pianeti: in somma farebbero a i Gioviali le mutazioni stesse di figure che a noi Terrestri fa la ; Sgombra, o gentil, dall’ansia Mente i t. ardori (Manzoni). 2. a. Della terra, di terra (contrapp. sia ad acquatico, marittimo o navale, sia ...
Leggi Tutto
stanziare
v. tr. [der. del lat. tardo stantia «stanza»] (io stànzio, ecc.). – 1. a. ant. Stabilire, deliberare, ordinare: s. un’imposta, una gabella; con verbi, s. di ... o che ...: Ahi Pistoia, Pistoia, [...] assegnare una sommaa un determinato scopo, iscrivere una spesa in un bilancio preventivo: s. forti somme per la (Dante); stare, dimorare in un luogo, in una zona: io tornai a Padova, dove allora stanziavo (Galilei); ai nostri dì ancora, per tutto il ...
Leggi Tutto
affitto
s. m. [lat. mediev. affictum (raro affictus -us), der. di affictare «affittare»]. – 1. a. Locazione di cosa produttiva, per lo più di un immobile, casa, podere: dare, prendere in a. un appartamento. [...] di un canone in denaro o in natura. b. Sinon., meno proprio, di nolo, riferito a barche, carrozze e sim. 2. Somma pagata (di solito a rate) per la locazione, o, più genericam., pattuita come corrispettivo per la locazione: pagare, riscuotere ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...