zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] più z. è uguale a dodici (12 + 0 = 12; infatti lo zero è l’elemento neutro o indifferente rispetto alla somma); sette volte z. fa della x per il quale la funzione si annulla, cioè assume valore uguale a zero; di qui il modo prov. zero via zero fa (o ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] eredi o aventi causa, al fine di reintegrare le quote a essi spettanti che siano state lese per effetto di donazioni o in un polinomio, operazione che consiste nel fare la somma algebrica dei monomî simili, semplificando così la scrittura del ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] di uso comune per indicare il risultato più alto, o la somma dei risultati, che si aspira a raggiungere o ci si propone di ottenere, e rispettivam. il risultato minimo a cui, nella ipotesi peggiore, non si crede possibile rinunciare. d. Enunciazione ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] di moto per luogo): per altra via, per altri porti Verrai a piaggia (Dante); entrai per l’unico varco che c’era nella in compl. diversi, serve a indicare, con precisione o approssimativamente, l’entità di una somma: ha subìto perdite per svariate ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] figurativa; entrate che nel medesimo bilancio trovano esatta corrispondenza con le uscite, ecc. Anche, trasferimento di una somma da un conto a un altro, soprattutto nelle locuz. giro conto (v. giroconto), bancogiro (v. la voce), e banco di giro ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] Con sign. affini ma più specifici nella scienza e nella tecnica: a. In fisica, regola di s., ogni regola che limiti la possibilità a colori, il processo che sfrutta il principio in base al quale ogni colore può essere riprodotto come somma ...
Leggi Tutto
pronto
prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] li hai p. i soldi?; sono pochi, ma li voglio pronti; pagare a pronti contanti (o, ellitticamente, a pronti), versando immediatamente la somma, senza dilazioni; pagare a pronta cassa, alla consegna della merce e senza alcuna dilazione. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] mediante il quale una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione dell’altra parte (accreditato), per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato, una somma di denaro; in contabilità, a. di un conto, l’inizio delle scritture in ...
Leggi Tutto
attaccare
v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] (o attaccarono in massa, con forze ingenti, e sim.). Analogam., nello sport, condurre un’azione o una somma di azioni intesa a conseguire un vantaggio sull’avversario e possibilmente la vittoria; così, per es., nelle corse (ciclistiche, ippiche ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] scherz., fare o. al dolce, allo sformato, ecc.). Con analogo traslato, fare o. al piatto, nel poker, partecipare a una mano del gioco, data l’entità della somma che si può vincere, anche se le carte che si hanno in mano non ne lasciano prevedere la ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...