penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento [...] (Gioberti). 3. Con altro sign., nel linguaggio giur., multa p., la somma di denaro che, nel contratto, uno dei contraenti si obbliga a versare all’altro per poter esercitare a sua discrezione il diritto di recesso (ius paenitendi, propr. «diritto di ...
Leggi Tutto
avere1
avére1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. Ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: ha sperperato tutto il proprio a.; più com. al plur.: amministrare i proprî [...] averi. 2. Somma che si deve avere da altri, credito: quant’è il vostro a.?; il dare supera l’a.; libro del dare e dell’a., registro dei debiti e crediti. Anche in senso fig., il dare e l’a., scambî o debiti reciproci con qualcuno. 3. In ragioneria, ...
Leggi Tutto
gig economy
loc. s.le f. Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali. [...] da dipendente, ma una somma di micro-lavori che contribuivano a raggiungere quel pareggio di bilancio per far capire quanto sia diverso, e più problematico, l’approccio a questo modo di lavorare sulla nostra sponda dell’Atlantico. (Elena Comelli, ...
Leggi Tutto
isolamento fiduciario
loc. s.le m. Isolamento disposto nei confronti di chi dichiara spontaneamente di avere avuto contatti a rischio di contagio e attuato generalmente nel proprio domicilio. ♦ A presiedere [...] Romagna nonostante fosse in isolamento fiduciario. L’uomo, atterrato a Fiumicino con un volo proveniente da Dacca lo scorso 23 giugno indipendentemente dalla loro nazionalità, decisione che si somma all’osservanza delle regole imposte la scorsa ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] la Siemens. L'accordo sarebbe stato raggiunto sulla base di una somma di 3 miliardi da pagare in due rate: una da due 5%. L'impatto è significativo, specie se considerato in aggiunta a tutte le altre sanzioni economiche, ma bisogna valutare bene se ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] dove lista significa in genere gruppo di persone; essere, mettere a capo l., in principio a un elenco; essere il capo l., il primo di un quella sola parte della dotazione che consiste in una somma annua corrisposta al sovrano come assegno personale (v ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] la prua fa con la direzione del vento (stringere il vento fino a 4, a 6 q., con vele di taglio e rispettivam. quadre), e più canonico, q. (o porzione) funeraria, la parte della somma offerta per esequie celebrate in un’altra parrocchia che deve ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio [...] di calcolo che si dovrebbe fare per determinare la preferibilità di un’azione nei confronti di un’altra, a partire dalla somma algebrica dei piaceri (e dei dispiaceri) che dalle azioni scaturiscono, al fine di accrescere la felicità individuale e ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] queste mura sono il r. di un grande castello; con il r. della somma comperò dei libri; di tempo: impiegò il r. della giornata a studiare; il r. del viaggio si svolse senza incidenti; passò in convento il r. dei suoi giorni; di cose estese nello ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] .; il documento contiene rivelazioni di somma importanza. b. Per iperbole, riferito a scoperte inattese, a fatti che si rendano improvvisamente noti, a verità che, conosciute, producano viva sorpresa, o a manifestazioni di qualità insospettate, buone ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...