fidare
v. tr. e intr. [lat. *fīdare, der. di fīdus «fedele»]. – 1. tr. a. Affidare, dare in consegna con fiducia; con compl. di cosa: f. un oggetto prezioso a un custode di pochi scrupoli; prov., a can [...] nella danza. In queste accezioni il verbo è di uso letter. o poco com.; rimane in uso con riferimento a fidi bancarî: fino a quale somma ti fida la banca? b. ant. Munire di salvacondotto, e in genere dare sicurtà. 2. intr. (aus. avere) Confidare ...
Leggi Tutto
distrazione
distrazióne s. f. [dal lat. distractio -onis, der. di distrahĕre «separare», part. pass. distractus]. – 1. Il distrarre, nel sign. etimologico del verbo. In partic.: a. Separazione, solo [...] tendineo, accompagnata spesso da lacerazione di fibre o lacinie che lo costituiscono. c. Nel linguaggio amministr., trasferimento di una sommaa usi diversi dal previsto: d. di fondi, d. di una parte del capitale per usi straordinarî; d. delle spese ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] a′′, ... (leggi «a primo, a secondo, ...») oppure, in forma sintetica, con (an) o, meno propr., {an}; un es. è la s. di Fibonacci 1, 1, 2, 3, 5, 8, ..., in cui ogni elemento (tranne i primi due) è la somma dei due precedenti. Secondo una definizione ...
Leggi Tutto
scadere
scadére v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. classico excidĕre «cadere giù o fuori», comp. di ex- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Ridursi di valore, di qualità e d’importanza, [...] oppure per l’esigibilità o il rimborso di una somma di denaro, con riferimento a titoli di credito e in generale a obbligazioni economiche, impegni e accordi privati o pubblici: devo andare in banca a pagare una cambiale che mi scade oggi; l’ultima ...
Leggi Tutto
rinviare
rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il [...] avversario, eseguire un rinvio (v. rinvio, n. 1); r. la luce, rifletterla, da parte di una superficie. b. Inviare a un’altra persona, a un altro ente, luogo o punto, per competenza, per più esaurienti o specifiche notizie e informazioni: r. uno da un ...
Leggi Tutto
adeguato
(ant. adequato) agg. e s. m. [part. pass. di adeguare]. – 1. agg. a. Proporzionato, conveniente, giusto: compenso a. alla fatica. In filosofia, idea a., quella che rappresenta perfettamente [...] E si librò su l’adeguate penne (T. Tasso). 2. s. m. a. ant. Prezzo medio di una merce; media dei prezzi per varî anni o mercati; al quale impiegare un capitale uguale alla somma di più capitali impiegati a tassi d’interesse diversi e per lo ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] mezzi di collegamento: u. chiodata, saldata, a scanalature, a denti, a incastro, a coda di rondine, ecc. b. In , nella teoria degli insiemi, u. (o congiunzione o, meno com., somma logica) di due insiemi, l’insieme formato da tutti gli elementi che ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo [...] prestito nel quale il debitore versa al creditore una somma annuale (o periodica) costante, in modo che, alla prestito, si estinguano simultaneamente il debito e i suoi interessi. Con riferimento a un punto in moto su una curva, si dice che il punto ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] l. quelle in cui almeno una delle variabili indipendenti compare elevata a un grado diverso dal primo; e fenomeno non l. un fenomeno tra due spazî vettoriali, cioè una funzione che conserva la somma di vettori e il prodotto fra un numero e un vettore ...
Leggi Tutto
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] soffitto, il tetto; r. il manico di un’ascia, la punta a una matita, l’orlo a un lenzuolo; r. una lettera, un libro, e r. un articolo vecchie o che si siano in qualche modo perdute: con la somma dell’eredità ha rifatto (o si è rifatto) la mobilia, ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...