investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso [...] del rischio. 2. L’atto e il fatto di investire, cioè di assalire con impeto o di urtare violentemente. In partic.: a. Insieme delle operazioni guerresche dirette contro una piazza fortificata e sim., allo scopo di ottenerne la capitolazione: i. d’una ...
Leggi Tutto
nolo
nòlo (ant. nàulo) s. m. [lat. tardo naulum, gr. ναῦλον, der. di ναῦς «nave»]. – 1. Prezzo del trasporto di merce per nave (n. marittimo) o con un mezzo aereo (n. aereo): fissare, pagare, riscuotere [...] il nolo. In partic., nella pratica dei trasporti marittimi: n. a corpo o a massa (o anche a forfait), la somma pagata per l’oggetto o per l’intera partita da trasportare; n. a scafo, il prezzo per il noleggio dell’intera nave; n. morto, quello pagato ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte [...] l’angolo piatto, rispettivam. in un triangolo geodetico e in un triangolo sferico. 2. Usato assol., sommo grado, grado estremo: spingere una cosa all’e.; le morti crebbero ... a un tal e., con un salto così subitaneo, che non ci fu chi non ne vedesse ...
Leggi Tutto
regalare
v. tr. [prob. dallo spagn. regalar; v. regalo]. – Dare liberalmente, senza compenso o altra contropartita e con intenzione amichevole o affettuosa, cosa che è, o si ritiene, utile o gradita [...] galantuomo una signorina che aveva dato un tal saggio di sé (Manzoni); non far pagare una somma dovuta, o, iperb., vendere qualche cosa a prezzo molto basso, o che si afferma tale: gli ho regalato gli interessi del debito, e non è contento; mi creda ...
Leggi Tutto
salasso
s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa [...] ridurre la volemia e il ritorno venoso al cuore senza procedere a una sottrazione reale di sangue (s. incruento). 2. Per un cm di lunghezza. 3. fig. Sborso di una notevole somma di denaro, spesa rilevante, onerosa, che incide sensibilmente sulle ...
Leggi Tutto
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione [...] automobile; il televisore è garantito per sei mesi. 2. a. Assicurare, rendere sicuro: firmare un trattato che garantisca la stanno proprio così; mi ha garantito di avere lui la somma necessaria; g. un guadagno, la perfetta esecuzione di un lavoro ...
Leggi Tutto
abbuono
abbuòno (pop. abbòno) s. m. [der. di abbonare 2]. – 1. Riduzione concessa, per varie circostanze, sulla misura di una prestazione, oppure su un prezzo pattuito: accordare un a.; ottenere un a. [...] alla riscossione di un credito; diffalco di una parte di una somma dovuta, per ragioni particolari (per es., in conseguenza di un calo nel peso, di un errore di fabbricazione, ecc.); a. d’imposta, sgravio, totale o parziale, di un’imposta, concesso ...
Leggi Tutto
censo
cènso s. m. [dal lat. census -us, der. di censere: v. censire]. – 1. In Roma antica, la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, operazioni affidate a magistrati [...] 2. Nella legislazione e nella dottrina medievale, denominazione generica delle prestazioni legate a un immobile sul quale il creditore del censo non aveva diritti. In partic.: c. livellare, somma annua che si pagava al domino diretto di un fondo o di ...
Leggi Tutto
miglioramento
miglioraménto (pop. tosc. meglioraménto) s. m. [der. di migliorare]. – 1. Con riferimento al sign. intr. del verbo, il fatto di migliorare, cioè di diventare migliore, di progredire verso [...] questi ultimi mesi ha fatto notevoli m.; il tempo accenna a qualche m.; soprattutto con riguardo alle condizioni di salute: il rancio), somma stanziata dall’amministrazione militare per l’acquisto di spezie, verdure e altri generi destinati a rendere ...
Leggi Tutto
conguaglio
conguàglio s. m. [der. di conguagliare]. – 1. Operazione di pareggiamento. In partic., in contabilità e nel linguaggio economico-finanz., procedimento che tende a livellare situazioni sperequate [...] . dei cambî, complesso di operazioni tendenti a equilibrare domanda e offerta di divise estere a versare un’aggiunta ovvero abbia diritto a una detrazione dall’imposta dovuta negli anni successivi. 2. Con sign. concr., la somma versata o corrisposta a ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...