rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] un’evoluzione o un’acrobazia: effettuare la r. in volo dalla scivolata; r. a nuovo, in sesto, in ordine (di una casa, di un appartamento, di dell’avvenuto versamento presso di esso della somma equivalente. Rimesse degli emigrati, termine generico con ...
Leggi Tutto
rimettere
riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] Spedire, mandare, consegnare ad altri cosa che gli è dovuta: r. un plico al destinatario, r. a un cliente la merce ordinata; r. a qualcuno una somma di denaro; l’intimazione fu rimessa nelle sue mani. In partic., mandare denaro, fare una rimessa all ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] e si è rotto; il t. delle artiglierie era fatto a dorso di mulo; un servizio organizzato per il t. dei feriti x2 – x4 è equivalente a x4+x3–7 x2 – 3 x = − 5. Il trasporto equivale perciò a sottrarre (o sommare) una medesima quantità ad entrambi ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] materiale l’abbiamo messa noi; se mettiamo ognuno cento euro, potremo fargli un bel regalo. b. Di somme di denaro, impiegare, investire: m. un capitale a frutto; m. i proprî risparmî in un’impresa; ha messo tutti i suoi averi nell’industria. Analogam ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] danni (T. Tasso); di effetti casuali o secondarî di un’azione: si mise a scrivere un racconto e ne uscì un lungo romanzo; da quest’affare, se andrà bene, uscirà una bella somma anche per te; con sign. più partic., poter essere ricavato, fatto: da ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; [...] più singolari di molti semplici [= erbe medicinali] (Manzoni). 4. a. Tenere una cosa ferma in un luogo (nel senso di non si trattenga le spese e mi mandi il resto; t. una somma sullo stipendio, sul salario (cfr. trattenuta). ◆ Part. pass. ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] c., titolo di credito contenente l’ordine di pagare la somma in esso indicata; seconda di c. (sottint. lettera), . In senso concr., l’oggetto stesso, o la serie di oggetti che servono a sostituire altri: portare con sé il c., un solo c., almeno un c ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] accorda alle creature; quindi, l’eterno, il sommo, il supremo, il divino a., Dio, in quanto soggetto o oggetto di amore; il primo a., lo Spirito Santo: Fecemi la divina podestate, La somma sapïenza e ’l primo a. (Dante). Locuz.: per amor di Dio (o ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto [...] la fortuna, fare un tentativo, anche rischioso, con la speranza di ottenere qualche vantaggio materiale, spec. con riferimento a chi punta una somma al gioco, in una scommessa, ecc. 2. estens. Ciò che la sorte destina agli uomini; il complesso delle ...
Leggi Tutto
ripetere
ripètere (ant. repètere) v. tr. [dal lat. repetĕre, comp. di re- e petĕre «chiedere; avviarsi verso»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di avere diritto: [...] la somma prestata; r. i danni; egli e la sua famiglia navigarono alla Martinica donde (dopo diciannove o vent’anni ...) ripatriò a ripetere la sua nobiltà (Foscolo). b. letter. Riandare indietro nel tempo ricordando fatti accaduti, dando inizio a una ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...