fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] Greci fossero poco leali. b. ant. Devozione: Federigo ... con somma f. le serviva (Boccaccio). 4. L’anello nuziale, costituito in f. di che, in f. di ciò, con riferimento a cosa già dichiarata, per introdurre testimonianze o fatti che la comprovino. ...
Leggi Tutto
scopa
scópa s. f. [lat. pop. scōpa, lat. class., al plur., scopae -arum «granata», der. di scopa «ramoscello»]. – 1. Nome di varie piante e in partic. di alcune specie di ericacee, come per es. Erica [...] numero possibile di carte valide ai fini del punteggio, spettando ogni volta la presa alla carta che abbia valore pari a una o alla somma di più carte tra quelle scoperte sulla tavola; non appena esaurite le carte che ciascuno ha in mano, il mazziere ...
Leggi Tutto
formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango [...] coscienze, gli animi; i dolori formano il carattere. 2. estens. a. Comporre mediante l’unione di più elementi: f. una nuova società rappresentare (in alcuni degli usi di questi verbi): questa somma forma tutta la mia ricchezza; la modestia formava il ...
Leggi Tutto
importanza
(ant. importànzia) s. f. [der. di importare1]. – 1. a. Propriam., il fatto d’importare a qualcuno, di stargli a cuore, di costituire per lui oggetto di grande o notevole interesse: non conviene [...] da aggettivi: faccenda, affare, cosa di grande, somma, straordinaria, capitale i., di una certa i., ostentare una gravità e un’autorità fittizia, darsi un tono, atteggiarsi a persona superiore. Ant., essere l’i., la parte essenziale, fondamentale ...
Leggi Tutto
importare1
importare1 v. tr. e intr. [dal lat. importare «portar dentro, introdurre; arrecare», comp. di in-1 e portare «portare»] (io impòrto, ecc.). – 1. tr. a. letter. Recare con sé, originare, avere [...] t’importa di ciò che faccio io?; gli importa eccome di essere informato!; importa molto, poco, grandemente, sommamente; non importa, non ha peso o valore (di cosa a cui non si crede di dover dare importanza, in quanto priva di rilievo o senza gravi ...
Leggi Tutto
arrischiare
(tosc. arriṡicare, ant. arriscare) v. tr. [der. di rischio] (io arrìschio, ecc.). – 1. Mettere a rischio, in pericolo: a. la vita, i proprî beni, una grossa somma; ha arrischiato tutti i [...] ad entrare; non ti arrischiare ad aprir bocca; Sta Bradamante tacita, né al detto De la madre s’arrisca a contradire (Ariosto). ◆ Part. pass. arrischiato, anche come agg., pieno di rischi, rischioso: è un’impresa arrischiata; di persona, che ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] In contabilità, complesso dei valori attribuiti ai beni e alle utilità a disposizione di un’azienda in un determinato momento: p. netto o in monte, quello risultante dalla somma algebrica dei valori attribuiti ai suoi componenti attivi e passivi. Con ...
Leggi Tutto
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] dei presenti, disposti in cerchio, allunga la mano aprendo quante dita vuole; uno fa la somma di tutte le dita presentate, e poi conta in giro fino ad arrivare a quel numero; colui che viene toccato per ultimo è il designato. Fuori dell’uso tosc ...
Leggi Tutto
arrotondamento
arrotondaménto s. m. [der. di arrotondare]. – L’arrotondare, l’arrotondarsi, l’essere arrotondato. Con accezioni specifiche: 1. In un qualsiasi pezzo lavorato, il raccordo a profilo curvo, [...] u o nelle fricative bilaterali bℏ e pħ. 3. A. di un numero: sostituzione con altro numero che ne fornisca norme (regole di a.) e comunque introduce un errore (errore di a.); analogam., a. di un prezzo, di una somma; a. dello stipendio (anche ...
Leggi Tutto
arrotondare
v. tr. [der. di rotondo] (io arrotóndo, ecc.). – 1. Rendere rotondo o più rotondo, dare una sagoma curva: a. uno spigolo; a. il dorso di un libro, nella rilegatura; il Sangallo a la fortezza [...] numero, sostituirlo con altro di valore approssimato: arrotondò la somma in 10 euro esatti; a. lo stipendio, accrescerlo con altri guadagni: fa ogni tanto qualche lavoretto a casa per a. lo stipendio. ◆ Part. pass. arrotondato, anche come agg.: cifra ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...