lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] solo se si è fatto il gioco su di un solo numero; la somma vinta è di 11,232 volte la posta per l’estratto semplice, 250 per più sinteticamente, pare che dia i numeri), di chi parla a vanvera e non risponde a tono; la cabala del l. (v. cabala); il l ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] , il numero che indica quante volte un cristallo nel giro di 360° viene a trovarsi in posizione di ricoprimento. f. In chimica, numero che indica la somma degli esponenti con cui le concentrazioni delle singole specie chimiche che reagiscono tra loro ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] (v. nodale, nel sign. 2 c). 7. In elettrotecnica ed elettronica, punto comune a tre o più rami di una rete elettrica; la legge, o principio, dei n. afferma che la somma algebrica delle intensità di corrente concorrenti in un nodo è nulla. 8. In una ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] ognuno dei quali, registrando indipendentemente parte della luce riflessa da un oggetto, concorre alla formazione di un’immagine a mosaico, somma delle immagini parziali. Per i cosiddetti o. periscopico e o. telescopico, v. rispettivam. periscopico e ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] termine si usa non solo con riferimento a corpi solidi, ma anche a materiali incoerenti, a liquidi o ad aeriformi, quando si un’unità: m. attiva, nel fallimento, l’insieme dei beni, somme liquide e crediti del fallito, e m. passiva, l’insieme ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] le p. della natura; sembrava posseduto da un’oscura p.; l’alta, la somma p., la divina p., Dio; p. infernali, le p. delle tenebre, la p. massima e la p. media). 7. In matematica: a. In aritmetica e in algebra, operazione che consiste nel prodotto di ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] conferenza c. molto interessanti; dire una c. per l’altra; a me viene a raccontarle queste c.?; sono c. che non ti riguardano. g , il governo (calco del lat. res publica); letter., la somma delle c., la suprema autorità, il potere politico (calco del ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] valore nominale dei titoli pubblici o privati; emissione alla p., emissione di titoli pubblici e privati che obbliga il sottoscrittore a versare una somma uguale al valore nominale del titolo; riporto alla p., operazione di riporto in cui il prezzo ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] c. vantaggiose; offrire c. favorevoli. Anche, il modo stabilito per il versamento della somma pattuita o richiesta: condizioni di pagamento (in contanti, a rate, con mutuo quinquennale, ecc.). d. In diritto, elemento accidentale del negozio giuridico ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] un petrolio; grado di fermentazione di un mosto. Più genericam., misura: in piccolo g., in sommo g., in diverso g., ecc.: è prepotente in sommo grado. 3. a. In una serie di termini la cui importanza o il cui valore varia progressivamente (in ordine ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...