provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto [...] mediatore (più com. nella forma provvigione, tuttora in uso: v. la voce). c. Stipendio corrisposto a soldati e capitani di ventura, o la somma assegnata al capo della compagnia oltre la paga regolare. d. Assegnazione di una rendita fissa, anche come ...
Leggi Tutto
sviluppare
v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] aritmetica o algebrica, eseguire le operazioni in essa indicate; s. una funzione, esprimerla come somma di una serie. b. Riferito a situazioni e condizioni o attività varie, soprattutto economiche o tecnologiche, incrementarle, potenziarle: s. l ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] s. di calore, di gas, di vapori. d. Con riferimento a operazioni astratte, svolgimento e approfondimento: lo s. di un concetto, di di una funzione, determinazione di una serie che abbia come somma la funzione data. e. Con altro sign., concreto, in ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] entro la propria o., uscire dall’o. delle proprie attribuzioni, e sim. (cfr. esorbitare). Più com. con senso affine a cerchia, ambito, sfera d’influenza: essere attratto nell’o. di una grande industria; gravitare nell’o. di una grande potenza ...
Leggi Tutto
riporto
ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] operazione che si esegue quando, addizionando numeri in colonna, si ottiene una somma (relativa alle unità di un dato ordine) superiore a 9, che dà quindi luogo a una o più unità dell’ordine superiore: tale operazione consiste nell’addizionare queste ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] c’è fiato, o vita, c’è s. (prov.); la s. è l’ultima a morire (frase prov.); Mentre che la s. ha fior del verde (Dante); Lasciate ogne generale: s. matematica di una variabile casuale, la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] libri, era proprio lo sgobbone per definizione. In partic.: a. In linguistica e in lessicografia, enunciazione del significato, o dei amministrazione, entro un determinato termine, di una somma stabilita dagli organi amministrativi in base alla legge ...
Leggi Tutto
noleggio
noléggio s. m. [der. di noleggiare]. – 1. a. Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore (noleggiante), assumendosi gli oneri della gestione diretta [...] , una motocicletta; vetture, biciclette da noleggio, che possono essere prese a nolo; e in genere, di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita, dopo di che vengono restituiti al proprietario: n. di un ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] è presente. Come sost., p. sintattico, la somma delle possibilità di accordo sintattico presentata da una categoria linguistica e da misurare quindi in metri quadrati a secondo quadrato (m2/s2), equivalenti a joule a kilogrammo (J/kg): l’unità usata ...
Leggi Tutto
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle [...] la pagina o le pagine che quotidiani, settimanali o altri periodici dedicano periodicamente o saltuariamente a particolari argomenti (sport, cinema, ecc.). c. Somma che viene pagata in aggiunta al prezzo normale di un servizio per potere usufruire di ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...