complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] . b. Con valore reciproco, di cose che si completano a vicenda: scritti fra loro c. (o più semplicem. scritti dei numeri dispari. b. In geometria, angoli c., due o più angoli la cui somma è un angolo retto (cioè 90°). 4. In economia, si dice c. un ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] dipende direttamente dal verbo transitivo, cui è indispensabile (a meno che il verbo sia usato assolutamente); c. complementare, cioè l’angolo la cui somma con l’angolo dato è un angolo retto; c. all’unità, c. a 360°, la differenza tra un dato numero ...
Leggi Tutto
prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, [...] economiche internazionali, l’addebitamento da parte delle organizzazioni stesse a carico dei paesi membri e a favore del fondo monetario internazionale di determinate somme in particolari circostanze, e anche il ricorso al fondo comunitario ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne [...] sincera, meritata, immeritata; l. sobria, piena, alta, altissima, somma, splendida; giudizio di lode; dire una parola o parole di citato al n. 1 della voce lodo); è un gesto che torna a sua l.; ha agito in modo che non gliene vien certo lode; uomo ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] danno intero t., oltre la paga; è stato assunto a mille euro al mese, più il t. completo; in marina, t. tavola, somma che, sulle navi da guerra, è corrisposta mensilmente a ciascun componente delle mense ufficiali e sottufficiali, oltre la razione ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] navi, ecc., fu violentissimo; entrare in urto, in collisione, riferito a navi e aeromobili; u. frontale, tra due veicoli che procedono in in partic. si parla di u. elastico quando la somma delle energie (cinetica e potenziale) dei corpi non varia ...
Leggi Tutto
borsa1
bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] banditi di strada. In partic., b. di studio, somma di denaro messa a disposizione (di solito mediante concorso) di uno studente, perché ad accumulo di sostanze nutritive. 5. Nella pesca, rete a borsa, rete da circuizione in cui il sacco può essere ...
Leggi Tutto
decima
dècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. decimo; nel sign. 1, dal lat. decĭma (pars) «la decima (parte)»]. – 1. a. Decima parte del raccolto, del prodotto netto della terra, del reddito di altre [...] Tassa, tributo, con riferimento a vecchi sistemi di tassazione: stabilita a Firenze dal 1494; d. delle case, a Firenze e a scalata o colla scala, a Firenze (dal 1499), imposta a Napoli prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a ...
Leggi Tutto
permanente
permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] tempo indeterminato e utilizzabile per più operazioni entro il limite di una somma massima prefissata; credito p. rotativo, quello che si ripristina nel suo ammontare a ogni utilizzo totale o parziale. d. In elettromagnetismo, magnete p., quello che ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] il vostro utile. c. Guadagno, profitto: speri di ricavare qualche u. da quest’impresa?; a me non ne viene nessun u.; ricavo, interesse, frutto di una somma data in prestito: assai mercatanti avrebbe trovati che per piccolo u. ogni quantità di denari ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...