• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [6]
Tempo libero [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Turismo [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

somma

Sinonimi e Contrari (2003)

somma /'som:a/ s. f. [lat. summa, propr. "il punto più alto", femm. sost. di summus "sommo"]. - 1. (matem.) a. [risultato dell'operazione dell'addizionare una o più cifre ad altra o altre]. b. (estens.) [...] b. [nella letteratura latina medievale, raccolta di tesi dottrinali afferenti a un settore determinato del sapere, destinata prevalentemente a un uso scolastico] ≈ summa. □ tirare le somme [valutare i pro e i contro di un problema, una situazione ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] [tenendo conto nel complesso di tutti gli aspetti: t. sommato mi sei simpatico] ≈ a conti fatti, alla fin fine, in fin dei conti, in fondo (in fondo). □ tutt'uno [senza alcuna differenza, con riferimento a due persone o cose: una settimana o l'altra ... Leggi Tutto

sommare

Sinonimi e Contrari (2003)

sommare [der. di somma] (io sómmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (matem.) [eseguire un'addizione, calcolare una somma, anche con la prep. a del secondo arg.: s. due quantità, due angoli; s. un numero a un altro] [...] trasporto] ≈ addizionare, aggiungere. ↔ sottrarre, togliere. ■ v. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [arrivare a una determinata somma o cifra, con la prep a: i profitti sommano a più di cinquemila euro] ≈ ammontare, assommare. ... Leggi Tutto

pagamento

Sinonimi e Contrari (2003)

pagamento /paga'mento/ s. m. [der. di pagare]. - 1. a. [trasferimento di una somma di denaro, al fine di estinguere un'obbligazione: p. in contanti] ≈ corresponsione, versamento. ⇓ acconto, liquidazione, [...] (estens.) [cifra pagata o da pagare in genere: inviare un p. per telegrafo] ≈ somma, [come parte del totale] acconto, [come parte del totale] anticipo, [per adeguamento a certi criteri] conguaglio, [come parte del totale] saldo. 2. (fig.) [ciò che si ... Leggi Tutto

capitale³

Sinonimi e Contrari (2003)

capitale³ s. m. [uso sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. (econ.) a. [somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi] ≈ ‖ denaro, fondi, liquidi, patrimonio, sostanza. [...] , investimenti, risorse. c. [complesso coordinato di mezzi economici a disposizione di un'impresa: c. netto; c. sociale; delle persone che operano in un'azienda] ≈ risorse (umane). 2. a. (econ.) [massa di beni e attività finanziarie posseduti da un ... Leggi Tutto

deposito

Sinonimi e Contrari (2003)

deposito /de'pɔzito/ s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sost. di deponĕre "deporre"]. - 1. [atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona: tenere in d.] ≈ consegna, [...] custodia. 2. (estens.) a. [somma di denaro versata presso una banca] ≈ versamento. b. [somma di denaro versata come garanzia in un contratto di affitto e sim.] ≈ caparra, cauzione. 3. (estens.) a. [luogo dove vengono custodite le cose depositate: d. ... Leggi Tutto

insomma

Sinonimi e Contrari (2003)

insomma /in'som:a/ (non com. in somma) [grafia unita di in somma, lat. class. in summa]. -■ avv. [con valore riassuntivo per concludere un ragionamento o un'esposizione analitica, per introdurre un giudizio [...] complessivo e sim.: i., il nocciolo della questione è questo] ≈ in breve, in conclusione, in definitiva, in fin dei conti, infine, in sostanza. ■ interiez. 1. [per esprimere impazienza, irritazione: i., ... Leggi Tutto

pedaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

pedaggio /pe'dadʒ:o/ s. m. [der. di pes pedis "piede", propr. "tassa per chi mette il piede passando in un certo luogo"]. - 1. a. (stor.) [antico tributo dovuto in corrispettivo del diritto di passaggio [...] richiesta per fruire di un passaggio in autostrade e sim.] ≈ ‖ tariffa, tassa. 2. (estens., gerg.) [somma di denaro pretesa e pagata illecitamente allo scopo di ottenere qualcosa] ≈ bustarella, mazzetta, (gerg.) pizzo, tangente. 3. (fig.) [rinuncia ... Leggi Tutto

utile

Sinonimi e Contrari (2003)

utile /'utile/ [dal lat. utĭlis, der. di uti "usare"]. - ■ agg. 1. [che può servire a qualche funzione: un elettrodomestico, un regalo u.] ≈ ‖ comodo, funzionale, pratico. ↔ inservibile, inutile. ‖ superfluo. [...] bene, beneficio, comodo, giovamento, interesse, profitto, tornaconto, vantaggio. ↔ danno, discapito, scapito, svantaggio. 2. (econ.) a. [somma guadagnata: l'u. di un'impresa] ≈ entrata, (burocr.) introito, lucro, profitto, provento, ricavato, ricavo ... Leggi Tutto

scalare²

Sinonimi e Contrari (2003)

scalare² v. tr. [der. di scala]. - 1. [arrivare fino alla cima di una montagna, un muro, un luogo fortificato o difficile da raggiungere e sim.: s. la parete est del Cervino; s. la facciata di un edificio] [...] una determinata cifra dall'ammontare della somma dovuta: dal costo dell'abito bisogna s. la somma data come anticipo] ≈ (burocr.) defalcare, detrarre, sottrarre. ‖ scontare. ↔ aggiungere, sommare. ▲ Locuz. prep.: a scalare [in modo da crescere o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
gioco a somma zero
gioco a somma zero gioco a somma zero → gioco.
SOMMA
SOMMA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali