riscontrare
v. tr. [der. di contro; nei sign. del n. 1, comp. di ri- e scontrare] (io riscóntro, ecc.). – 1. a. Scontrare di nuovo, spec. nel rifl. recipr.: i due eserciti si riscontrarono il giorno [...] oggetto e la regolarità di un’operazione: r. il resto di una somma, il peso di una merce; r. il funzionamento di un meccanismo. c. Rilevare in seguito a un confronto o, in genere, a un esame: non ho riscontrato alcuna diversità fra le due copie del ...
Leggi Tutto
aggregato1
aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in [...] . In relazione all’uso del verbo in statistica economica: domanda a., offerta a., spesa a., investimento a., il totale della domanda, dell’offerta, ecc., risultante dalla somma dei dati individuali, relativi cioè alle singole unità economiche. ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] mutamento che avviene o esiste in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare: v. climatiche di una regione; brusche v. di temperatura e in aeronautica, v. di una bussola, la somma algebrica della declinazione magnetica e della deviazione: è la ...
Leggi Tutto
abbonamento
abbonaménto s. m. [der. di abbonare 1]. – 1. Tipo di contratto, che può applicarsi a specie diversissime di obbligazioni, per cui, in genere, al corrispettivo dovuto per una determinata prestazione [...] . 2. L’importo (mensile, annuale, ecc.) dovuto da chi si abbona o è abbonato: versare, pagare l’abbonamento. 3. Il documento che comprova l’esistenza del contratto e l’avvenuto pagamento della somma dovuta: mostrare l’a. al controllore ferroviario. ...
Leggi Tutto
sottoscrivere
sottoscrìvere v. tr. [comp. di sotto- e scrivere, sul modello del lat. subscribĕre (comp. di sub «sotto» e scribĕre «scrivere»; cfr. soscrivere)] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere [...] . con il compl. di termine: mi rifiuto di s. a questa richiesta; talvolta anche assol.: a queste condizioni non sono disposto a sottoscrivere. c. fig. Impegnarsi a versare una determinata somma, sia allo scopo di acquistare titoli di nuova emissione ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] fa corrispondere superfici equivalenti sulla carta geografica. 2. s. m. a. Cosa che, pur essendo di natura diversa, ha (o è ritenuta di) valore uguale: l’e. di una prestazione; dare l’e. (di una data somma) in merce, in natura. Con sign. più generico ...
Leggi Tutto
risparmiare
v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] una certa somma di denaro, sia rinunciando a una spesa, a un acquisto, sia ottenendo un ribasso, uno sconto: sono tornato a piedi, cento euro; mette in banca tutto quel che risparmia. 2. a. Astenersi dal compiere un’azione che sia inutile o dannosa o ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con [...] vigilanza riconosciuta dalla legge: s. di cose sottoposte a pignoramento o a sequestro; in partic., s. di corrispondenza; s. trova il numero (detto differenza) che addizionato al sottraendo dà come somma il minuendo: per es., 31−14=17 perché 17+14=31 ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, [...] di un corpo cresce al crescere della sua velocità, tendendo a un valore infinito se la velocità del corpo tende alla velocità al sistema dell’osservatore non si ottiene dalla semplice somma vettoriale delle due velocità in questione (come avverrebbe ...
Leggi Tutto
migliaio
migliàio (ant. o region. migliaro) s. m. [lat. miliarium, der. di milia plur. di mille «mille»] (pl. le migliàia). – 1. a. Serie, somma di cose o persone per un complesso di mille unità: è stato [...] iperb.: avrò ricevuto un m. di telefonate; c’erano m. di pratiche sul suo tavolo; e così le locuz. a migliaia, a decine o a centinaia di migliaia, per indicare, genericam., una quantità molto grande. b. Nel sistema di numerazione decimale, unità del ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...