diviso1
diviṡo1 agg. [part. pass. di dividere]. – 1. a. Disgiunto, separato: Vidi conte Orso e l’anima divisa Dal corpo suo (Dante); diviso dalla moglie, divisa dal marito, di coniuge che ha fatto separazione [...] in genere di filloma, è sinon. di partito, cioè inciso fino a tre quarti della sua lunghezza. c. Nelle esecuzioni musicali, di due in costruzioni assol., spartito, distribuito fra più: è una bella somma, ma, divisa per otto quanti siamo, non ci basta ...
Leggi Tutto
netto
nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] con un fendente, gli staccò di netto un orecchio; o tutt’a un tratto, di botto, istantaneamente: al suo apparire, la conversazione risultante della somma algebrica dei valori attribuiti alle attività e alle passività. 4. Con usi partic.: a. In marina ...
Leggi Tutto
combinare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo combinare, der. di bini «a due a due», col pref. con-]. – 1. tr. a. Mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo [...] , oppure soltanto accostarli; c. una serie di numeri la cui somma sia 100. In partic., unire due o più elementi per formare fam.: come ti sei combinato?, ma guarda come s’è combinato!, a chi si presenta vestito o agghindato in modo strano, o tutto ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] di tutti i peccati e la facoltà di poter poi conferire, a loro volta, il consolamento. 2. agg. e s. m. e. In matematica, numero p., ogni numero naturale che risulti uguale alla somma dei suoi divisori eccettuato il numero stesso: per es., 6 = 1 ...
Leggi Tutto
sganciare
v. tr. [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). – 1. a. Liberare un oggetto o una struttura dal gancio o dai ganci a cui sono sospesi o da cui sono trattenuti; staccare [...] sganciare. Per estens., lanciare siluri da un aereo, o bombe di profondità da una nave. c. fig., fam. Sborsare una somma di denaro, a titolo di regalo, di prestito, oppure di rimborso, d’indennità, per lo più di malavoglia, e dopo molte e insistenti ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., [...] che, dopo la restaurazione dei Borboni in Francia, ebbero gli assegni ridotti a metà. ◆ Dim. paghétta, paga scarsa, modesta e, nel linguaggio fam., la somma di denaro (detta anche mancétta) che i genitori versano, per lo più settimanalmente ...
Leggi Tutto
rapina
s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della [...] ; subire una r.; reo, imputato di r.; condannato per r.; r. a mano armata, quando la violenza o la minaccia è commessa con armi. b. paese era dissanguato dalle r. degli amministratori; chiedere una somma simile per un pranzo è una r.!; Lì cominciò con ...
Leggi Tutto
scarto3
scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per [...] statistica, differenza tra i singoli valori di una distribuzione (nel sign. 2 a) e un loro valore medio, di solito la media aritmetica (in tal caso la somma di tutti gli scarti è uguale a 0). Gli indici di variabilità usati più di frequente sono lo s ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] c. In marina, segno fatto su una manovra corrente per indicare fino a che punto deve essere alata, e sugli anelli della catena dell’ancora un contributo, di una somma comunque dovuta, o anche per dare particolare efficacia o validità a un atto: m. da ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] anche la f. dei dervisci indiani, la f. degli hippies, ecc. b. Con sign. e uso più recenti, la somma dei principî e dei concetti generali a cui si informano i programmi e le linee direttive generali di una politica, di un’attività, di un’impresa: la ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...