• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [6]
Tempo libero [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Turismo [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

acconto

Sinonimi e Contrari (2003)

acconto /a'k:onto/ s. m. [grafia unita di a conto]. - (econ.) [parte di una somma, che si paga prima del saldo: ricevere un a. sul compenso pattuito] ≈ anticipo, caparra. ↔ saldo. ... Leggi Tutto

accreditare

Sinonimi e Contrari (2003)

accreditare v. tr. [der. di credito, col pref. a-¹] (io accrédito, ecc.). - 1. [rendere credibile: a. un fatto] ≈ avvalorare, confermare, convalidare, corroborare, dare credito (a), riconoscere. ↔ confutare, [...] inficiare, infirmare, invalidare, negare, screditare, smentire. 2. (banc.) [mettere a disposizione una somma] ↔ ‖ * addebitare. ... Leggi Tutto

prelevare

Sinonimi e Contrari (2003)

prelevare v. tr. [dal lat. tardo praelevare "levare prima"] (io prelèvo, ecc.). - 1. [prendere una piccola parte di un tutto: p. un campione di roccia] ≈ asportare, estrarre. ⇑ prendere. 2. (estens.) a. [...] p. una somma in banca; p. una quantità di merce dal magazzino] ≈ ritirare. ⇑ prendere. ↔ depositare, [riferito a denaro] versare. (pop.) sgraffignare, sottrarre, trafugare. c. [costringere qualcuno a venire in altro luogo, d'autorità o con la forza: ... Leggi Tutto

prelievo

Sinonimi e Contrari (2003)

prelievo /pre'ljɛvo/ s. m. [der. di prelevare]. - 1. a. [l'azione di prendere una piccola parte di un tutto: p. di un campione di roccia] ≈ asportazione, estrazione, prelevamento. b. [parte di tessuto, [...] com.) tasto. 2. (banc.) [ritiro da una banca di parte della somma depositata in precedenza] ≈ prelevamento. ↔ deposito, versamento. 3. (finanz.) [con riferimento a imposta, tassa e sim., il fatto di riscuoterla] ≈ esazione, riscossione. ↔ pagamento ... Leggi Tutto

premio

Sinonimi e Contrari (2003)

premio /'prɛmjo/ s. m. [dal lat. praemium, der. di emĕre "prendere, acquistare", col pref. prae- "pre-"]. - 1. [ciò che si riceve quando vengono riconosciuti e ricompensati i propri meriti: assegnare, [...] p.] ≈ palio, trofeo. ⇓ coppa, medaglia, targa. 4. a. [indennità speciale che lo stato o il datore di lavoro dà ai : fig., burocr., fare premio (su qualcosa) → □. 6. (gio.) [somma di denaro che si può vincere in una lotteria e sim.] ≈ vincita. □ ... Leggi Tutto

marsupio

Sinonimi e Contrari (2003)

marsupio /mar'supjo/ s. m. [dal lat. marsupium "borsa", gr. marsoúpion]. - 1. (zool.) [tasca cutanea ventrale della femmina dei marsupiali, nella quale vengono accolti i piccoli]. 2. (fig.) a. [contenitore [...] , tenendoli sospesi in posizione seduta, davanti al petto] ≈ ‖ sacca. b. [piccola borsa attaccata a una cintura, che si porta allacciata intorno alla vita] ≈ ‖ borsello. 3. (estens., scherz.) [piccola somma di denaro] ≈ gruzzolo, (scherz.) peculio. ... Leggi Tutto

preventivare

Sinonimi e Contrari (2003)

preventivare v. tr. [der. di preventivo]. - 1. (econ.) a. [con riferimento a spesa, costo e sim., determinare in preventivo: il totale delle spese è preventivato in cinquantamila euro] ≈ Ⓖ mettere in preventivo. [...] ‖ calcolare, prevedere, quantificare. b. [mettere a disposizione la somma necessaria per una data spesa: per il viaggio ho preventivato cinquemila euro] ≈ accantonare, (non com.) allocare, (fam.) mettere da parte, mettere in preventivo, stanziare. 2. ... Leggi Tutto

preventivo

Sinonimi e Contrari (2003)

preventivo [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire "prevenire"]. - ■ agg. 1. [che serve a prevenire fatti dannosi, o comunque non desiderati: adottare misure p.] ≈ cautelare, cautelativo, [...] .) bilancio presuntivo. ↔ consuntivo. ● Espressioni: fig., mettere in preventivo → □. □ mettere in preventivo 1. [mettere a disposizione la somma necessaria per una data spesa] ≈ [→ PREVENTIVARE (1. b)]. 2. [considerare qualcosa come probabile: devi ... Leggi Tutto

garanzia

Sinonimi e Contrari (2003)

garanzia /garan'tsia/ s. f. [dal fr. garantie]. - 1. a. [il garantire qualcosa per sé o per altri: dare, offrire, pretendere delle g.] ≈ assicurazione. ‖ promessa. b. (giur.) [atto formale del garantire [...] ] copertura, [anche di tipo costituzionale] guarentigia. c. [in senso concreto, somma di denaro depositata a garanzia di un impegno economico] ≈ caparra, cauzione, pegno. 2. (fig.) a. [percezione di affidabilità data da qualcuno o da qualcosa: quel ... Leggi Tutto

miliardario

Sinonimi e Contrari (2003)

miliardario /miljar'darjo/ [der. di miliardo]. - ■ agg. 1. [di persona, che dispone di soldi a miliardi, o comunque in misura molto ingente] ≈ straricco. ↓ abbiente, agiato, benestante, danaroso, facoltoso, [...] , misero, non abbiente, (burocr.) nullatenente, povero (in canna), (fam.) squattrinato. 2. [di somma, retribuzione e sim., che ammonta a miliardi, che è molto ingente: un debito pubblico m.] ≈ spropositato, stratosferico. ↑ folle. ↓ consistente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
gioco a somma zero
gioco a somma zero gioco a somma zero → gioco.
SOMMA
SOMMA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali